• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Botanica [23]
Industria [20]
Alimentazione [17]
Zoologia [8]
Medicina [7]
Anatomia [6]
Biologia [5]
Arti visive [5]
Anatomia morfologia citologia [4]
Architettura e urbanistica [4]

snocciolatóre

Vocabolario on line

snocciolatore snocciolatóre s. m. [der. di snocciolare]. – Piccolo utensile domestico usato per togliere il nòcciolo a olive, ciliegie, ecc., costituito, similmente a uno schiaccianoci, da due aste articolate [...] su una delle quali è fissato una sorta di punzone che, spinto (manipolando opportunamente le aste) contro il frutto alloggiato in un incavo ricavato sull’altra asta, spinge via il nocciolo attraverso un’apertura retrostante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sfogatèllo

Vocabolario on line

sfogatello sfogatèllo s. m. [der. di sfogare]. – Nome di alcuni funghi, tra i quali uno tra i migliori commestibili, s. di ceppaia (Clitocybe cartilaginea), basidiomicete che vive nei luoghi erbosi di [...] , fuligginoso, irregolarmente depresso, lamelle biancastre o giallastre, carne bianca quasi inodora, di sapore dolciastro; e s. del nocciòlo (Polyporus brumalis, sinon. P. corylinus), che cresce su tronchi, ceppaie e legno lavorato di varie piante ... Leggi Tutto

còrilo

Vocabolario on line

corilo còrilo s. m. [dal lat. cory̆lus]. – 1. Nome ant. e poet. del nocciòlo. 2. In botanica, genere di piante betulacee (lat. scient. Corylus), con una quindicina di specie dell’emisfero boreale, tra [...] le quali il nocciòlo. ... Leggi Tutto

nocciolino²

Vocabolario on line

nocciolino2 nocciolino2 s. m. [dim. di nòcciolo]. – 1. Piccolo nòcciolo. 2. Gioco infantile del passato, simile al nocino, salvo che fatto con nòccioli di pesca. ... Leggi Tutto

nóce¹

Vocabolario on line

noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] con la noce qualche analogia di forma o di consistenza: n. di acagiù, frutto dell’anacardio; n. di areca o di betel, nòcciolo del frutto, contenente il seme (o anche solo quest’ultimo) di Areca catechu; n. del Brasile o del Pará, frutto capsulare di ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] e spesso anche differenziata strutturalmente, rispetto a ciò che la circonda, o in quanto si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati; così, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

retìcolo

Vocabolario on line

reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] la configurazione regolare secondo cui in un reattore nucleare vengono disposti gli elementi di combustibile all’interno del nocciolo. 4. a. In zoologia, la seconda cavità dello stomaco concamerato dei ruminanti, derivato da una dilatazione esofagea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

nuculànio

Vocabolario on line

nuculanio nuculànio s. m. [der. del lat. nucŭla «piccola noce»]. – In botanica, drupa costituita da due o più carpelli, contenente un nòcciolo per carpello, come per es. nei frutti di alaterno (Rhamnus [...] alaternus) ... Leggi Tutto

questióne

Vocabolario on line

questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] il punto della q., i risultati, ancora non definitivi, cui si è giunti nella discussione; lasciare impregiudicata una q.; il nòcciolo della q., il suo punto fondamentale; il nodo della q., gli aspetti essenziali e più complessi; l’argomento, il caso ... Leggi Tutto

òsso

Vocabolario on line

osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] schiumosa e leggera (Ossi di seppia, titolo di una raccolta di poesie di Eugenio Montale, pubblicata nel 1925). d. region. Il nòcciolo di alcuni frutti: l’o. della pesca, della susina, della ciliegia. e. Ossi di morto, piccoli dolci fatti di pasta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
nocciolo
Botanica Lo strato più interno, legnoso, dei frutti a drupa, come nelle ciliegie e nelle pesche. Il n. corrisponde all’endocarpo e si presenta con consistenza legnosa. Contiene uno o più semi ed è caratteristico dei frutti di molte piante arboree....
nocciolo
Arbusto (Corylus avellana) delle Betulacee, comune in tutta l’Europa e nel Caucaso, diffuso in Italia allo stato selvatico e coltivato (soprattutto nel Viterbese, nell’Avellinese e sull’Etna). Ha chioma irregolare, foglie ovato-rotonde, ruvide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali