• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Diritto [42]
Diritto civile [10]
Fisica [6]
Lingua [4]
Religioni [4]
Medicina [3]
Geologia [3]
Chimica fisica [3]
Chimica [3]
Diritto pubblico [3]

volontà

Vocabolario on line

volonta volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare [...] ha un contenuto precettivo in quanto è destinata a dettare un criterio di condotta (costituisce il contenuto tipico del negozio giuridico); vizio di v., l’esistenza di condizioni che, alterando il processo di formazione della volontà che si manifesta ... Leggi Tutto

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] assegnato2. 3. a. Nel medioevo, documento (lat. charta, e in grafia medievale anche carta) comprovante un negozio giuridico pubblico o privato; oggi, genericam., contratto, strumento notarile, e sim. b. Dichiarazione programmatica e fondamentale di ... Leggi Tutto

professióne

Vocabolario on line

professione professióne s. f. [dal lat. professio -onis, der. di profiteri «dichiarare, professare», part. pass. professus]. – 1. Aperta e pubblica dichiarazione di qualche cosa e spec. di un’idea, un’opinione, [...] . affine, p. di legge, nel medioevo, dichiarazione della propria legge che il soggetto di diritto, nel compiere un negozio giuridico, faceva al notaio, e che questi consacrava nel documento; p. religiosa o monastica (o assol. professione), atto col ... Leggi Tutto

rinùncia

Vocabolario on line

rinuncia rinùncia (o, meno com., rinùnzia) s. f. [der. di rinunciare] (pl. -ce, o -zie). – 1. L’azione, il fatto di rinunciare a cosa che si possiede o che spetterebbe, o a compiere un’azione che si [...] del giudizio, in diritto processuale civile, come modo di estinzione del processo; r. abdicativa e traslativa, in diritto privato, come negozio giuridico con il quale si abdica a un diritto o lo si trasferisce ad altri. b. Nello sport, r. a una gara ... Leggi Tutto

scadènza

Vocabolario on line

scadenza scadènza s. f. [der. di scadere]. – 1. a. Termine entro il quale dev’essere eseguita un’obbligazione, oppure ha fine un negozio giuridico: una tratta autorizzata con s. a tre mesi; prorogare, [...] rinnovare una cambiale alla s.; il contratto va disdetto due mesi prima della s.; s. breve, media, lunga. In matematica finanziaria, l’epoca stabilita per il pagamento di un capitale. Nel linguaggio banc. ... Leggi Tutto

unilaterale

Vocabolario on line

unilaterale agg. [comp. di uni- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne uno solo dei lati (contrapp. di solito a bilaterale e plurilaterale): pleurite u., pneumotorace u., in medicina; [...] unidirezionale; in matematica, lo stesso che unilatero. 2. In diritto, che riguarda una sola delle parti: negozio giuridico u., risultante dalla dichiarazione di volontà di un solo soggetto ed efficace indipendentemente dalla volontà altrui; esempî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

unilateralità

Vocabolario on line

unilateralita unilateralità s. f. [der. di unilaterale]. – Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere unilaterale, in senso proprio ed estens.: u. di un negozio giuridico, di una decisione, [...] di un giudizio ... Leggi Tutto

astrattézza

Vocabolario on line

astrattezza astrattézza s. f. [der. di astratto]. – Qualità di ciò che è astratto: a. di un negozio giuridico, di un concetto, di un pensiero filosofico, di un ragionamento. ... Leggi Tutto

omologare

Vocabolario on line

omologare v. tr. [dal lat. mediev. homologare, adattam. del gr. ὁμολογέω, der. di ὁμόλογος «omologo»] (io omòlogo, tu omòloghi, ecc.). – 1. Propr., riconoscere omologo, cioè corrispondente, conforme [...] un regolamento, a norme o disposizioni determinate; quindi approvare, attribuire efficacia, dare effetto legale a un negozio giuridico soprattutto se compiuto tra privati, dopo avere accertato che esso sia rispondente alle condizioni stabilite dalla ... Leggi Tutto

convalidare

Vocabolario on line

convalidare v. tr. [dal lat. mediev. convalidare, comp. di con- e valĭdus «forte, valido»] (io convàlido, ecc.). – 1. Rafforzare, confermare: c. un sospetto, una supposizione, c. con prove una testimonianza; [...] e credibilità: con l’acquisizione recente di nuovi documenti, si sono convalidati i sospetti di illeciti amministrativi. 2. Rendere valido agli effetti legali: c. una sentenza, un’elezione, un decreto, una firma, un negozio giuridico, una nomina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Negozio giuridico
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti giuridici, perché ha rilievo giuridico nel...
Negozio giuridico
Enrico del Prato Abstract Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i privati costituiscono diritti o ne dispongono....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali