• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Medicina [130]
Anatomia [71]
Botanica [35]
Zoologia [22]
Industria [20]
Storia [17]
Militaria [15]
Anatomia comparata [14]
Anatomia morfologia citologia [13]
Biologia [11]

saltare

Vocabolario on line

saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] a qualcuno, fargli perdere il controllo di sé in uno scatto d’ira: mi ha fatto s. i nervi (e con altra costruzione: mi sono saltati i nervi). Con uso fig., rimuovere da un incarico, destituire, far perdere a una persona il posto che occupava: alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

crisi

Thesaurus (2018)

crisi 1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] ). Parole, espressioni e modi di dire crisi di astinenza crisi di gabinetto crisi di governo crisi di identità crisi di nervi in crisi sull’orlo della crisi Citazione Conosco un tale, nervoso all’eccesso, che, quando nella stagione estiva non trova ... Leggi Tutto

funzionare

Thesaurus (2018)

funzionare 1. MAPPA FUNZIONARE significa svolgere la propria funzione; si dice in particolar modo in riferimento a congegni e dispositivi (funziona quest’orologio?; il motore oggi non vuol f.); o parti [...] s’era annunciata, ricordai quella discussione ch’io tempo prima avevo avuta con Copler sull’utilità del dolore. Ecco che da lui i nervi dei denti s’erano agitati e s’erano messi a chiamare aiuto perché, ad un metro di distanza da loro, i reni avevano ... Leggi Tutto

riżotomìa

Vocabolario on line

rizotomia riżotomìa s. f. [comp. di rizo- e -tomia]. – In chirurgia, la sezione delle radici posteriori, sensitive, dei nervi spinali o dei nervi cranici, che viene praticata interrompendo le sole radici [...] nervose interessate, nel trattamento di alcune nevralgie ribelli ai comuni rimedî; è detta anche radicotomia. D’impiego meno frequente è la r. anteriore, praticata nel trattamento chirurgico di alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

innervare

Vocabolario on line

innervare v. tr. e intr. [der. di nervo] (io innèrvo, ecc.). – 1. tr. Riferito ai nervi, distribuirsi e agire in un determinato organo, o in una determinata regione anatomica: i tronchi nervosi che innervano [...] innervata dal secondo ramo del trigemino. 2. intr. (aus. essere), ant. Prendere vigore, irrobustirsi. ◆ Part. pass. innervato, anche come agg., di organo oppure di foglia forniti di nervi, di nervatura: foglie dure, fortemente innervate (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

scopèrto¹

Vocabolario on line

scoperto1 scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma [...] ; s’introduceva di soppiatto dietro all’altre (Manzoni). c. fam. Avere i nervi s., di persona nervosa, estremamente sensibile e irritabile: Gran disgrazia, mia cara, avere i nervi Troppo scoperti e sempre in convulsione (Giusti). 3. In economia e nel ... Leggi Tutto

bùggera

Vocabolario on line

buggera bùggera s. f. [der. di buggerare], pop. – 1. Rabbia, stizza: far montare la b., far venire i nervi, irritare; più com. al plur., avere le b., montare le b., avere i nervi, essere di cattivo umore: [...] se tu sentissi, poi, quando le montano le b. che cosa ti racconta, questa bambina! (Palazzeschi). 2. Buggerata, fandonia ... Leggi Tutto

irritare¹

Vocabolario on line

irritare1 irritare1 v. tr. [dal lat. irrītare, di etimo sconosciuto] (io ìrrito, ecc., alla lat. irrìto, ecc.). – 1. a. Provocare ira, stizza, risentimento; far perdere la calma, la pazienza: la sua [...] , provocare una reazione nervosa, e in genere, nel linguaggio fam., fare stizzire, far perdere la calma: mi irrita i nervi tutto questo baccano. 2. Produrre infiammazione, bruciore, prurito, e in genere un’alterazione dolorosa in una parte del corpo ... Leggi Tutto

scòsso

Vocabolario on line

scosso scòsso agg. [part. pass. di scuotere, lat. excŭssus, part. pass. di excŭtĕre «scuotere»]. – 1. Che ha subìto una forte scossa psichica o economica, e ne è rimasto menomato, turbato o danneggiato: [...] ad animali da soma o da tiro privi di carico: cavallo s., senza cavaliere; muli s., senza il carico. Con uso fig., poet.: i nervi e l’ossa Mi volse in dura selce; e così scossa Voce rimasi de l’antiche some (Petrarca), rimasi voce priva del corpo. ... Leggi Tutto

cardìaco

Vocabolario on line

cardiaco cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi [...] che partecipano alla formazione del plesso cardiaco; plesso c., l’intreccio che formano i nervi cardiaci nello spazio tra l’arco aortico e il ramo destro dell’arteria polmonare, da cui partono numerosi rami terminali che si distribuiscono al cuore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
Nervi
Cittadina della Riviera di Levante (20.000 ab. ca.), compresa nel comune di Genova, situata lungo la costa e sulle colline retrostanti (Sant’Ilario). Frequentato centro balneare, è anche una rinomata stazione climatica invernale.
NERVI
NERVI (A. T., 24-25-26) Luchino FRANCIOSA Città e comune autonomo della provincia di Genova fino al 1926, aggregato poi al capoluogo; una delle più amene località della Riviera di Levante, che gode di un clima mitissimo al riparo dai venti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali