• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Diritto [124]
Medicina [78]
Botanica [56]
Religioni [51]
Industria [48]
Matematica [46]
Lingua [40]
Arti visive [40]
Fisica [40]
Storia [38]

Daspo

Neologismi (2008)

Daspo s. m. inv. Acronimo di Divieto di accedere a manifestazioni sportive, titolo della legge n. 401 del 13 dicembre 1989, finalizzata a contrastare la violenza negli stadi. ◆ Stadi vietati per i tifosi [...] campi sportivi europei il divieto di ingresso a quei tifosi che siano già stati banditi dagli stadi di uno Stato membro. La norma esiste già da tempo in Italia: si chiama daspo e consente alle autorità di vietare l’accesso ai luoghi dove si svolgono ... Leggi Tutto

questióne

Vocabolario on line

questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] . a q. di fatto, di merito (inerenti, queste, all’accertamento e alla valutazione dei fatti che non costituiscono una norma giuridica). Per q. di fiducia nel diritto costituzionale italiano, v. fiducia, n. 2. In alcune delle prec. accezioni, è ... Leggi Tutto

sistemàtico

Vocabolario on line

sistematico sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a [...] ; per gli errori s. (di misurazione) in metrologia, v. errore (n. 4 c). b. Che si fa, o si dimostra, per norma, per principio, per abitudine, ripetutamente o con continuità: disinteresse s., incuria s.; il suo assenteismo è s.; la s. evasione fiscale ... Leggi Tutto

quèstua

Vocabolario on line

questua quèstua s. f. [der. di questuare]. – Richiesta e raccolta di oblazioni (elemosine e offerte in natura) fatta da religiosi, appartenenti di norma a ordini mendicanti, per scopi di carità o di [...] culto: fare la q. in chiesa, in paese; frati che vanno alla q.; la q. ha reso poco. In senso più generico, raro e per lo più scherz., il fatto di chiedere l’elemosina, di sollecitare offerte: è una festa ... Leggi Tutto

numeróso

Vocabolario on line

numeroso numeróso agg. [dal lat. numerosus, der. di numĕrus nei due sign. di «numero» e «ritmo, metro»]. – 1. a. Che consta di molti elementi, riferito per lo più a nomi collettivi: una famiglia, una [...] , lo stesso che indefinito, per indicare le parti, di solito di un fiore, quando sono in numero variabile e, di norma, superiore a 20. 2. letter. Armonioso, ben ritmato, detto, in senso lato, di prosa letteraria che raggiunge effetti musicali e ... Leggi Tutto

pupilla²

Vocabolario on line

pupilla2 pupilla2 s. f. [dal lat. pupilla, propr. dim. di pupa «bambola, bambina» (per la piccola immagine che vi si vede riflessa)]. – 1. a. In anatomia, l’orifizio circolare situato al centro dell’iride, [...] (supposto proveniente da una sorgente posta a distanza infinita) che può attraversare un sistema ottico: negli obiettivi coincide di norma con la lente frontale o con il foro del diaframma; p. di uscita, l’immagine della pupilla di entrata, prodotta ... Leggi Tutto

prescrìvere

Vocabolario on line

prescrivere prescrìvere v. tr. [dal lat. praescribĕre, propr. «scrivere avanti o prima», comp. di prae- «pre-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. a. Stabilire, ordinare, in base a norme [...] , utile e sim.: il medico gli ha prescritto una terapia antibiotica, un lungo periodo di riposo. Raro o ant., imporre come norma non trasgredibile, emanare: p. una legge, p. uno statuto; Né perciò legge a me in ciò prescrisse (Boccaccio). b. Con ... Leggi Tutto

retrògrado

Vocabolario on line

retrogrado retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: [...] a onda progressiva, quella che procede nel verso assunto come verso positivo lungo la direzione di propagazione considerata (di norma, il verso di allontanamento dalla sorgente); verso r. è quello orario, dal momento che generalmente si osserva come ... Leggi Tutto

fecondazióne

Vocabolario on line

fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali [...] 2. Nelle piante, doppia f., quella che avviene nelle angiosperme, nella quale delle due cellule spermatiche l’una feconda, come di norma, l’oosfera, l’altra si unisce al nucleo secondario del sacco embrionale; f. diretta, l’autogamia; f. incrociata o ... Leggi Tutto

sapindo

Vocabolario on line

sapindo s. m. [lat. scient. Sapindus, nome di genere, comp. del lat. class. sapo «sapone» e Indus «dell’India»]. – Nome delle varie specie di piante del genere Sapindus, delle regioni tropicali, talvolta [...] coltivate per ornamento nelle regioni calde: sono alberi o arbusti, di norma sempreverdi, con foglie alterne, semplici in una specie, paripennate nelle altre, fiori piccoli, biancastri, in racemi, e frutto carnoso o coriaceo; i frutti contengono una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 74
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali