• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [7]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Chimica [1]

insomma

Sinonimi e Contrari (2003)

insomma /in'som:a/ (non com. in somma) [grafia unita di in somma, lat. class. in summa]. -■ avv. [con valore riassuntivo per concludere un ragionamento o un'esposizione analitica, per introdurre un giudizio [...] complessivo e sim.: i., il nocciolo della questione è questo] ≈ in breve, in conclusione, in definitiva, in fin dei conti, infine, in sostanza. ■ interiez. 1. [per esprimere impazienza, irritazione: i., che cos'è tutto questo baccano?] ≈ allora, ... Leggi Tutto

pane¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pane¹ s. m. [lat. panis]. - 1. a. (gastron.) [alimento di diverse forme o grandezze, ottenuto dalla cottura di una pasta preparata con farina, acqua, sale e lievito: p. da un chilo] ≈ pagnotta. ‖ ciambella, [...] grandi amici] ≈ andare d'amore e d'accordo, (pop.) essere culo e camicia, (non com.) essere due anime in un nocciolo, (fam.) essere pappa e ciccia. ↔ essere (come) cane e gatto; fig., pane degli angeli (o celeste o eucaristico) ≈ eucaristia, ostia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dunque

Sinonimi e Contrari (2003)

dunque /'dunqwe/ [lat. tardo dunc, prob. incrocio di dum "ancora" con tunc "allora"]. - ■ cong. 1. [con valore conclusivo: ha sbagliato, d. paghi] ≈ conseguentemente, di conseguenza, (lett.) indi, (lett.) [...] un discorso: d. dicevo che ...] ≈ allora. 3. [come rafforzativo in esclamazioni, esortazioni, interrogazioni, ecc.: d. sei stato tu!] ≈ allora, ebbene. ■ s. m., invar. [momento decisivo di una questione: venire al d.] ≈ conclusione, nocciolo, sodo. ... Leggi Tutto

pappa¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pappa¹ s. f. [lat. pappa, voce del linguaggio infantile]. - 1. (gastron.) a. [minestra di pane o semolino cotto in acqua o brodo] ≈ minestrina. ‖ zuppa. ⇓ crema di riso, pastina, semolino. b. [pietanza [...] ., qualsiasi alimento] ≈ cibo, mangiare, pietanza. ‖ cena, pranzo. ● Espressioni: fig., fam., essere pappa e ciccia ≈ andare d'amore e d'accordo, (pop.) essere culo e camicia (o, non com., due anime in un nocciolo). ↔ essere (come) cane e gatto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

intrinseco

Sinonimi e Contrari (2003)

intrinseco /in'trinseko/ [dal lat. intrinsĕcus, avv., "all'interno"] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). - ■ agg. 1. [che appartiene alla cosa in sé, che procede dalla sua intima natura: pregi, difetti i.] [...] , intimo, stretto. ■ s. m., non com. 1. (solo al sing.) [parte interna, intima natura: guardare all'i. delle cose] ≈ essenza, essenziale, intimo, nocciolo, sostanza. 2. (f. -a) (lett.) [persona a cui si è legati da stretti rapporti] ≈ (amico) intimo. ... Leggi Tutto

endocarpo

Sinonimi e Contrari (2003)

endocarpo (o endocarpio /endo'karpjo/) s. m. [comp. di endo- e -carpo (o -carpio)]. - (bot.) [parte più interna e legnosa del frutto] ≈ Ⓖ nocciolo, Ⓖ (fam.) osso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
nocciolo
Botanica Lo strato più interno, legnoso, dei frutti a drupa, come nelle ciliegie e nelle pesche. Il n. corrisponde all’endocarpo e si presenta con consistenza legnosa. Contiene uno o più semi ed è caratteristico dei frutti di molte piante arboree....
nocciolo
Arbusto (Corylus avellana) delle Betulacee, comune in tutta l’Europa e nel Caucaso, diffuso in Italia allo stato selvatico e coltivato (soprattutto nel Viterbese, nell’Avellinese e sull’Etna). Ha chioma irregolare, foglie ovato-rotonde, ruvide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali