• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Alimentazione [12]
Industria [12]
Sport [1]

nebbiolo

Vocabolario on line

nebbiolo nebbiòlo (o nebiòlo) s. m. [der. di nebbia, perché i suoi acini, rivestiti di spessa pruina, sembrano coperti di nebbia; ma sono state proposte anche altre etimologie, e la stessa connessione [...] Barbaresco, Gattinara, Lessona, Sassella, Grumello. In funzione appositiva (sempre invar.): vitigno n., uve nebbiolo. 2. Nome di un vino ottenuto con uve del vitigno nebbiolo; particolarmente pregiato il N. d’Alba, prodotto con uve della zona d’Alba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vitigno

Vocabolario on line

vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, [...] Brunello di Montalcino, da una varietà di sangiovese; esempî del secondo sono il Ghemme (dall’uvaggio di nebbiolo, bonarda e croatina), il Chianti (sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti), il vino Nobile di Montepulciano ... Leggi Tutto

spanna²

Vocabolario on line

spanna2 spanna2 s. m. [voce di origine incerta], invar. – Nome dato nelle zone vercellesi di Gattinara, Lessona e Maggiora al vitigno nebbiolo, dalle cui uve è ottenuto l’omonimo vino, di colore rosso [...] rubino, profumo di fragola e viola, sapore asciutto e corposo, di gradazione alcolica intorno ai 12°, adatto a carni rosse e alla cacciagione ... Leggi Tutto

siżżano

Vocabolario on line

sizzano siżżano s. m. – Vino piemontese, prodotto nel comune di Sizzano, in prov. di Novara, con le uve dei vitigni nebbiolo, vespolina e bonarda: ha colore rosso rubino con riflessi granata, sapore [...] asciutto gradevolmente amarognolo, e un profumo fine che ricorda la violetta; di buona alcolicità, adatto all’invecchiamento, è consigliato soprattutto per arrosti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grumèllo

Vocabolario on line

grumello grumèllo s. m. [dal nome della località di Grumello del Monte, in prov. di Bergamo]. – Vino pregiato della Valtellina, prodotto con uve del vitigno nebbiolo: ha colore rosso rubino, sapore e [...] profumo delicati, e gradazione alcolica di 12-13 gradi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lessóna

Vocabolario on line

lessona lessóna s. m. – Nome di un vino tipico del Piemonte, prodotto, con uve del vitigno nebbiolo, nel territorio dell’omonimo comune in prov. di Biella, attraverso un particolare metodo di vinificazione; [...] ha colore rosso rubino brillante tendente col tempo all’arancione, profumo di viole e di rosa, buona gradazione alcolica (da 11,5° a 13,5°), e si presta all’invecchiamento, che gli conferisce finezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sassèlla

Vocabolario on line

sassella sassèlla s. m. [dal nome della località di Sassella, in prov. di Sondrio]. – Vino pregiato della Valtellina, prodotto prevalentemente con uve del vitigno nebbiolo (localmente chiamato chiavennasca), [...] di colore rosso rubino tendente al granato; un po’ asprigno da giovane, con l’invecchiamento acquista profumo, sapore austero, potenza e gradazione alcolica da 12° a 13° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

carèma

Vocabolario on line

carema carèma s. m., invar. – Vino rosso piemontese, prodotto da uve del vitigno nebbiolo nel comune di Carema (in prov. di Torino): ha colore volgente al granato, sapore morbido, vellutato, robusto, [...] gradazione alcolica minima 12° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ghèmme

Vocabolario on line

ghemme ghèmme s. m. – Vino piemontese, di colore rosso granata, odore di violetta, sapore asciutto con fondo amarognolo, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo, vespolina e bonarda delle colline circostanti [...] a Ghemme, centro in provincia di Novara; è un vino di elevata gradazione alcolica (gradi minimi 12), che migliora notevolmente con l’invecchiamento ed è adatto alla lunga conservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vocato

Vocabolario on line

vocato agg. [dal lat. vocatus, part. pass. di vocare «chiamare»]. – 1. letter. o raro. Tendente, portato o disposto naturalmente: essere v. al sacerdozio, sentirsi poco v. per l’insegnamento. 2. In agricoltura [...] e in zootecnia, adatto, idoneo per specifiche attività e forme di coltivazione e di allevamento: le zone più v. per i vitigni del nebbiolo, per gli agrumi; terreni, ambienti v. per l’allevamento di razze pregiate di ovini da lana. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
nebbiolo
Vitigno pregiato che dà i famosi vini Barolo, Barbaresco, Gattinara, Lessona, Sassella, Grumello.
Nebbiolo d'Alba DOP
Nebbiolo d'Alba DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso, spumante rosso e spumante rosé, ottenute da uve del vitigno Nebbiolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali