• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Geografia [1]

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] medioevo, vale a dire «medioevo dei primi secoli» o «degli ultimi secoli». Lo stesso valga per il corso dei fiumi (a. o basso Nilo; a. o basso Adige), dove a. e basso alludono rispettivam. al tratto più o meno vicino alla sorgente. In un paio di casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

alto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi alto. Finestra di approfondimento L’altezza delle persone - A. e basso sono l’uno il contr. dell’altro in quasi tutte le accezioni. Ciascuno dei due termini, tuttavia, ha ricche serie di sinon. [...] medioevo, vale a dire «medioevo dei primi secoli» o «degli ultimi secoli». Lo stesso valga per il corso dei fiumi (a. o basso Nilo; a. o basso Adige), dove a. e basso alludono rispettivam. al tratto più o meno vicino alla sorgente. In un paio di casi ... Leggi Tutto

delta

Sinonimi e Contrari (2003)

delta /'dɛlta/ s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo], invar. - (geogr.) [ramificazione di un fiume, con conformazione generalm. [...] triangolare, in prossimità del punto in cui sfocia nel mare: il d. del Po] ≈ ‖ estuario. ⇑ bocca, foce, sbocco. ▲ Locuz. prep.: fig., a delta [a forma di delta] ≈ Ⓣ (idraul.) deltizio, triangolare ... Leggi Tutto

basso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

basso¹ [lat. tardo bassus]. - ■ agg. 1. a. [poco elevato dal suolo o da altro livello: un tavolino b.; un soffitto b.] ↔ alto, elevato. ‖ rialzato, sollevato, sopraelevato. ● Espressioni: fig., fare man [...] meridionale. ↔ alto (a. Italia), boreale, settentrionale. b. [prossimo alla foce, detto del corso di un fiume: il b. Nilo] ≈ inferiore. ↔ superiore. 3. [di ridotta intensità, detto di voce, di suono e sim.] ≈ debole, fievole, fioco, flebile, leggero ... Leggi Tutto

inondare

Sinonimi e Contrari (2003)

inondare v. tr. (ant. innondare) [dal lat. inundare] (io inóndo, ecc.). - 1. a. [coprire con un'inondazione una zona rompendo dighe, argini e sim.: il Nilo inondava periodicamente l'Egitto] ≈ allagare. [...] ↑ sommergere. ↓ bagnare. ↔ prosciugare. b. (estens., iperb.) [rendere abbondantemente bagnato: le lacrime gli inondavano il viso] ≈ infradiciare, intridere, inzuppare. ↓ bagnare. 2. (fig.) a. [riversarsi ... Leggi Tutto

papiro

Sinonimi e Contrari (2003)

papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. pápyros]. - 1. (bot.) [erba perenne delle ciperacee (Cyperus papyrus)] ≈ giunco del Nilo. 2. a. (estens., archeol.) [materiale scrittorio ottenuto da tale erba, diffuso [...] spec. nell'antichità] ≈ ‖ rotolo. b. (fig., scherz.) [elaborato di contenuto legale, per lo più prolisso e noioso: fammi vedere cosa dice questo p.] ≈ (scherz.) papiello, (scherz.) pìstola. ‖ atto, scrittura. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Nilo
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta,...
NILO
NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in antico se ne contavano di più, e attraversando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali