• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Lingua [16]
Diritto [12]
Industria [8]
Fisica [7]
Matematica [6]
Comunicazione [6]
Militaria [5]
Storia [5]
Letteratura [5]
Arti visive [5]

tu

Vocabolario on line

tu pron. pers. sing. m. e f. [lat. tu] (radd. sint.). – 1. È il pronome di 2a persona, usato nel rivolgere il discorso ad altra persona (o cosa personificata), in tutti i casi in cui non sia adoperato [...] m’hai tu pianto assai? Ch’or fostù [= fossi tu] vivo, com’io non son morta! (Petrarca). Il pron. tu e in genere la 2a persona singolare del verbo è, in gran parte dell’Italia, forma esclusivamente confidenziale, adoperata perciò tra parenti, amici ... Leggi Tutto

gènere

Vocabolario on line

genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] di vita che mi piace; frequentare persone d’ogni g.; uno scherzo di cattivo g.; non è questo il g. di spettacolo che fa per me; cosa di nuovo g., d’un g. tutto suo, strana, singolare; cosa bella, buona, perfetta nel suo g., che è tale in paragone con ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] sua diretta contrapposizione a quello di materia o di contenuto: come f. non s’accorda Molte fïate a l’intenzion de l’arte, Perch’a risponder f. del verbo (nei varî tempi e modi); la f. del singolare, del plurale, di un nome, di un aggettivo, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vergognarsi

Vocabolario on line

vergognarsi v. intr. pron. [der. di vergogna] (io mi vergógno, ... noi ci vergogniamo, voi vi vergognate, e nel cong. vergogniamo, vergogniate). – 1. Avere, provare e manifestare vergogna, per azioni [...] loro, con riferimento a persone che danno prova di singolare spudoratezza; vergógnati!, come grave rimprovero; o anche per azioni non ancora compiute e che si teme di compiere per non incorrere in disonore o rimprovero: si vergognò di passare oltre ... Leggi Tutto

eṡèmpio

Vocabolario on line

esempio eṡèmpio (ant. eṡèmplo, exèmpio, essèmpio, essèmplo, essèmpro, assèmplo, assèmpro, e anche aṡèmplo, aṡèmpro) s. m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre «prendere fuori», part. pass. exemptus]. [...] virtù, un vizio: abbiend’io l’ale, Per dar forse di me non bassi exempi (Petrarca); esempî di onestà, di grandezza d’animo, di cose sul mio conto. Per esempio? b. Senza esempio, singolare, straordinario, inaudito: l’eruzione è stata di una violenza ... Leggi Tutto

poèta

Vocabolario on line

poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i [...] abilità tecnica con la forza del sentimento e la robustezza della fantasia: non basta scrivere versi per essere un p.; nel Monti, più che discorsi e ne’ fatti, abbia più dell’arguto e del singolare che del ragionevole (Manzoni). ◆ Dim. poetino (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

visto

Vocabolario on line

visto agg. e s. m. – È il part. pass. di vedere, più com. e più pop. della forma veduto (v.). 1. Con valore di participio: Quasi in un tratto vista, amata e tolta Dal fero Pluto, Proserpina pare (Poliziano); [...] (anche in una parola sola, benvisto e malvisto); cosa mai vista, nuova, singolare, meravigliosa: una ragazza di una bellezza mai vista, mai più vista, non più vista; L’abito eletto, e mai non visto altrove (Petrarca); oh lui beato Che primo può di ... Leggi Tutto

neglètto

Vocabolario on line

negletto neglètto agg. [dal lat. neglectus, part. pass. di negligĕre: v. negligere]. – 1. a. Trascurato, non preso in considerazione: un autore così al tutto sconosciuto e così ingiustamente n. (Carducci); [...] verbale, come part. pass. di negligere: l’onestà regal, che mai non debbe Da magnanima donna esser negletta (T. Tasso); Se di preci o di di studiato o di n., che annunziava una monaca singolare (Manzoni); elegante negli abiti n. e quasi trasandati ... Leggi Tutto

rado¹

Vocabolario on line

rado1 rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, [...] . il semplice rado, invar., con valore avv.: Parlavan rado, con voci soavi (Dante); Oimè, perché sì rado Mi date quel dond’io mai non son sazio? (Petrarca). 3. ant. Raro, singolare: ha voluto cosa rada e da comendare a memoria narrarci (G. Gherardi). ... Leggi Tutto

pronóme

Vocabolario on line

pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che [...] i pronomi personali sono i soli, delle varie categorie a flessione nominale, ad avere una loro declinazione che non sia semplice distinzione fra singolare e plurale; così, per es., al nominativo io si oppongono me per il compl. oggetto in posizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
matrice invertibile
matrice invertibile matrice invertibile o non singolare, matrice quadrata dotata di inversa (→ matrice inversa); il suo determinante è, quindi, diverso da zero.
varietà
Agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali