• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Diritto [42]
Diritto civile [10]
Fisica [6]
Lingua [4]
Religioni [4]
Medicina [3]
Geologia [3]
Chimica fisica [3]
Chimica [3]
Diritto pubblico [3]

nùnzio¹

Vocabolario on line

nunzio1 nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, [...] portare a conoscenza della controparte la propria volontà diretta alla conclusione di un negozio giuridico o alla produzione di un qualsiasi effetto giuridico lecito: differisce dal rappresentante, perché non manifesta una sua volontà, ma è strumento ... Leggi Tutto

oggettivo

Vocabolario on line

oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che [...] (contrapp. ai sintomi soggettivi, quelli che il paziente dichiara di avvertire). f. Nel ling. giuridico, requisiti o., quelli proprî dell’oggetto del negozio giuridico (v. oggetto, n. 2 b). 2. In grammatica: a. Proposizione o. (anche assol., una ... Leggi Tutto

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] finanziaria con la quale le parti (una delle quali è di norma una azienda di credito) pongono in essere un doppio negozio giuridico, di cui uno (acquisto) in contanti e uno (vendita) a termine, relativamente allo stesso oggetto (per lo più titoli o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

indirètto²

Vocabolario on line

indiretto2 indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con [...] In biologia, divisione i. del nucleo, lo stesso che mitosi. d. In diritto, negozio i., quello (per es., il negozio fiduciario) con il quale un determinato effetto giuridico si realizza per via indiretta: per es., per trasmettere gratuitamente un bene ... Leggi Tutto

ineṡistènte

Vocabolario on line

inesistente ineṡistènte agg. [comp. di in-2 e esistente, part. pres. di esistere]. – Che non esiste, che non c’è nella realtà (perciò spesso sinon. di immaginario, fantastico, inventato e sim.): spaventarsi [...] a insussistente, spec. nel linguaggio giur.: dichiarare i. un reato; atto pubblico i., negozio giuridico i., quando è come se non esistessero per l’ordinamento giuridico (per es., un matrimonio celebrato dinanzi a un privato cittadino anziché dinanzi ... Leggi Tutto

simulazióne

Vocabolario on line

simulazione simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] è altro che non si dimostra di sopra (s. Bernardino). Con sign. più specifici: a. In diritto, s. del negozio giuridico, particolare intesa che può accompagnare la conclusione di un contratto, mediante la quale le parti interessate convengono che il ... Leggi Tutto

annullabilità

Vocabolario on line

annullabilita annullabilità s. f. [der. di annullabile]. – L’essere annullabile; possibilità di essere annullato. In partic., in diritto, forma di invalidità di un negozio giuridico a causa di determinati [...] vizî o violazioni (meno grave della nullità, a cui si contrappone), per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti salvo che non ne venga richiesto l’annullamento dall’interessato: a. di un contratto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

accidentale

Vocabolario on line

accidentale agg. [dal lat. tardo accidentalis, der. di accĭdens -entis (v. accidente)]. – 1. a. Che accade per caso, fortuito, casuale: fatto, circostanza a.; che s’incontra per caso o raramente, non [...] 2. Con accezioni specifiche e tecniche: a. Nel diritto, sono detti a. (contrapposti agli essenziali) quegli elementi del negozio giuridico la cui presenza non è indispensabile, in quanto possono o no essere aggiunti dalle parti allo schema negoziale ... Leggi Tutto

annullaménto

Vocabolario on line

annullamento annullaménto s. m. [der. di annullare]. – 1. L’annullare, l’essere annullato: a. di un ordine, di un’elezione, del risultato di un concorso o di una gara; a. di una prova d’esame; a. della [...] ). 2. Con sign. specifici: a. In diritto, sentenza con cui il giudice dichiara non valido e quindi nullo un negozio giuridico affetto da determinati vizî: a. di un contratto, di un testamento; a. di un atto amministrativo, per vizî di legittimità ... Leggi Tutto

bilateralità

Vocabolario on line

bilateralita bilateralità s. f. [der. di bilaterale]. – Qualità, condizione di ciò che è bilaterale: b. di un accordo, di un contratto, di un negozio giuridico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Negozio giuridico
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti giuridici, perché ha rilievo giuridico nel...
Negozio giuridico
Enrico del Prato Abstract Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i privati costituiscono diritti o ne dispongono....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali