• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Botanica [23]
Industria [20]
Alimentazione [17]
Zoologia [8]
Medicina [7]
Anatomia [6]
Biologia [5]
Arti visive [5]
Anatomia morfologia citologia [4]
Architettura e urbanistica [4]

pirenàrio

Vocabolario on line

pirenario pirenàrio s. m. [der. del gr. πυρήν -ῆνος «nòcciolo»]. – In botanica, tipo di frutto carnoso, sinon. di nuculanio. ... Leggi Tutto

còrneo

Vocabolario on line

corneo còrneo agg. [dal lat. corneus, der. di cornu «corno1»]. – 1. a. Di corno; che ha natura, aspetto o qualità di corno: occhi di color c. (Vasari); sostanza c., la cheratina. b. In anatomia, strato [...] albume dei semi quando è duro e ha l’aspetto di sostanza cornea, come, per es., nel dattero, il cui nòcciolo risulta formato quasi soltanto dall’albume, costituito prevalentemente di emicellulosa; contrapposto a cartilagineo e ad amilaceo. 2. non com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

pirèno-

Vocabolario on line

pireno- pirèno- [dal gr. πυρήν -ῆνος «seme, nòcciolo di frutto, nucleo»; lat. scient. pyreno-]. – Primo elemento di termini composti del linguaggio scient. di formazione moderna, soprattutto della botanica [...] e della biologia, con uno dei sign. etimologici o con accezioni affini. ◆ È usato talora anche come agg., con sign. autonomo, in botanica, invece di pirenocarpo (per contrapp. ad apireno) ... Leggi Tutto

drupa

Vocabolario on line

drupa s. f. [dal lat. drupa o druppa «oliva (appassita)»]. – In botanica, frutto carnoso (oliva, pesca, ecc.), indeiscente, fornito di epicarpio membranoso, di mesocarpio carnoso e di un endocarpio che [...] si lignifica (nòcciolo) e contiene di solito 1 o 2 semi a guscio sottile (v. fig. a p. 198). ... Leggi Tutto

nocciòla

Vocabolario on line

nocciola nocciòla (letter. nocciuòla) s. f. [lat. *nuceŏla, dim. di nux nŭcis «noce1»]. – 1. a. Il frutto del nocciòlo, di forma globoso-bislunga o subrotonda, avvolto in parte da un involucro fogliaceo; [...] , mangerecci, del cipero dolce. 2. Con funzione attributiva, sempre invar., colore n., quello proprio del guscio della nocciola matura, marrone chiaro brillante; anche assol., riferito a oggetti, soprattutto d’abbigliamento, che hanno tale colore: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nóce²

Vocabolario on line

noce2 nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola [...] , detto anch’esso noce (ma femm.), globoso, con parte esterna (mallo) di color verde chiaro, nerastro a maturità, nòcciolo (guscio) bivalve, seme commestibile (gheriglio) con grossi cotiledoni; il mallo, messo per infusione in alcol, serve per la ... Leggi Tutto

nocèlla

Vocabolario on line

nocella nocèlla s. f. [lat. tardo nucĕlla, dim. di nux nŭcis «noce1»]. – 1. ant. o region. Frutto del nocciòlo; nocciola. 2. letter. La tuberosità ossea che si palpa sulla faccia posteriore del polso [...] e corrisponde alla testa dell’ulna. 3. Parte del compasso dove si uniscono i due bracci. 4. In botanica, il corpo centrale dell’ovulo delle spermatofite, nel quale si formano le macrospore. ◆ Dim. nocellina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

duràcino

Vocabolario on line

duracino duràcino (raro duràcine) agg. [dal lat. duracĭnus, che i Latini consideravano comp. di durus «duro» e acĭnus «acino»]. – Denominazione di una varietà di ciliegia a polpa soda, e di una varietà [...] di pesca con polpa aderente al nòcciolo. Anche s. f. pl., le duracine, intendendosi le ciliegie o le pesche. ... Leggi Tutto

piscina

Vocabolario on line

piscina s. f. [dal lat. piscina, der. di piscis «pesce»]. – 1. Nell’antichità, bacino d’acqua adibito a varî usi (vivaio di pesci, vasca per nuoto, serbatoio, ecc.); p. probatica, vasca per abluzioni [...] coperta, invernale; frequentare una p.; andare in piscina. 3. Reattore a piscina: tipo di reattore nucleare in cui il nòcciolo è immesso in un grande recipiente, detto appunto piscina, contenente acqua, il quale funge da moderatore e da refrigerante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

noisette

Vocabolario on line

noisette ‹nu̯a∫èt› agg., fr. [propr. s. f., «nocciola» (cioè il frutto del nocciòlo)], invar. – Di color nocciola (in ital. usato solo nel linguaggio della moda): un nastro, un foulard, una camicetta [...] noisette; anche sostantivato: una sciarpa di un bel n. chiaro; in questa primavera va molto il noisette ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
nocciolo
Botanica Lo strato più interno, legnoso, dei frutti a drupa, come nelle ciliegie e nelle pesche. Il n. corrisponde all’endocarpo e si presenta con consistenza legnosa. Contiene uno o più semi ed è caratteristico dei frutti di molte piante arboree....
nocciolo
Arbusto (Corylus avellana) delle Betulacee, comune in tutta l’Europa e nel Caucaso, diffuso in Italia allo stato selvatico e coltivato (soprattutto nel Viterbese, nell’Avellinese e sull’Etna). Ha chioma irregolare, foglie ovato-rotonde, ruvide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali