• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Diritto [42]
Diritto civile [10]
Fisica [6]
Lingua [4]
Religioni [4]
Medicina [3]
Geologia [3]
Chimica fisica [3]
Chimica [3]
Diritto pubblico [3]

decorrènza

Vocabolario on line

decorrenza decorrènza s. f. [der. di decorrere]. – Il decorrere; termine dal quale decorre un impegno, un diritto, un obbligo, una nomina, uno stipendio, ha validità un provvedimento, ecc.: promosso [...] interessi su un capitale messo a frutto; d. dei termini, il periodo di tempo compreso entro due limiti (termine iniziale e termine finale), durante il quale un determinato atto o negozio giuridico può essere validamente compiuto o avere efficacia. ... Leggi Tutto

motivo²

Vocabolario on line

motivo2 motivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. movente]. – 1. Stato d’animo, convinzione intellettuale, principio morale e sim. che, influendo sulla volontà, spinge ad agire in un determinato [...] Nel linguaggio burocr.: assenza, aspettativa per motivi di famiglia, per motivi di salute; fatti che sono motivo di nullità per un negozio giuridico; talvolta anche come sinon. di motivazione: il m. (o i m.) di una sentenza, di una ricompensa, d’una ... Leggi Tutto

efficàcia

Vocabolario on line

efficacia efficàcia s. f. [dal lat. efficacia, der. di effĭcax -acis: v. efficace]. – 1. Capacità di produrre pienamente l’effetto voluto, e l’ottenimento stesso dell’effetto: l’e. di un rimedio, di [...] stile, scrittore, oratore privo di e.; parlare, scrivere con e., con forza e calore. In partic., e. di un atto o negozio giuridico, la sua capacità di produrre gli effetti per cui viene compiuto, e anche il concreto prodursi di tali effetti. 2. Nel ... Leggi Tutto

nòzze

Vocabolario on line

nozze nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a [...] che, redatto dai due fidanzati, è depositato presso un negozio di vendita per facilitare a parenti e amici la scelta del per il matrimonio. Si riferiscono invece allo stato civile e giuridico conseguente al matrimonio le espressioni prime n., di chi ... Leggi Tutto

formale¹

Vocabolario on line

formale1 formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine [...] o da una legge esteriore. 2. Nel linguaggio giur.: a. Negozio f., contratto f., per la cui validità è richiesta una del bilancio. d. Teoria f. del diritto, sinon. di formalismo giuridico. 3. Nell’uso com.: a. Della forma, per ciò che attiene ... Leggi Tutto

presuppoṡizióne

Vocabolario on line

presupposizione presuppoṡizióne s. f. [der. di presupporre, sull’analogia di supposizione]. – Il presupporre, il fatto di presupporre e la cosa presupposta; congettura: è una p. abbastanza fondata; le [...] tue p. mi sembrano azzardate. In diritto, la rappresentazione degli effetti di un negozio o atto giuridico, che le parti contraenti si fanno nell’atto di porlo in essere. ... Leggi Tutto

interèsse

Vocabolario on line

interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] sempre al plur.: badare ai proprî i., agli i. dell’azienda, del negozio, della fabbrica; è lui che cura gli i. della famiglia; ha ; tutela degli i. legittimi (da parte dell’ordinamento giuridico). 4. a. Partecipazione pratica e attiva dello spirito a ... Leggi Tutto

commerciante

Vocabolario on line

commerciante s. m. e f. [dal fr. commerçant, part. pres. di commercer «comerciare»]. – 1. Genericam., chi esercita un commercio, chi si dedica a un’attività commerciale, o, più specificamente, chi svolge [...] intermediaria nella circolazione dei beni (figura cui nel linguaggio giuridico attuale si dà il nome di imprenditore commerciale): i Venezia (Carducci). 2. Nell’uso corrente, con sign. restrittivo, esercente di un negozio o di un banco di vendita. ... Leggi Tutto

rappreṡentante

Vocabolario on line

rappresentante rappreṡentante s. m. e f. [propr., part. pres. di rappresentare]. – 1. Persona (o gruppo, ente o organo, istituzione) che rappresenta una o più altre persone (o gruppi, enti, ecc.) e agisce [...] illustra ai docenti i testi scolastici di uno o più editori. In diritto, con sign. strettamente giuridico, chi in virtù della legge o di un negozio esprime una volontà i cui effetti vengono imputati al rappresentato (v. rappresentanza, nel sign. 1 b ... Leggi Tutto

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] , di particolare r.; la cosa non ha nessun r. giuridico (più frequente, in questo senso, rilevanza); figura, personaggio di un contratto di locazione (r. di un’azienda, di un negozio), o nel possesso, nella proprietà di qualche cosa mediante acquisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Negozio giuridico
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti giuridici, perché ha rilievo giuridico nel...
Negozio giuridico
Enrico del Prato Abstract Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i privati costituiscono diritti o ne dispongono....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali