anitterico
anittèrico agg. [comp. di an- priv. e ittero1] (pl. m. -ci). – Senza ittero; si dice, in medicina, di manifestazione morbosa in cui non sia presente l’ittero, che ne costituisce di norma il [...] segno abituale o caratteristico: epatite anitterica ...
Leggi Tutto
straniamento
straniaménto s. m. [der. di straniare]. – Variante frequente di estraniamento, soprattutto nell’accezione specifica con cui il termine è usato con riferimento al teatro di B. Brecht. Nella [...] e stilistico-linguistici, quali il riferimento esplicito al tempo della narrazione e non solo a quello della vicenda narrata, e soprattutto l’azione sul linguaggio, con scarti dalla norma che mettono in questione i meccanismi della lingua stessa. ...
Leggi Tutto
eleggibile
eleggìbile (letter. eligìbile) agg. [dal lat. tardo eligibĭlis]. – Che può essere eletto, che ha i requisiti per essere eletto (spec. alla carica di deputato, senatore, consigliere comunale, [...] provinciale, regionale) a norma delle vigenti leggi elettorali. ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per [...] e opposte fessure (corrispondenti una alla linea di sutura del carpello, l’altra alla nervatura mediana), e contiene di norma più semi. 2. Nell’uso com., di solito al plur., nome generico dei semi delle leguminose alimentari (fagioli, piselli ...
Leggi Tutto
bicicletta
biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un [...] sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la ruota anteriore per dare la direzione di marcia al veicolo stesso; parti essenziali ...
Leggi Tutto
iniettare
v. tr. [dal lat. tardo iniectare, intens. di inicĕre «gettar dentro», comp. della prep. in e iacĕre «gettare»] (io iniètto, ecc.). – 1. tr. a. Introdurre in una cavità del corpo o in un tessuto [...] sostanze medicamentose, o anche stupefacenti, di norma per mezzo di una siringa (v. iniezione): i. un siero nel sangue, nell’organismo (per via endovenosa, per via intramuscolare, per via ipodermica); gli è stata iniettata una forte dose di morfina; ...
Leggi Tutto
albo2
albo2 s. m. [dal lat. album, neutro sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. Tavola di legno ingessata, che anticamente a Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, [...] pubblico registro, anche l’a. delle aziende di credito e l’a. speciale di enti esercenti operazioni di borsa, esistenti, a norma della legge bancaria, presso la Banca d’Italia. 4. In senso più largo (e in determinate denominazioni), registro in cui ...
Leggi Tutto
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose [...] che agiscono nell’interno dell’organismo, e che determina tra l’altro l’esaltazione dei processi di ricambio e particolarmente delle combustioni organiche, con conseguente aumento della frequenza degli ...
Leggi Tutto
sismometro
sismòmetro s. m. [comp. di sismo- e -metro]. – In sismologia: 1. Lo stesso che sensore sismico, cioè trasduttore per convertire movimenti sismici in segnali, in genere in segnali elettrici; [...] di norma si tratta di piccoli apparecchi sensibili agli spostamenti verticali, usati nella prospezione sismica del sottosuolo (allora detti anche geofoni), nonché nelle reti di rilevamento sismico in telemetria. 2. Rilevatore sismico provvisto di un ...
Leggi Tutto
avviso1
avviṡo1 s. m. [dal fr. ant. avis, dalla locuz. ce m’est à vis che è il lat. volg. mihi est visum per il class. mihi videtur «mi sembra»]. – 1. a. Notizia, informazione, avvertimento, dati oralmente [...] . b. In qualche caso, consiglio, ammonimento: è un a. che ti do per il tuo bene; te lo dico per tuo a., per tua norma, perché ti sappia regolare; e così: quanto ti ho detto ti serva d’avviso, e sim. c. Avvertimento, indicazione data con altri mezzi o ...
Leggi Tutto
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831.
Figlia di Oroveso capo...
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...