• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Lingua [9]
Arti visive [8]
Biologia [8]
Botanica [8]
Matematica [8]
Zoologia [7]
Fisica [7]
Storia [6]
Medicina [6]
Diritto [6]

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] un’arma da fuoco); c. di Marte o C. Marzio, nome del luogo destinato in Roma antica agli esercizî militari, rimasto poi storia, della letteratura, dell’arte; nel c. politico; nel c. scientifico; ciò che tu mi chiedi esce dal c. della mia competenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

parco²

Vocabolario on line

parco2 parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] aziendali ad alta tecnologia o centri di ricerca scientifica. 2. Terreno di una certa estensione piantato ad guerra mondiale (a ogni albero è per lo più affissa una targhetta col nome del caduto cui è dedicato). 3. Spazio all’aperto, recinto da una ... Leggi Tutto

risoluzióne

Vocabolario on line

risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] organo collegiale: mettere ai voti la r. di un congresso scientifico; il comitato direttivo del partito ha approvato la seguente r.; e riceventi, e, dal nome dello speciale tubo usato per la sua analisi, prende anche il nome di monoscopio. c. R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] strumentazione accessoria per il tiro e per il traino, e anche nome della relativa squadra di servizio: un p. d’artiglieria; una da museo, oggetto di particolare interesse artistico, antiquario, scientifico, degno di stare in un museo (e, scherz., ... Leggi Tutto

variante theta

Neologismi (2021)

variante theta (per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in [...] dalla Brexit nel dare alla paura il nome di "variante inglese". (Francesco Merlo, Repubblica.it, 29 novembre 2021, Podcast). Composto dal s. f. variante e dal s. m. theta, che, nel linguaggio scientifico, indica la posizione assunta da un singolo ... Leggi Tutto

genisteina

Vocabolario on line

genisteina s. f. [der. del lat. scient. Genista (tinctoria), nome scientifico della ginestrella; Genista è dal lat. class. genista «ginestra»]. – Pigmento giallo, contenuto nei fiori e nelle foglie della [...] ginestrella e in diverse altre piante ... Leggi Tutto

determinare

Vocabolario on line

determinare v. tr. [dal lat. determinare, der. di termĭnus «limite, confine»] (io detèrmino, ecc.). – 1. a. Assegnare esattamente i termini, delimitare: d. i confini di un podere; d. le rispettive zone [...] o una pianta, classificare, identificare le categorie sistematiche alle quali appartiene (divisione, classe, ... genere, specie) e assegnare il nome scientifico. 2. a. Essere la causa diretta e immediata di un fatto, provocare, produrre: il voto di ... Leggi Tutto

vàlido

Vocabolario on line

valido vàlido agg. [dal lat. valĭdus, der. di valere «essere in buona salute, forte, valido»]. – 1. a. Che possiede la pienezza delle forze e delle capacità fisiche e psichiche: un uomo v. (di corpo [...] v.; uno dei più v. poeti (o scrittori, o critici, o registi) del nostro tempo. 3. In biologia, del nome scientifico di un organismo o di un taxon, quando è pubblicato in accordo alle regole internazionali della nomenclatura. ◆ Avv. validaménte, in ... Leggi Tutto

pantice

Neologismi (2008)

pantice s. m. Pesce transgenico risultante dall’incrocio dell’orata con il dentice. ◆ Ecco l’orata-dentice, un ibrido da tavola nato in laboratorio. Buono e più grande, si chiama pantice. [...] è un [...] da padre [...]. Il pantice [...] acquista peso più in fretta delle due specie da cui proviene, è più saporito (Giovanni Maria Pace, Repubblica, 2 aprile 1999, p. 25, Cronaca). Composto dal nome scientifico lat. pa(grus maior) e dal s. m. (de)ntice. ... Leggi Tutto

ammòdite

Vocabolario on line

ammodite ammòdite s. m. [dal lat. ammody̆tes, gr. ἀμμοδύτης]. – Nome scientifico della vipera dal corno, una delle vipere nostrali più facilmente riconoscibili per una protuberanza conica e molle sull’apice [...] del muso lunga talora fino a 5 mm; in Italia è soprattutto diffusa nel Bellunese, nel Friuli e nel Trentino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
ACROLEINA
Il nome scientifico, propenal, è dovuto al fatto che l'acroleina è l'aldeide derivata dal propilene o propene.
ALIPINA
. Il nome scientifico è monocloroidrato dell'alcool benzoiltetrametil-diamino-etilisopropilico; la formula di costituzione: È una polvere bianca cristallina, amara, solubile in acqua, a tossicità piuttosto elevata, simile nelle sue proprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali