• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Industria [8]
Medicina [7]
Religioni [5]
Industria aeronautica [5]
Fisica [4]
Trasporti terrestri [4]
Trasporti [4]
Comunicazione [3]

real estate

Neologismi (2008)

real estate loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del [...] real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi hanno rivenduto, perdendo in media il 50 % dei capitali investiti, circa un terzo dei grattacieli per uffici, alberghi, edifici residenziali, campi da ... Leggi Tutto

retrorunner

Neologismi (2008)

retrorunner s. m. e f. inv. Atleta che corre all’indietro. ◆ prende vita il retrorunnig, la corsa all’indietro. «È nato per scherzo, nel 1987 a New York, come gara goliardica – racconta Stefano Morselli, [...] più volte primatista mondiale di retrorunning su diverse distanze –. Nel 1992 è arrivato in Italia con la prima gara, vicino a Reggio Emilia. Oggi siamo il Paese che organizza più competizioni e addirittura ... Leggi Tutto

dylanologo

Neologismi (2008)

dylanologo s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore [...] 2002, p. 27, Società e Cultura) • esce l’attesissimo primo volume dell’autobiografia di Bob Dylan, «Chronicles», segnalato dal «New York Times» fra i dieci migliori libri del 2004 e fortemente voluto dall’editore Carlo Feltrinelli, da molti anni ... Leggi Tutto

chiacchieroso

Neologismi (2008)

chiacchieroso agg. Futile, inutile e inconcludente come una chiacchiera. ◆ Curatissimo in questa immagine, un po’ village di New York, un po’ «chiacchierosa» bodeguida spagnola, è il nuovo locale di [...] tendenza del Quadrilatero Romano dove spesso s’incontrano gli organizzatori dei concerti del Palastampa o sportivi indimenticati come Pierino Gros. (Stampa, 12 ottobre 2001, Torinosette, p. 88) • non è ... Leggi Tutto

criṡi

Vocabolario on line

crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] la depressione generale dell’attività economica iniziatasi con il crollo borsistico di Wall Street (la borsa valori di New York) nel 1929, estesasi agli altri paesi e protrattasi fino alla seconda guerra mondiale. Correntemente, il sign. del termine ... Leggi Tutto

méla

Vocabolario on line

mela méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte [...] (ingl. the Big Apple, più raram. the Great Apple) con cui negli Stati Uniti d’America è chiamata la città di New York, prob. ampliamento antonomastico della metafora (Apple) con cui già negli anni ’30 i musicisti jazz usavano indicare le grandi città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

irochése

Vocabolario on line

irochese irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord [...] a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk, Oneida, Onondaga e Seneca, stabilite a sud del lago Ontario (attuale stato di New York), dove costituirono alla fine del sec. 16° una lega (detta dapprima delle Cinque Nazioni, poi delle Sei Nazioni quando ad ... Leggi Tutto

clintoneide

Neologismi (2008)

Clintoneide s. f. (iron.) Le gesta di Bill Clinton, 42° presidente degli Stati Uniti d’America, dal 1993 al 2000. ◆ La «Clintoneide» che i fans di Bill e Hillary hanno sempre licenziato come una caccia [...] 2001, p. 20, Politica estera) • Hillary l’avrebbe subito gelato, sfoderando il suo spirito pragmatico: «Desidero che vieni a New York o a Long Island per fare campagna elettorale». Bill non se l’è fatto ripetere. Dopo la «Clintoneide», l’instancabile ... Leggi Tutto

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] si trova, indica il complesso dei bacini portuali di cui la città dispone: il p. di Napoli, di Genova, di Marsiglia, di New York. Per estens., la città stessa che ha un porto o di cui il porto è parte integrante: Taranto è un p. militare; Genova ... Leggi Tutto

nazióne

Vocabolario on line

nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] ; in Italia è più nota la sigla ONU, cioè Organizzazione delle Nazioni Unite), organizzazione internazionale con sede a New York, istituita il 26 giugno 1945 per mantenere la pace e la sicurezza internazionale, sviluppare relazioni amichevoli fra le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
New York
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo...
New York
New York Città statunitense. La sua origine risale al 1626, quando l’olandese Peter Minnewit acquistò dagli indiani l’isola di Manhattan e vi costruì il forte Amsterdam. Attorno a questo sorse un centro commerciale (Nuova Amsterdam), che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali