• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Medicina [19]
Religioni [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

eteroclito

Sinonimi e Contrari (2003)

eteroclito /ete'rɔklito/ agg. [dal lat. tardo heteroclĭtus, gr. heteróklitos, comp. di hetero- "etero-" e tema di klínō "declinare"], non com. - 1. (gramm.) [di nome, aggettivo o verbo, che si flette con [...] più temi o radici] ≈ irregolare. ↔ regolare. 2. (fig., lett.) [che si discosta dalla norma e appare quindi fuori del comune: carattere e.] ≈ anomalo, atipico, inconsueto, insolito, irregolare. ↑ balzano, bizzarro, singolare, strano, stravagante. ‖ ... Leggi Tutto

eteronomia

Sinonimi e Contrari (2003)

eteronomia s. f. /eterono'mia/ [comp. di etero- e -nomia]. - (filos.) [conformità dell'azione morale a una norma o legge esterna alla coscienza del soggetto] ≈ ‖ dipendenza, soggezione, subordinazione. [...] ↔ autonomia ... Leggi Tutto

eteronomo

Sinonimi e Contrari (2003)

eteronomo /ete'rɔnomo/ agg. [comp. di etero- e -nomo]. - (filos.) [che riceve dall'esterno la norma della propria azione: volontà e.] ≈ ‖ dipendente, subordinato. ↔ autonomo. ... Leggi Tutto

etichetta²

Sinonimi e Contrari (2003)

etichetta² s. f. [dallo sp. etiqueta, fr. étiquette "prescrizione"]. - 1. [complesso degli usi che regolano la vita dell'alta società o di ambienti molto formali: l'e. prescrive che …] ≈ cerimoniale, codice, [...] consuetudine, norma, protocollo, regola. 2. (estens.) [insieme di consuetudini, solo formalmente seguite, che regolano il vivere civile] ≈ apparenza, forma, formalità. ... Leggi Tutto

legalmente

Sinonimi e Contrari (2003)

legalmente /legal'mente/ avv. [der. di legale, col suff. -mente]. - 1. [dal punto di vista legale: esaminare l. un problema] ≈ giuridicamente. 2. [in conformità alla legge: procedere l.] ≈ per vie legali. [...] 3. [secondo quanto è permesso dalla legge: agire l.] ≈ a norma di legge, lecitamente, legittimamente. ↔ illegalmente, illegittimamente. ... Leggi Tutto

turco

Sinonimi e Contrari (2003)

turco [dall'arabo turk (plur. di turkī) "genti turche", pers. turkī o turk] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [dei Turchi, della Turchia: modi t.; fogge t.] ≈ (ant.) turchesco. ⇓ barbaresco, ottomano. ● Espressioni: [...] posta di solito al centro di una stanza] ≈ [→ TURCA]; disus., grano (o gran) turco → □. 2. (fig., fam.) [fuori dalla norma, per lo più nell'espressione cose turche, relativa a cose che scandalizzano la morale corrente: si vocifera che facessero cose ... Leggi Tutto

turgescente

Sinonimi e Contrari (2003)

turgescente /turdʒe'ʃɛnte/ agg. [dal lat. turgescens -entis, part. pres. di turgescĕre "diventare turgido"]. - 1. (biol.) [che si mostra di dimensioni superiori alla norma, per pienezza d'umore] ≈ e ↔ [...] [→ TURGIDO (1. a)]. 2. (estens., fisiol.) [di pene, in stato d'erezione] ≈ e ↔ [→ TURGIDO (1. b)] ... Leggi Tutto

turgescenza

Sinonimi e Contrari (2003)

turgescenza /turdʒe'ʃɛntsa/ s. f. [der. di turgescente]. - 1. (fisiol.) [qualità di un organo di mostrarsi di dimensioni superiori alla norma, per pienezza d'umore] ≈ [→ TURGIDEZZA (1. a)]. 2. (estens., [...] fisiol.) [stato del pene eretto] ≈ e ↔ [→ TURGIDEZZA (1. b)] ... Leggi Tutto

turgidezza

Sinonimi e Contrari (2003)

turgidezza /turdʒi'dets:a/ s. f. [der. di turgido]. - 1. a. [qualità di un organo di mostrarsi di dimensioni superiori alla norma, per pienezza d'umore] ≈ gonfiezza, (fam.) grossezza, inturgidimento, pienezza, [...] Ⓣ (fisiol.) turgescenza, turgidità, turgore. b. (estens.) [stato del pene eretto] ≈ (fam.) durezza, erezione, (fam.) gonfiezza, (fam.) grossezza, (fam.) ingrossamento, inturgidimento, Ⓣ (fisiol.) turgescenza, ... Leggi Tutto

turgidità

Sinonimi e Contrari (2003)

turgidità s. f. [dal lat. tardo turgidĭtas -atis]. - 1. a. [qualità di un organo di mostrarsi di dimensioni superiori alla norma, per pienezza d'umore] ≈ [→ TURGIDEZZA (1. a)]. b. (estens.) [stato del [...] pene eretto] ≈ e ↔ [→ TURGIDEZZA (1. b)]. 2. a. (med.) [patologico aumento di volume di un tessuto o di un organo] ≈ [→ TUMEFAZIONE]. b. (estens.) [l'essere carnoso] ≈ e ↔ [→ TUMIDEZZA (1. b)]. 3. (fig.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali