• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Militaria [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Chimica [2]
Storia della chimica [2]
Fisica [2]
Botanica [2]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]

aerodispersòide

Vocabolario on line

aerodispersoide aerodispersòide s. m. [comp. di aero-, disperso e -oide]. – In fisica, sistema disperso allo stato gassoso (le nebbie, i fumi, ecc.), sinon. di aerosol. ... Leggi Tutto

stagnare¹

Vocabolario on line

stagnare1 stagnare1 v. intr. e tr. [lat. stagnare, der. di stagnum «stagno, acqua morta»] (io stagno, ... noi stagniamo, voi stagnate; e nel cong. stagniamo, stagniate; come intr., aus. avere). – 1. [...] flusso: il sangue usciva abbondante dalla ferita e non accennava a stagnare. Analogam., dell’aria, esser ferma, senza movimento: le nebbie stagnano sempre su quelle zone malsane; l’aria lenta Che a stagnar si rimase Tra le sublimi case (Parini). b ... Leggi Tutto

svanire

Vocabolario on line

svanire v. intr. [der. di vanire, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svanisco, tu svanisci, ecc.; aus. essere). – 1. Disperdersi a poco a poco: aperta la finestra, questo cattivo odore svanirà presto; svanito [...] il fumo, apparve il disastro provocato dall’esplosione; il rumore dei passi svanì lentamente; dileguarsi: il treno svanì nella nebbia; la visione, il sogno svanì. Con senso fig., estinguersi, scomparire: l’allegria svanì presto; le illusioni a poco a ... Leggi Tutto

svaporare

Vocabolario on line

svaporare v. intr. [lat. tardo exvaporare, variante di evaporare (v. evaporare)] (io svapóro, ecc.; aus. essere). – Di aromi, liquori, profumi, ecc., perdere l’odore o anche il grado alcolico caratteristico [...] a immagine che si dissolve, che svanisce progressivamente: il fiume, perdendosi in lontananza, svapora in un orizzonte di nebbie violacee (N. Ginzburg). ◆ Part. pass. svaporato, anche come agg.: liquore, profumo svaporato; in senso fig., non com ... Leggi Tutto

londinése

Vocabolario on line

londinese londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione [...] l.; i tipici quartieri l.; le nebbie l.; come sost., abitante, originario o nativo di Londra. ... Leggi Tutto

sequòia

Vocabolario on line

sequòia s. f. [lat. scient. Sequoia, dall’ingl. sequoia, adattam. del nome di Sequoyah, studioso amerindio (1770 ca 1843), inventore dell’alfabeto cherokee]. – Nome di piante taxodiacee del Nord America [...] coste del Pacifico, dalla California all’Oregon merid., dove cresce, con distribuzione discontinua in piccole aree, beneficiando delle nebbie provenienti dal mare. Le differenze più evidenti tra le due specie (che vengono coltivate anche come piante ... Leggi Tutto

cavo¹

Vocabolario on line

cavo1 cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [...] [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet., vuoto, privo di corpo, inconsistente: Stolta virtù, le c. nebbie, i campi Dell’inquiete larve Son le tue scole (Leopardi). Con sign. particolari: in anatomia, vena c. (v. cava1); in zootecnia, ginocchio c. di ... Leggi Tutto

trèmolo

Vocabolario on line

tremolo trèmolo agg. e s. m. [variante di tremulo]. – 1. agg. Forma meno com. di tremulo, tremolante: era il lucignolo della lucerna, che, vicino a spegnersi, scoccava una luce tremola, e subito la ritirava, [...] per dir così, indietro, come è il venire e l’andare dell’onda sulla riva (Manzoni); nebbie fumavano lente nel vallone alto, le tenui acque t. si dolevano (Fogazzaro). 2. s. m. a. Nell’esecuzione musicale, particolare abbellimento consistente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ristagnare¹

Vocabolario on line

ristagnare1 ristagnare1 v. intr. [dal lat. restagnare, comp. di re- e stagnare «impaludarsi»] (per la coniug. v. stagnare1; aus. avere). – 1. In genere ha lo stesso sign. di stagnare1, detto di acque [...] (Quarantotti Gambini); il pomeriggio ristagnava sulla città (Buzzati). ◆ Part. pres. ristagnante, anche come agg. con lo stesso sign. di stagnante: acqua, aria ristagnante; nebbie ristagnanti; economia, produzione industriale, commercio ristagnante. ... Leggi Tutto

inguattare

Neologismi (2021)

inguattare v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore [...] Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è sempre un porto giudiziario delle nebbie pronto a inguattare qualsiasi cosa", dice il primo. "L'archiviazione degli esposti contro i potenti è un metodo sperimentato e collaudato", commenta il secondo, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
avvezione
In meteorologia, processo di trasferimento orizzontale nell’atmosfera. Nebbie di a. Si formano in conseguenza al trasporto orizzontale di aria calda umida su superfici fredde.
Quai des brumes
Quai des brumes Serge Toubiana (Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre MacOrlan; sceneggiatura: Jacques Prévert;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali