• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Botanica [23]
Industria [20]
Alimentazione [17]
Zoologia [8]
Medicina [7]
Anatomia [6]
Biologia [5]
Arti visive [5]
Anatomia morfologia citologia [4]
Architettura e urbanistica [4]

in nuce

Vocabolario on line

in nuce locuz. lat. (propr. «in una noce»). – Espressione di origine incerta, usata oggi col sign. di «in breve, in compendio, in sintesi», soprattutto con riferimento a esposizione che contenga concisamente [...] , o anche a fenomeno che è ancora allo stato embrionale, che accenna o prelude appena ai suoi futuri sviluppi (su questo secondo uso influisce il significato di noce come «seme, nocciolo»): un’idea, un progetto, un’opera teatrale ancora in nuce. ... Leggi Tutto

rutellata

Neologismi (2008)

rutellata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica [...] . Anche se va registrata una interpretazione della mossa di Rutelli assai meno ambiziosa e dirompente. È quella che arriva dal nocciolo duro degli ex Ppi, uniti attorno al presidente del Senato, Franco Marini, e a Giuseppe Fioroni. «È la solita ... Leggi Tutto

cieffeelle

Neologismi (2008)

cieffeelle (ci-effe-elle), s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Cfl, Contratto di formazione e lavoro; per estensione, chi è assunto con tale contratto o a esso [...] relativo. ◆ A molti di quelli con le bandiere blu, il nocciolo duro del sindacato autonomo particolarmente potente tra gli autisti, le dichiarazioni di [Sandro] Biasotti bruciano anche politicamente, visto che da qui escono parecchi voti per il ... Leggi Tutto

mirabèlla

Vocabolario on line

mirabella mirabèlla s. f. [dal fr. mirabel, forse dal toponimo Mirabel, frequente nella Francia merid., o, secondo altra ipotesi, alteraz. di myrobolan «mirabolano2»]. – Nome di diverse razze del susino, [...] a frutto piccolo, sferico, giallo dorato con polpa profumata, non aderente al nocciolo, alcune delle quali si mangiano crude, mentre altre si fanno cuocere (per marmellate, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lèpre

Vocabolario on line

lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] , che stile vi abbiam noi sostituito? Qui giace la lepre (Manzoni), qui sta il punto, è questo il nocciolo della questione. È talora assunta come simbolo o metafora della velocità nel correre, della timidezza, della sospettosità: correre, scappare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA – ALIMENTAZIONE

mirabolano²

Vocabolario on line

mirabolano2 mirabolano2 (o mirobolano; anche mirobàlano) s. m. [dal fr. myrobolan o myrobalan, che è dal lat. myrobalănum, gr. μυροβάλανος]. – 1. Tipo di prugno (Prunus cerasifera ssp. myrobalana), detto [...] , alto fino a 7 m, molto ramoso, con fiori bianchi e frutto globoso, rosso o giallo, con polpa aderente al nocciolo, gialliccia, succosa, acidula e buccia resistente; serve spesso da portainnesto per i susini ai quali si vuol far assumere medio e ... Leggi Tutto

soft-core

Vocabolario on line

soft-core 〈sòft kóo〉 locuz. ingl. [comp. di soft «morbido» e core « nòcciolo»], usata in ital. come agg. – Nel linguaggio giornalistico, detto di spettacolo o pubblicazione pornografica in cui il realismo [...] della rappresentazione è piuttosto attenuato, grazie anche a una certa ricerca di eleganza formale (si contrappone a hard-core) ... Leggi Tutto

tenerino

Vocabolario on line

tenerino agg. [dim. di tenero]. – Piuttosto tenero, nella denominazione ciliegie t. (contrapp. alle duracine), prodotte da una varietà di ciliegio chiamato anch’esso ciliegio t., caratterizzate dalla [...] polpa molle e acquosa, dolce, dalla forma rotonda o a cuore e dalla buccia molto aderente alla polpa e questa al nocciolo. ... Leggi Tutto

melt-down

Vocabolario on line

melt-down ‹mèlt dàun› (o meltdown) locuz. ingl. [comp. di (to) melt «fondere, fondersi» e down «giù»; propr. «scioglimento, fusione»], usata in ital. come s. m. – Termine tecnico (ampiamente ripreso [...] dalla pubblicistica nell’ambito della questione nucleare) con cui si indica il catastrofico evento costituito dalla fusione per surriscaldamento del nocciolo di un reattore nucleare a fissione, spec. di una centrale nucleotermoelettrica. ... Leggi Tutto

vessel

Vocabolario on line

vessel 〈vèsl〉 s. ingl. [dal fr. ant. vaissel, e questo dal lat. tardo vascellum: v. vascello; propr. «recipiente»] (pl. vessels 〈vèsl∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica degli impianti elettronucleari, [...] il recipiente in pressione che contiene il nocciolo di un reattore nucleare e altri componenti interni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
nocciolo
Botanica Lo strato più interno, legnoso, dei frutti a drupa, come nelle ciliegie e nelle pesche. Il n. corrisponde all’endocarpo e si presenta con consistenza legnosa. Contiene uno o più semi ed è caratteristico dei frutti di molte piante arboree....
nocciolo
Arbusto (Corylus avellana) delle Betulacee, comune in tutta l’Europa e nel Caucaso, diffuso in Italia allo stato selvatico e coltivato (soprattutto nel Viterbese, nell’Avellinese e sull’Etna). Ha chioma irregolare, foglie ovato-rotonde, ruvide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali