• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Lingua [9]
Arti visive [8]
Biologia [8]
Botanica [8]
Matematica [8]
Zoologia [7]
Fisica [7]
Storia [6]
Medicina [6]
Diritto [6]

preciṡo²

Vocabolario on line

preciso2 preciṡo2 agg. [dal lat. praecisus, propr. part. pass. di praecidĕre «tagliare, troncare»: v. precidere]. – 1. a. Che risponde esattamente alla realtà, ai fatti: fare un conto, un calcolo p.; [...] pensiero o il concetto, che è perfettamente appropriata: il linguaggio scientifico ha bisogno di termini p.; l’idea ce l’ho ma non mi vengono le parole p. per esporla; qual è il nome p. di questo strumento?; Né per ambage ... Ma per chiare parole ... Leggi Tutto

effemèride

Vocabolario on line

effemeride effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano [...] gli atti del re, dapprima giorno per giorno (di qui il nome), poi secondo un più ampio schema cronologico. b. Per estens., diario e contenevano recensioni dei libri nuovi; le Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, che si pubblicarono ... Leggi Tutto

natura

Vocabolario on line

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] diva scorrea lungo il creato A fecondarlo, e di Natura avea L’austero nome (Foscolo); O natura, o natura, Perché non rendi poi Quel che dello sviluppo del pensiero filosofico e scientifico: concezione idealistica, spiritualistica, panteistica, ... Leggi Tutto

accometare

Neologismi (2014)

accometare v. intr. Atterrare sulla superficie di una cometa; compiere un accometaggio. ◆ Questa manovra porterà Rosetta praticamente alla stessa velocità della cometa (55.000 km/h) e la inserirà in [...] le caratteristiche. Rosetta e Philae prendono il nome dalle 2 stele multilingui che permisero di decifrare simili. Già attestato nel saggio Scienza da vedere: l'immaginario scientifico sul grande e sul piccolo schermo di Matteo Merzagora (Sironi ... Leggi Tutto

variante Kappa

Neologismi (2021)

variante Kappa (Variante Kappa; per ellissi, Kappa) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in India. ♦ La prevalenza di altre varianti del virus Sars-CoV-2 di interesse per la sanità [...] dalla Brexit nel dare alla paura il nome di "variante inglese". (Francesco Merlo, Repubblica.it, 29 novembre 2021, Podcast). Composto dal s. f. variante e dal s. m. kappa, che, nel linguaggio scientifico, indica la posizione assunta da un singolo ... Leggi Tutto

variante Omicron

Neologismi (2021)

variante Omicron loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante [...] e Beta ma con nuove mutazioni: è la variante Omicron, nome ufficiale assegnato dall'Oms. E il suo arrivo, con f. variante e dal s. m. omicron, che, nel linguaggio scientifico indica la posizione assunta da un singolo costituente o gruppo o classe di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
ACROLEINA
Il nome scientifico, propenal, è dovuto al fatto che l'acroleina è l'aldeide derivata dal propilene o propene.
ALIPINA
. Il nome scientifico è monocloroidrato dell'alcool benzoiltetrametil-diamino-etilisopropilico; la formula di costituzione: È una polvere bianca cristallina, amara, solubile in acqua, a tossicità piuttosto elevata, simile nelle sue proprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali