• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Medicina [130]
Anatomia [71]
Botanica [35]
Zoologia [22]
Industria [20]
Storia [17]
Militaria [15]
Anatomia comparata [14]
Anatomia morfologia citologia [13]
Biologia [11]

miopatìa

Vocabolario on line

miopatia miopatìa s. f. [comp. di mio-2 e -patia]. – In medicina, denominazione generica di malattie (distrofie muscolari progressive, miotonia congenita, distrofia miotonica, miastenia, ecc.) caratterizzate [...] da alterazioni della struttura e della funzione dei muscoli e indipendenti da lesioni dei nervi e del midollo spinale. ... Leggi Tutto

oculomotóre

Vocabolario on line

oculomotore oculomotóre agg. [comp. di oculo- e dell’agg. motore]. – In anatomia, relativo a organo, nervoso o muscolare, connesso con la motilità oculare: nervo o. comune, il più importante e voluminoso [...] dei nervi motori dell’occhio, che si distribuisce a tutti i muscoli dell’orbita, a eccezione del retto esterno e del grande obliquo; nervo o. esterno, lo stesso che nervo abducente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

oculomozióne

Vocabolario on line

oculomozione oculomozióne s. f. [comp. di oculo- e mozione]. – In fisiologia, la motilità dell’occhio: o. estrinseca, quella propria del bulbo oculare rispetto all’orbita, che permette all’occhio i movimenti [...] volontarî nelle varie direzioni, ed è assicurata dai nervi oculomotore comune, trocleare e abducente; o. intrinseca, quella involontaria, che interessa la muscolatura dell’iride e provoca il restringimento oppure l’allargamento della pupilla, in ... Leggi Tutto

ostentato

Vocabolario on line

ostentato agg. [part. pass. di ostentare]. – Di ciò che è messo in mostra con eccessivo risalto, con l’intenzione di farlo a ogni costo notare: comportarsi con o. disinvoltura; la sua o. superiorità [...] mi urta i nervi; ha mostrato un o. interessamento; ella viveva sola: il suo o. cordoglio eccitava le immaginazioni (Pratolini). ◆ Avv. ostentataménte, in modo ostentato, con ostentazione: ha assunto un atteggiamento ostentatamente provocatorio. ... Leggi Tutto

quinto

Vocabolario on line

quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] . la voce). In anatomia, q. dito, il dito mignolo della mano e il dito più piccolo del piede; q. paio di nervi cranici, il trigemino. c. In alpinismo, q. grado, il quinto livello della scala delle difficoltà su roccia valutate per i passaggi compiuti ... Leggi Tutto

reumatismo

Vocabolario on line

reumatismo s. m. [dal lat. rheumatismus, gr. ῥευματισμός, der. di ῥεῦμα: v. reuma]. – Termine medico generico e non ben definito designante un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute [...] o secondarie, a carico degli organi dell’apparato locomotore (articolazioni, ossa, muscoli, ecc.) e talora dei nervi, estrinsecantesi con dolori, in passato detti reumi per il loro carattere vagante, mutevole, discontinuo. Le malattie ascrivibili ... Leggi Tutto

pneumoartografìa

Vocabolario on line

pneumoartografia pneumoartografìa s. f. [der. di pneumoradiografia, con sostituzione di arto2 a radio-]. – Pneumoradiografia dei muscoli, dei vasi, dei nervi e delle fasce di un arto mediante introduzione [...] di aria nel tessuto cellulare sottocutaneo dell’arto stesso ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] di petto, di polmoni, di gambe, di mano, ecc.; un ragazzo di f. costituzione; analogam., petto, gambe, braccia f.; muscoli f.; nervi f.; denti f.; ma dare o prestare man forte, venire in aiuto, in difesa di qualcuno; nel linguaggio di sartoria e nei ... Leggi Tutto

ansa

Vocabolario on line

ansa s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o [...] organi o segmenti di organi, che si presentano curvilinei o a decorso tortuoso, come per es. l’intestino (a. intestinali) e i nervi (a. nervose). 5. Nome di strumenti chirurgici o di laboratorio: a. A. calda, particolare tipo di elettrodo per bisturi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

osteóne

Vocabolario on line

osteone osteóne s. m. [der. di osteo-, col suff. -one nel sign. 3]. – In anatomia, il complesso di lamelle che nel tessuto osseo compatto si dispongono come sottili strati concentrici intorno ai cosiddetti [...] «canali di Havers» (canalicoli più o meno rettilinei orientati prevalentemente secondo l’asse longitudinale delle ossa, contenenti vasi sanguigni, linfatici, e nervi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
Nervi
Cittadina della Riviera di Levante (20.000 ab. ca.), compresa nel comune di Genova, situata lungo la costa e sulle colline retrostanti (Sant’Ilario). Frequentato centro balneare, è anche una rinomata stazione climatica invernale.
NERVI
NERVI (A. T., 24-25-26) Luchino FRANCIOSA Città e comune autonomo della provincia di Genova fino al 1926, aggregato poi al capoluogo; una delle più amene località della Riviera di Levante, che gode di un clima mitissimo al riparo dai venti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali