• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Geografia [23]
Geologia [5]
Industria [4]
Religioni [4]
Biologia [3]
Alimentazione [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Lingua [2]

achèo

Vocabolario on line

acheo achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria [...] a., confederazione costituitasi nel 4° sec. a. C. tra i cantoni dell’Acaia; dialetto a., uno dei dialetti del nord-ovest della Grecia antica, diffuso nell’Acaia peloponnesiaca e nelle colonie di Metaponto e Posidonia. Come sost., abitante dell’Acaia ... Leggi Tutto

orientare

Vocabolario on line

orientare v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano [...] carta geografica o topografica, disporla, nel servirsene, in modo che la parte superiore sia rivolta verso nord, e conseguentemente la parte bassa a sud, la sinistra a ovest, la destra a est. In geometria: o. una retta (euclidea o proiettiva), o una ... Leggi Tutto

omanita

Vocabolario on line

omanita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte [...] sud-orientale della penisola arabica; affaccia a nord-est sull’omonimo golfo e a sud e sud-est sul mare Arabico. Come sost., abitante o nativo del Sultanato di Oman. ... Leggi Tutto

coreano

Vocabolario on line

coreano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche [...] in cui è divisa politicamente la Corea (precisando: nord-coreano, sud-coreano). 2. Lingua c. (o, come s. m., il coreano), gruppo linguistico autonomo o, in altre classificazioni, gruppo facente parte dell’altaico. Ha subìto, a partire dal 3° sec. a. ... Leggi Tutto

altomilanese

Neologismi (2008)

altomilanese (alto milanese, alto Milanese), s. m.  La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni [...] Milano Città l’aumento è del 5,82% (ormai siamo a 154.240), nell’alto milanese siamo a un +9,23%, nella cintura nord a un +5,6%. (Stampa, 4 settembre 2003, Milano, p. 4) • Nel 1909 gli industriali Giovanni Agusta e Gianni Caproni avevano creato nella ... Leggi Tutto

territòrio

Vocabolario on line

territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] dei popoli. c. In alcuni stati federali, regione amministrata direttamente dal governo federale (per es., Yukon e t. del Nord-Ovest, nel Canada). d. estens. Nel baseball, t. buono (imperfetta traduz. dell’ingl. fair territory), il campo interno più ... Leggi Tutto

cìrcio

Vocabolario on line

circio cìrcio s. m. [dal lat. circius]. – Nome con cui dai Romani e nel medioevo era designato sia il vento che soffia da nord-nord-ovest, sia questa stessa direzione cardinale intermedia. ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] mobile (ago, giroscopio, ecc.): è diviso in 360° a partire dal nord, e procede nel senso delle lancette dell’orologio – cioè 0° contrassegna il nord, 90° l’est, 180° il sud, 270° l’ovest –, in modo che vi si legga direttamente la direzione della prua ... Leggi Tutto

soleggiaménto

Vocabolario on line

soleggiamento soleggiaménto s. m. [der. di soleggiare]. – 1. Nella tecnica delle costruzioni, l’esposizione delle facciate e degli ambienti interni di un fabbricato ai raggi solari diretti (detta anche [...] latitudini, un buon soleggiamento quando l’asse longitudinale dell’edificio risulta compreso tra la direzione sud-nord e la direzione che va da sud-ovest a nord-est). 2. In enologia, esposizione di vini giovani, duri, acerbi all’azione del sole per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

etèṡio

Vocabolario on line

etesio etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo [...] che dominano nel bacino orientale del Mediterraneo (chiamati anche con nome turco meltèmi): hanno direzione da nord a sud o da nord-est a sud-ovest, e sono causati da alte pressioni dominanti sui Balcani e basse pressioni sull’Egitto. Frequente l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Nord-Ovest, Territori del
(ingl. North-West Territories) Territorio del Canada (1.346.106 km2 con 41.464 ab. nel 2006); capoluogo Yellowknife. Si estende tra la Baia di Hudson e il Territorio dello Yukon a N del 60° lat. N. È caratterizzato da estese foreste e laghi...
Nord-Ovest, Passaggio di
Rotta marina che a N del Canada fa comunicare l’Oceano Atlantico con la zona dell’Oceano Artico adiacente allo Stretto di Bering. La sua via segue da E ad O la Baia di Baffin, il Canale di Lancaster, lo Stretto di Barrow, il Canale di Melville. Fu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali