• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Lingua [16]
Diritto [12]
Industria [8]
Fisica [7]
Matematica [6]
Comunicazione [6]
Militaria [5]
Storia [5]
Letteratura [5]
Arti visive [5]

incredìbile

Vocabolario on line

incredibile incredìbile agg. [dal lat. incredibĭlis]. – 1. Non credibile, difficile a credersi: è successo un fatto i.; ho vissuto una i. avventura; un racconto, una storiella i.; i’ vidi volare i pennati, [...] (Boccaccio); è per lo più riferito, spesso con valore iperbolico, a cosa che, per essere straordinaria, eccessiva, singolare, quasi non può essere creduta: ha sopportato i. sofferenze; un dolore, una pena i.; traendo da ciascun sentimento della loro ... Leggi Tutto

opaco

Vocabolario on line

opaco agg. [dal lat. opacus] (pl. m. -chi). – 1. Di corpo che non si lascia attraversare dalla luce, cioè di corpo che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza [...] ha perso la sua lucentezza; colori o., tinte o., non brillanti. b. poet. Oscuro, buio, non illuminato: Cercando or questo et or quel loco o. ( , fissare opacamente; resta lì, di nuovo assorto, opacamente, in quella sua singolare attesa (Pirandello). ... Leggi Tutto

lóro

Vocabolario on line

loro lóro pron. pers. e agg. poss. [lat. illōrum, genit. pl. di ille «egli, quello»]. – 1. Pronome di 3a pers. plur., masch. e femm., riferito generalmente a persone, talvolta anche ad animali e cose [...] compl. oggetto, solo in posizione di rilievo: ho chiamato loro non voi; così nelle esclamazioni: beati loro! Può essere anche soggetto, analogam. alle forme lui, lei del singolare: facciano loro; sono stati loro a dirmelo; si sbracciava a difender ... Leggi Tutto

e

Vocabolario on line

e 〈é〉 cong. [lat. ĕt]. – 1. La più comune fra le congiunzioni; ha funzione semplicem. aggiuntiva, serve cioè a unire due parti del discorso che nella proposizione compiono il medesimo ufficio (io e tu; [...] Vuoi venire con me? E vieni! e. Acquista una singolare efficacia in principio di periodo, in frasi contenenti un’interrogazione questo lo chiami lavorare?; E sta’ zitto!; E che la cosa non si ripeta più! 3. In matematica la cong. e, conformemente al ... Leggi Tutto

superincentivo

Neologismi (2008)

superincentivo (super-incentivo), s. m. Incentivo di considerevole entità. ◆ Avete posto il problema degli orari in modo così drastico che ai sindacati, se l’accordo viene applicato alla lettera, non [...] allo scoccare del I gennaio, la settimana è di 35 ore per tutti. Non a caso la Cgil chiede al governo di sgomberare il campo dalla data del 2001. «Singolare questa posizione dei sindacati: dimenticano grandi successi come quello ottenuto nel ’70 dai ... Leggi Tutto

sìngolo

Vocabolario on line

singolo sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; [...] potendo rispondere ai s.; ma anche al sing. con valore collettivo: sono disposizioni generali, che non possono tener conto dell’interesse del singolo. b. Nel linguaggio filos. (per lo più sostantivato), l’individuo, o soggetto personale, in quanto ... Leggi Tutto

Scansopoli

Neologismi (2018)

Scansopoli s. f. (iron.) Nello sport, e in particolare nel calcio, comportamento antisportivo consistente nell’evitare di contrapporre una formazione competitiva alla squadra avversaria, come a scansarsi, [...] ". Ecco le parole del tecnico blucerchiato che finirono sotto accusa: "Ho proprio scelto di non essere competitivo a Torino". Scelta singolare del tecnico per risparmiare i migliori per la partita successiva contro l'Inter [...] (Cosimo Spalanzino ... Leggi Tutto

conosciménto

Vocabolario on line

conoscimento conosciménto (ant. cognosciménto) s. m. [der. di conoscere], non com. – 1. La facoltà del conoscere: fu ricolto di terra senza avere c. niuno (M. Villani); io ho un c. ben singolare per [...] queste cose (D’Annunzio). 2. L’atto del conoscere, cognizione, conoscenza: chi non ha la fede, non ha cognoscimento del vero bene (Buti); anche come sinon. di coscienza: quel signore, senza più conoscimento dal sangue perduto (Fucini). ... Leggi Tutto

novità

Vocabolario on line

novita novità (ant. novitade, novitate) s. f. [dal lat. novĭtas -atis, der. di novus «nuovo»]. – 1. a. La condizione o la qualità di essere nuovo, di essere cioè fatto, concepito o conosciuto per la [...] carattere originale, insolito, oppure (spec. nella lingua ant.) strano, singolare: la n. di un fatto, di un progetto, di un spesso si abbrevia nella grafia n. n. o N. N.); non è una n., non è certo una n., di cosa risaputa (ma anche di un ... Leggi Tutto

straordinàrio

Vocabolario on line

straordinario straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal [...] . estens. Maggiore del solito o del comune, quindi grandissimo, singolare, eccezionale: c’era una folla s.; ottenne uno s. successo (o in lui, in lei)?; è una cosa perfettamente normale, e io non ci trovo niente di s.; c’è dello s. in tutto questo; la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
matrice invertibile
matrice invertibile matrice invertibile o non singolare, matrice quadrata dotata di inversa (→ matrice inversa); il suo determinante è, quindi, diverso da zero.
varietà
Agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali