• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [7]
Botanica [5]
Geografia [5]
Geologia [4]
Matematica [3]
Medicina [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Religioni [2]

papiro

Vocabolario on line

papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso [...] Siracusa; è caratterizzata da un rizoma molto grosso, fusto eretto trigono, privo di foglie se sterile, con grande infiorescenza ombrelliforme; vive allo stato spontaneo in acque poco profonde e a lento ... Leggi Tutto

pianura

Vocabolario on line

pianura s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non [...] , sabbie e argille (tra le pianure più estese di questo tipo, sono quelle della valle del Tigri e dell’Eufrate, quella del Nilo, quella dell’Indo e, in Italia, la Pianura Padana); e p. litorali, dovute all’accumulo di materiali di origine fluviale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

balenicìpite

Vocabolario on line

balenicipite balenicìpite s. m. [lat. scient. Balaeniceps, comp. del lat. balaena «balena» e caput «testa»]. – Genere di uccelli affini agli aironi, dell’ordine dei gressori; vi appartiene un’unica specie, [...] il becco a scarpa (Balaeniceps rex), che vive nell’Abissinia, presso il Nilo Bianco: ha le dimensioni di una cicogna, color bruno grigiastro, becco assai grande a forma di barca, terminato da un uncino, e la testa, piuttosto grossa, sormontata da un ... Leggi Tutto

meroìtico

Vocabolario on line

meroitico meroìtico agg. (pl. m. -ci). – Di Mèroe (lat. Meroe, gr. Μερόη), antica città della Nubia, sul Nilo, nell’Africa nord-orientale: iscrizioni m.; le piramidi m.; lingua m. (o, come sost., il [...] meroitico), lingua del gruppo cuscitico, l’unica di cui si abbiano testimonianze antiche. Come s. m. (f. -a), abitante di Meroe ... Leggi Tutto

parabòtte

Vocabolario on line

parabotte parabòtte agg. [comp. di para-1 e botta1], invar. – Di arma difensiva che serve a parare le botte vibrate con arma da urto. Bastone p., scudo embrionale lungo e stretto, interamente di legno [...] e munito di una impugnatura per lo più scavata, tipico di alcune culture primitive dell’Australia e dell’alto bacino del Nilo. Arco p., bastone incurvato a guisa di arco, ma per lo più rigido, utilizzato per lo stesso scopo da popolazioni primitive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

alto¹

Vocabolario on line

alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] ; quindi, d’un fiume, la parte più vicina alla sorgente (o la regione percorsa dal fiume nel suo corso iniziale): l’a. Nilo, l’A. Adige. Davanti a nomi di lingue (alto-tedesco, ecc.) designa generalmente i dialetti parlati nella parte montuosa di un ... Leggi Tutto

manièra

Vocabolario on line

maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni [...] operazioni ... è ordinata (Dante); portando nelle mani chi fiori, chi erbe odorose e chi diverse m. di spezierie (Boccaccio); quando il Nilo si ritira dentro il suo letto, si veggono da le fertili campagne nascere varie m. d’animali (T. Tasso). ◆ Dim ... Leggi Tutto

pièna

Vocabolario on line

piena pièna s. f. [dall’agg. pieno]. – 1. a. In idrografia, stato di un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua, o a seguito di piogge abbondanti, [...] , in funzione del tempo, in un riferimento cartesiano; fiume, torrente in piena; la fertilità dell’Egitto è dovuta alle inondazioni del Nilo nei periodi delle p.; l’alluvione di Firenze provocata dalla p. dell’Arno nel novembre 1966. b. Nell’uso com ... Leggi Tutto

peregrino

Vocabolario on line

peregrino s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. peregrinus «forestiero, non cittadino», der. dell’avv. peregri, peregre «fuori di città», comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e ager agri «campo»]. – 1. [...] Riprende inoltre il lat. peregrinus nel sign. originario di forestiero, straniero, persona che si trova fuori del proprio paese: in ripa al Nilo in su la foce Si ripara un ladron dentro una torre, Ch’a paesani e a peregrini nuoce (Ariosto); L’urne de ... Leggi Tutto

pigmèo

Vocabolario on line

pigmeo pigmèo s. m. (f. -a) [dal lat. Pygmaeus, e questo dal gr. Πυγμαῖος, der. di πυγμή «pugno; cubito», quindi propr. «alto un cubito»]. – 1. Presso gli antichi Greci, erano così indicati gli appartenenti [...] a un favoloso popolo di nani, localizzati solitamente presso le sorgenti del Nilo ma talora anche in India, Tracia o Libia, menzionati da Omero e spesso raffigurati, nell’arte antica, in umoristiche scene di lotta contro le gru, loro nemiche, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Nilo
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta,...
NILO
NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in antico se ne contavano di più, e attraversando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali