• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biologia [9]
Chimica [8]
Botanica [4]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Trasporti [1]
Chimica industriale [1]
Trasporti terrestri [1]
Moda [1]

reticèlla

Vocabolario on line

reticella reticèlla s. f. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. La rete o retina per capelli (v. retina); con riferimento specifico a quella usata un tempo dai bravi: avevano ... intorno [...] d’acqua o d’aria. c. R. Auer, o r. a incandescenza, elemento di rete sottile e fitta di cotone imbevuta di nitrati di torio e cerio, che nell’apparecchio illuminante a gas chiamato becco Auer (dal nome dell’inventore, il chimico austriaco Karl Auer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

bismuto

Vocabolario on line

bismuto s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, [...] la preparazione di farmaceutici. Tra i suoi composti: carbonato di b., basico, usato in medicina come antiacido, assorbente, astringente; nitrati di b., il più noto dei quali è il sottonitrato o magistero di b., usato come astringente e disinfettante ... Leggi Tutto

bistòrta

Vocabolario on line

bistorta bistòrta s. f. [comp. di bis-1 e torta, part. pass. di torcere, per la forma del rizoma]. – Erba perenne della famiglia poligonacee (lat. scient. Polygonum bistorta), con foglie basali grandi, [...] fiori rosei, in fitta spiga terminale, rizoma grosso, bruno, curvato a S (donde il nome), ricco di tannino e usato come astringente; in Italia è frequente nei prati concimati e in altri terreni ricchi di nitrati delle Alpi e degli Appennini. ... Leggi Tutto

ruderale

Vocabolario on line

ruderale agg. [der. di rudere]. – Dei ruderi, che vive fra i ruderi: fauna r., e flora r., piante r. (talora come s. f. pl., le ruderali), l’insieme degli organismi animali e vegetali che vivono su vecchi [...] , in vicinanza delle abitazioni, ai margini delle strade, allineate fra le fessure e gli interstizî della pavimentazione stradale, su substrati poveri di terra ma sempre ricchi di nitrati; stazione r., luogo in cui vivono piante o animali ruderali. ... Leggi Tutto

pànace

Vocabolario on line

panace pànace s. m. [dal lat. panax (m.) o panăces (n.), gr. πάναξ o πάνακες, varianti di πανάκεια «panacea»]. – 1. Nome comune di piante ombrellifere appartenenti al genere eracleo, e in particolare [...] a midollo bianco, foglie basali molto grandi e variamente divise, che vive nei prati concimati, negli incolti ricchi di nitrati e nelle radure, fino a 2500 m di altitudine. 2. Nella classificazione botanica, genere di piante araliacee (lat. scient ... Leggi Tutto

antropòfilo

Vocabolario on line

antropofilo antropòfilo agg. [comp. di antropo- e -filo]. – In botanica, piante a., quelle che crescono molto spesso vicino alle abitazioni e alle coltivazioni, e in genere nei luoghi frequentati dall’uomo, [...] in terreni ricchi di nitrati. ... Leggi Tutto

aminoàcido

Vocabolario on line

aminoacido aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 [...] nell’alimentazione dei singoli animali, perché il loro organismo è incapace di sintetizzarli, a. non essenziali gli altri; le piante invece sono capaci di sintetizzare tutti gli aminoacidi da composti inorganici (nitrati, nitriti, ecc.). ... Leggi Tutto

metemoglobina

Vocabolario on line

metemoglobina (o metaemoglobina) s. f. [comp. di meta- e emoglobina]. – In biochimica, derivato dell’emoglobina formatosi per l’azione di sostanze ossidanti, contenente il ferro fortemente legato all’ossigeno [...] ; è presente nel sangue di soggetti affetti da una rara forma morbosa (la metemoglobinemia primitiva) o intossicati da composti della serie aromatica (anilina, fenacetina, solfamidici) o da composti organici quali nitriti, nitrati, clorati. ... Leggi Tutto

bonderiżżazióne

Vocabolario on line

bonderizzazione bonderiżżazióne s. f. [dal fr. bondérisation, der. dell’ingl. (to) bond «legare, proteggere con rivestimento»]. – Processo di fosfatazione accelerata che, a scopo protettivo, si esegue, [...] a immersione o a spruzzo, su pezzi di acciaio mediante un bagno caldo di fosfati acidi di ferro e manganese e ossidanti (nitrati e sali di rame). ... Leggi Tutto

dinaftil-

Vocabolario on line

dinaftil- dinaftìl- [comp. di di-2 e naft(alina), col suff. -il(e)]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali −C10H7, derivati dalla naftalina: per es., [...] dinaftilam(m)ina, sostanza cristallina, usata per individuare la presenza dei nitrati e dei nitriti nell’acqua. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
denitrificazione
Riduzione dei nitriti e dei nitrati a composti privi di azione fertilizzante (ossidi d’azoto, azoto libero) per opera di batteri denitrificanti anaerobici (Bacterium denitrificans, Bacillus pyocyaneus ecc.) presenti nel terreno, favoriti da...
NITRODIFENILAMMINA
NITRODIFENILAMMINA Franco Grottanelli . La difenilammina fornisce una serie di derivati nitrati di cui il più potente è l'esanitrodifenilammina e del quale il sale ammonico è sostanza colorante (auranzia). L'esanitrodifenilammina è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali