lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] dall’assistente le giornate lavorative di operai, i mezzi e strumenti di lavoro, e le provviste fornite dall’appaltatore a norma di contratto per i lavori non contabilizzati a misura. g. Lista d’attesa, negli aeroporti, elenco dei viaggiatori che ...
Leggi Tutto
sinostosi
sinostòṡi s. f. [comp. di sin- e gr. ὀστ(έον) «osso», col suff. medico -osi]. – 1. In anatomia, fusione delle ossa craniche per ossificazione delle membrane fra loro interposte che si verifica, [...] di norma, in età adulta, prematuramente in condizioni patologiche. 2. In patologia, il saldamento di ossa adiacenti mediante tessuto osseo di nuova formazione; si verifica, tra l’altro, in seguito a processi di artrite infettiva, acuta o cronica, che ...
Leggi Tutto
-ressi
-rèssi (o -ressìa; anche, meno com., -rèxi o -rexìa) [dal gr. ῥῆξις «frattura, rottura», der. di ῥήγνυμι «rompere»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente [...] profondo, lacerazione, frattura, a carico degli organi, dei tessuti o delle cellule indicati dal primo elemento. Di norma raddoppia la consonante iniziale, ma non è una regola seguita costantemente: cardiorressi, cariorressi, metrorressi, miorressi ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto [...] , è supplito dalle forme del presente congiuntivo. 2. s. m. Nel linguaggio filosofico, proposizione che formula un comando o una norma d’azione, che l’uomo impone a sé stesso; nella filosofia kantiana: i. categorico, quello che contiene un comando ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] distinto nei quattro quartieri di S. Maria Novella, S. Giovanni, S. Croce e S. Spirito): la divisione deriva di norma dal precedente castrum romano, suddiviso in quattro parti dall’intersezione del «cardine» con il «decumano». 2. Nucleo o settore ...
Leggi Tutto
depauperare
v. tr. [der. del lat. pauper «povero»; cfr. lat. pauperare «impoverire»] (io depàupero, ecc.). – Rendere povero, impoverire: d. l’erario; lo sfruttamento eccessivo depaupera il terreno di [...] . In botanica, si dice della parte di una pianta che in certe specie è priva di uno o più organi che di norma sono presenti (i fiori apopetali sono fiori depauperati); più spesso, dell’infiorescenza, quando reca un numero di fiori minore del normale ...
Leggi Tutto
sinterizzazione
sinteriżżazióne s. f. [der. di sinterizzare]. – In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere [...] fisiche e meccaniche prestabilite, a partire da materiali polverulenti (minerali, polveri metalliche) che vengono sottoposti, di norma, a trattamenti meccanici e termici. Per i minerali polverulenti, dai quali si vogliono ottenere conglomerati, tale ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: [...] . della libertà personale, l’arresto o la libertà vigilata; in diritto, interpretazione r., interpretazione di una norma giuridica mediante la quale l’interprete restringe il significato letterale e grammaticale dell’espressione usata dal legislatore ...
Leggi Tutto
vagellare
v. intr. [lat. vacĭllare; cfr. vacillare] (io vagèllo, ecc.; aus. avere), tosc. o letter. – 1. Vacillare, tremare, non essere fermo e sicuro come di norma: la testa le vagellava talmente, da [...] sentir bisogno di appoggiarsi al muro (Capuana); sudava freddo, si agitava un po’ su la seggiola, l’occhio gli vagellava (Pirandello). 2. Vaneggiare, delirare, farneticare (per febbre, passione, pazzia, ...
Leggi Tutto
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831.
Figlia di Oroveso capo...
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...