• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Diritto [42]
Diritto civile [10]
Fisica [6]
Lingua [4]
Religioni [4]
Medicina [3]
Geologia [3]
Chimica fisica [3]
Chimica [3]
Diritto pubblico [3]

manumissióne

Vocabolario on line

manumissione manumissióne s. f. [dal lat. manumissio -onis: v. manomissione]. – Nel diritto classico, negozio giuridico mediante il quale, con formalità diverse secondo le epoche, il padrone proclamava [...] libero un suo schiavo: consisteva essenzialmente nella rinuncia da parte del padrone (dominus) alla potestà (manus) ch’egli aveva sullo schiavo, il quale acquistava la condizione di liberto ed era tenuto ... Leggi Tutto

perfezionaménto

Vocabolario on line

perfezionamento perfezionaménto s. m. [der. di perfezionare]. – 1. Il perfezionare o il perfezionarsi; il processo per cui una persona, una collettività, un’istituzione o anche una cosa qualsiasi progredisce [...] propriam. scuole o corsi di specializzazione). In diritto, p. del contratto, p. del negozio giuridico, il processo attraverso il quale i due atti giuridici giungono a perfezione (v. perfezione) e acquistano di conseguenza validità. 2. Con sign. meno ... Leggi Tutto

ònere

Vocabolario on line

onere ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che [...] , obblighi dovuti, da ecclesiastici o da laici, per l’adempimento di manifestazioni religiose. Con accezioni più strettamente giuridiche: onere nei negozî giuridici, il comportamento che un soggetto deve tenere per raggiungere mediante un determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

oneróso

Vocabolario on line

oneroso oneróso agg. [dal lat. onerosus, der. di onus onĕris «peso, carico, onere»]. – Che costituisce un peso, un obbligo gravoso: imposizione o.; tributi o.; incarichi o., prestazioni o.; è un contratto [...] troppo o. per me. Nel linguaggio giur., che comporta un onere (contrapp. a gratuito): atti a titolo o.; negozio giuridico o., quello in cui il vantaggio perseguito da un soggetto è ottenuto non gratuitamente, ma contro un equivalente. ◆ Avv. ... Leggi Tutto

dòlo

Vocabolario on line

dolo dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto [...] e in partic., il comportamento di chi, traendo altri ingiustamente in errore, ne vizia il consenso inducendolo a un negozio giuridico quale non avrebbe voluto. 2. Nel diritto penale, la volontà cosciente di compiere un fatto che costituisce reato; si ... Leggi Tutto

ratìfica

Vocabolario on line

ratifica ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di [...] compierlo o che abbia esorbitato dalla facoltà conferitagli: possiede effetti retroattivi, salvi restando i diritti acquisiti da terzi prima della ratifica. b. In diritto pubblico, riconoscimento, da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO

illécito

Vocabolario on line

illecito illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, [...] amministrativo, a seconda della natura della norma violata; versare in illecito, essere in condizioni di illiceità. In partic., negozio giuridico i., quello che ha una causa illecita, cioè contraria a una norma imperativa di legge, al buon costume o ... Leggi Tutto

apponìbile

Vocabolario on line

apponibile apponìbile agg. [der. di apporre]. – Che si può apporre; si dice spec., nel linguaggio giur., degli elementi accidentali che si possono aggiungere a un negozio giuridico. ... Leggi Tutto

rescindibilità

Vocabolario on line

rescindibilita rescindibilità s. f. [der. di rescindibile]. – Il fatto di essere rescindibile, come condizione di un negozio giuridico soggetto ad azione di rescissione. ... Leggi Tutto

appórre

Vocabolario on line

apporre appórre v. tr. [lat. appōnĕre «collocare accanto», comp. di ad- «presso» e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Aggiungere: Sempre la confusion de le persone Principio fu del mal de [...] la cittade, Come del vostro il cibo che s’appone (Dante); a. un termine, a. una condizione a un negozio giuridico. b. Mettere accanto: a. un’annotazione (a un testo, in margine a un documento). 2. Porre sopra o sotto; quasi esclusivam. nelle frasi: a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Negozio giuridico
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti giuridici, perché ha rilievo giuridico nel...
Negozio giuridico
Enrico del Prato Abstract Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i privati costituiscono diritti o ne dispongono....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali