• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Medicina [19]
Religioni [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

miracoloso

Sinonimi e Contrari (2003)

miracoloso /mirako'loso/ agg. [der. di miracolo, sul modello del lat. mediev. miraculosus]. - 1. a. [che effettua miracoli, o che ha la virtù di ottenere miracoli: reliquia m.] ≈ divino, soprannaturale. [...] effetti straordinari: medicina m.] ≈ portentoso, prodigioso, taumaturgico. 2. (estens.) [che è fuori della norma, tanto da fare supporre un intervento soprannaturale: risultati m.] ≈ eccezionale, fantastico, fenomenale, strabiliante, straordinario ... Leggi Tutto

solitamente

Sinonimi e Contrari (2003)

solitamente /solita'mente/ avv. [der. di solito, col suff. -mente]. - [in condizioni normali, secondo le abitudini: s. non bevo vino] ≈ abitualmente, d'abitudine, di norma, di regola, di solito, normalmente, [...] usualmente. ‖ generalmente, in genere. ↔ mai ... Leggi Tutto

solito

Sinonimi e Contrari (2003)

solito /'sɔlito/ [lat. sŏlĭtus, part. pass. di solēre "essere solito"]. - ■ agg. 1. [che è uguale alle altre volte, che è lo stesso di sempre: trovarsi, vedersi all'ora s., al s. posto; fare la s. vita] [...] le sue caratteristiche, solo nell'espressione essere solito] ● Espressioni: essere solito [avere l'abitudine, essere consueto, avvezzo, di norma seguito da un infinito, sia direttamente, sia, più raram., con la prep. di: non sono s. far tardi, la ... Leggi Tutto

giuridicità

Sinonimi e Contrari (2003)

giuridicità s. f. [der. di giuridico]. - (giur.) [l'essere giuridico, cioè appartenente al diritto, conforme alle leggi: g. di una norma] ≈ legalità, legittimità. ↔ illegalità, illegittimità. ... Leggi Tutto

contravvenzione

Sinonimi e Contrari (2003)

contravvenzione /kontrav:en'tsjone/ s. f. [dal lat. giur. mediev. contraventio -onis]. - 1. (giur.) [atto con cui si contravviene a una norma giuridica, punibile con l'arresto o l'ammenda] ≈ infrazione, [...] trasgressione, violazione. ⇑ inadempienza, inottemperanza. 2. (estens.) [la notifica stessa dell'infrazione: ricevere una c.] ≈ ammenda, multa. ‖ penale ... Leggi Tutto

giuridico

Sinonimi e Contrari (2003)

giuridico /dʒu'ridiko/ agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris "diritto" e tema di dicĕre "dire"] (pl. m. -ci). - [di diritto, relativo al diritto: norma g.; comportamento g.] ≈ giurisprudenziale, [...] legale. ‖ giudiziario ... Leggi Tutto

soppressione

Sinonimi e Contrari (2003)

soppressione /sop:re's:jone/ s. f. [dal lat. suppressio -onis, der. di suppressus, part. pass. di supprimĕre "sopprimere"]. - 1. (giur.) a. [il sopprimere una norma, una clausola e sim.: s. di un articolo [...] di legge] ≈ Ⓖ abolizione, abrogazione, Ⓖ annullamento, cassazione, Ⓖ eliminazione, revoca. ↔ introduzione, istituzione. ‖ promulgazione, ratifica. b. [atto legale di sopprimere un ente, un'istituzione ... Leggi Tutto

anomalia

Sinonimi e Contrari (2003)

anomalia /anoma'lia/ s. f. [dal gr. anōmalía, lat. anomalĭa]. - [l'essere difforme da ciò che si considera normale: le a. della natura; a. di funzionamento di una macchina] ≈ abnormità, anormalità, atipicità, [...] deviazione, difformità, eccezione, irregolarità, particolarità, singolarità. ‖ bizzarria, stranezza, stravaganza. ↔ conformità, consuetudine, norma, normalità, regola, regolarità, tipicità. ... Leggi Tutto

anomalo

Sinonimi e Contrari (2003)

anomalo /a'nɔmalo/ agg. [dal lat. tardo anomălus, gr. anṓmalos, der. di homalós "uguale", col pref. an- priv.]. - [che non è conforme alla regola generale] ≈ abnorme, anormale, atipico, deviante, difforme, [...] eccezionale, inconsueto, insolito, irregolare, particolare, singolare, sui generis. ‖ bizzarro, strano, stravagante. ↔ abituale, a norma, conforme, consueto, normale, ordinario, regolare, solito, tipico. ... Leggi Tutto

anormale

Sinonimi e Contrari (2003)

anormale [dal fr. anormal, dal lat. mediev. anormalis, incrocio di anomălus con normalis]. - ■ agg. 1. [che non segue la norma] ≈ e ↔ [→ ANOMALO]. 2. [che non è ritenuto psichicamente o fisicamente normale] [...] ≈ deviante, deviato, disabile, handicappato, squilibrato, subnormale. ↔ normale, sano. ■ s. m. e f. [soggetto ritenuto non normale] ≈ deviato, disabile, handicappato, portatore di handicap, squilibrato, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali