• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [17]
Anatomia [10]
Botanica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [1]
Geografia [1]
Storia della biologia [1]
Militaria [1]
Lingua [1]

facciale¹

Vocabolario on line

facciale1 facciale1 (o faciale) agg. [der. di faccia; la variante faciale, di uso dotto, è tratta direttamente dal lat. facies]. – Della faccia: maschera f.; nevralgia, paralisi facciale. In anatomia: [...] dell’arteria oftalmica; nervo f., ciascuno dei due nervi che costituiscono il 7° paio dei nervi cranici; vena f., valore nominale, quale risulta cioè dalla sua faccia. ◆ Avv. (non com.) faccialménte, nella parte facciale, cioè di faccia, di fronte. ... Leggi Tutto

paràliṡi

Vocabolario on line

paralisi paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. [...] di Parkinson (v. morbo); p. infantile, denominazione comune della poliomielite anteriore acuta (v. poliomielite). Con riferimento al nervo facciale, p. a frigore (dove a frigore è locuz. lat. che significa «da freddo»), paralisi talora attribuibile a ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] e midollo spinale), da cui si originano o in cui terminano fibre nervose (così il n. del nervo facciale, il n. del nervo spinale, il n. del nervo trigemino, i n. del talamo, ecc.). Con altro sign., nella coclea dell’orecchio, sinon. di modiolo1 o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

monoplegìa

Vocabolario on line

monoplegia monoplegìa s. f. [comp. di mono- e -plegia]. – Nel linguaggio medico, paralisi di un solo arto, di un solo gruppo muscolare o anche di un solo muscolo. M. brachiale, che interessa un arto [...] superiore; m. crurale, che interessa un arto inferiore; m. facciale, paralisi che colpisce il nervo facciale di un solo lato, di solito nell’ambito di una sindrome emiplegica. ... Leggi Tutto

intermediàrio

Vocabolario on line

intermediario intermediàrio agg. e s. m. [dal fr. intermédiaire, der. del lat. intermedius «intermedio»]. – 1. agg. a. Che serve di passaggio, di unione, di collegamento fra due persone o cose: avere, [...] piazza calcolata nello svolgimento di un’operazione di cambio. b. In anatomia, nervo i. (o intermedio) di Wrisberg, tronco nervoso che concorre alla formazione del nervo facciale. 2. s. m. (f. -a) Mediatore, agente di commercio, commissionario, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

neuroplàstica

Vocabolario on line

neuroplastica neuroplàstica s. f. [comp. di neuro- e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica, praticato su un nervo. N. riduttiva, intervento chirurgico di enervazione parziale praticato esclusivamente, [...] e oggi raramente, nella terapia dello spasmo essenziale del nervo facciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

iperacuṡìa

Vocabolario on line

iperacusia iperacuṡìa s. f. [comp. di iper- e del gr. ἄκουσις «audizione»]. – In medicina, aumento della sensibilità uditiva, in rapporto con condizioni irritative del nervo cocleare, con flogosi auricolari, [...] con stati tossici, con lesioni del nervo facciale, con infiammazioni del trigemino; come fenomeno soggettivo si può osservare nell’isteria. ... Leggi Tutto

gànġlio

Vocabolario on line

ganglio gànġlio s. m. [dal gr. γάγγλιον]. – 1. Formazione anatomica di varia natura, forma e grandezza, disposta lungo il decorso di nervi encefalici, spinali e neurovegetativi (g. nervoso) o di nervi [...] trigemino; g. oftalmico o ciliare, annesso al ramo oftalmico del trigemino; g. genicolato, annesso al nervo facciale nell’acquedotto di Falloppio, ecc. Per estens. sono spesso chiamati ganglî della base i centri nervosi situati in corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

genicolato

Vocabolario on line

genicolato agg. [dal lat. geniculatus «inginocchiato», «ricco di nodi (detto di pianta)», der. di genicŭlum, dim. di genu «ginocchio»]. – 1. In anatomia, di formazione anatomica curva a forma di ginocchio: [...] le vie acustiche e quelle ottiche; ganglio g., nucleo di sostanza grigia situato a ridosso della prima angolatura del nervo facciale. 2. In botanica, detto di asse (fusto, ecc.) che presenta nodi distinti, come il culmo delle graminacee, oppure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

acquedótto

Vocabolario on line

acquedotto acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine [...] rocca petrosa (osso temporale) che fanno parte dell’orecchio interno; a. di Falloppio, canale della rocca petrosa, attraversato dal nervo facciale; a. di Silvio, canale che, nel mesencefalo, fa comunicare tra loro il quarto e il terzo ventricolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
FACCIALE, NERVO
È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche muscolo del velo del palato e con una delle...
platisma mioide
Muscolo pellicciaio del collo, innervato dal nervo facciale, poco sviluppato nell’uomo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali