• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Botanica [23]
Industria [20]
Alimentazione [17]
Zoologia [8]
Medicina [7]
Anatomia [6]
Biologia [5]
Arti visive [5]
Anatomia morfologia citologia [4]
Architettura e urbanistica [4]

arborescènza

Vocabolario on line

arborescenza arborescènza s. f. [der. di arborescente]. – 1. Lo sviluppo complessivo di un albero, variabile per ciascuna specie e anche per ciascun soggetto: a. grande (noce, olivo), media (pesco, arancio), [...] piccola (nocciolo, mandarino, chinotto). 2. Assunzione di un aspetto ramificato, simile a un albero, soprattutto da parte di aggregati cristallini (detti perciò cristalli dendritici). ... Leggi Tutto

stigmatomicòṡi

Vocabolario on line

stigmatomicosi stigmatomicòṡi s. f. [comp. del gr. στίγματος «puntura» e micosi]. – In patologia vegetale, malattia causata da funghi ascomiceti trasmessi dalle punture di insetti emitteri in varie piante: [...] per es. la stigmatomicosi del nocciòlo, del pomodoro, del cotone, del caffè, ecc. ... Leggi Tutto

coque

Vocabolario on line

coque <kòk> s. f., fr. [lat. coccum "nocciolo, galla"], in ital. invar. – Solo nell'espressione uovo alla coque, uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione in modo che l'albume si coaguli [...] leggermente ... Leggi Tutto

confettura

Vocabolario on line

confettura s. f. [lat. confectura «preparazione», der. di conficĕre «eseguire, compiere»; nel sign. 1 ricalca il fr. confiture]. – 1. Conserva di frutta ottenuta tagliando in pezzi i frutti, privati [...] del nòcciolo e dei semi, e cuocendoli con sciroppo; è detta anche composta, e differisce dalla marmellata, che è invece ottenuta da frutti bolliti dopo essere stati macinati o passati al setaccio. 2. non com. Quantità, assortimento di confetti e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

midóllo

Vocabolario on line

midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o [...] , nella fabbricazione artigianale di sedie, poltrone, divani, ecc. 3. ant. La mandorla o parte carnosa contenuta dentro il nòcciolo di alcuni frutti (come la pesca). 4. In usi fig.: a. Punto, momento d’importanza e significato fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

farcire

Vocabolario on line

farcire v. tr. [dal fr. farcir, che è il lat. farcire] (io farcisco, tu farcisci, ecc.). – Riempire, imbottire polli, volatili o altra vivanda con carne tritata e variamente condita o con altro ripieno. [...] In senso fig., è più com. infarcire. ◆ Part. pass. farcito, anche come agg.: fagiano farcito; olive farcite, private del nocciolo e ripiene di condimenti varî. Anticam., misto di latino e volgare, riferito a dramma o ufficio liturgico (v. anche l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

arèca

Vocabolario on line

areca arèca s. f. [lat. scient. Areca, dal port. areca, di origine malese ]. – Genere di palme della Malesia, comprendente una cinquantina di specie, di cui la più nota è Areca catechu, coltivata nell’India, [...] Srī Laṅka, ecc., alta 15-20 m, con foglie pennate, fiori monoici, frutti grossi quanto un uovo, contenenti un seme, racchiuso in un nòcciolo (e perciò noto in commercio col nome di noce di a. o di betel), di forma più o meno ovale, bruno, duro, con ... Leggi Tutto

granello

Vocabolario on line

granello granèllo s. m. [dim. di grano] (pl. -i; nell’uso tosc., o con valore collettivo, anche le granèlla). – 1. Il chicco del grano e, per estens., di altri cereali: un g. di panìco, un g. di riso. [...] Anche il seme di alcuni frutti e legumi, nella locuz. frutta a granella (in contrapp. a quelle con nòcciolo), le pere, mele e sim., perché contengono i semi in forma di granelli ben distinti dalla polpa; e leguminose con granella, quelle di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ceppàia

Vocabolario on line

ceppaia ceppàia s. f. [der. di ceppo]. – Ceppo troncato di un albero, dal quale sorgono due o più polloni che sostituiscono il fusto asportato: allevare a c., tenere, lasciare a c., di alberi silvani [...] o coltivati (nocciòlo, castagno). ... Leggi Tutto

ceràmbice

Vocabolario on line

cerambice ceràmbice s. m. [dal gr. κεράμβυξ -υκος]. – Nome di alcune specie di cerambicidi, e in partic. del c. della quercia (Cerambyx cerdo), le cui larve crescono dappertutto nelle querce; del c. [...] del ciliegio (Saperda scalaris), che attacca il ciliegio; del c. del nocciòlo (Oberea linearis), le cui larve forano la corteccia di questa pianta e scavano una galleria discendente lungo il midollo. Per il c. alpino, v. rosalia; per il c. muschiato, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
nocciolo
Botanica Lo strato più interno, legnoso, dei frutti a drupa, come nelle ciliegie e nelle pesche. Il n. corrisponde all’endocarpo e si presenta con consistenza legnosa. Contiene uno o più semi ed è caratteristico dei frutti di molte piante arboree....
nocciolo
Arbusto (Corylus avellana) delle Betulacee, comune in tutta l’Europa e nel Caucaso, diffuso in Italia allo stato selvatico e coltivato (soprattutto nel Viterbese, nell’Avellinese e sull’Etna). Ha chioma irregolare, foglie ovato-rotonde, ruvide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali