• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Fisica [8]
Matematica [7]
Botanica [6]
Chimica [4]
Fisica matematica [4]
Lingua [3]
Arti visive [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [3]

centrìfugo

Vocabolario on line

centrifugo centrìfugo agg. [comp. di centro e -fugo] (pl. m. -ghi). – 1. Propr., che tende ad allontanare o ad allontanarsi da un centro: forza c., denominazione data alla forza di trascinamento quando [...] uniforme (per es., quella che si avverte su un tram in curva); anche, nel moto di un corpo su una traiettoria fissa, componente della forza d’inerzia di un punto secondo la normale principale alla sua traiettoria. In senso fig., tendenze c., o sim ... Leggi Tutto

ritórno

Vocabolario on line

ritorno ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] smesso di recitare; r. (con la memoria) al passato; r. a Dio, alla fede; r. sulla retta via. b. Con sign. più generico, il fatto eseguiti in senso contrario al normale andamento destrorso della scrittura; r. in curva, nelle costruzioni ferroviarie, ... Leggi Tutto

slittare

Vocabolario on line

slittare v. intr. [der. di slitta] (aus. avere e essere). – 1. non com. Andare in slitta: non so sciare, ma mi diverto a s.; i ragazzi hanno slittato tutto il giorno giù per la discesa. 2. estens. Scivolare, [...] , per insufficienza di attrito, la normale aderenza tra ruote e strada (o rotaie, tra ruote e binarî): s. su una curva ghiacciata, sulla strada bagnata; era meglio andare con oggi è stata sospesa, e slitta alla prossima settimana. ◆ Part. pres. ... Leggi Tutto

sèsto²

Vocabolario on line

sesto2 sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può [...] al sing., in locuzioni agg. e avv., posizione o disposizione regolare e normale: questo telaio è fuor di sesto; quel quadro non mi sembra a riassettarla; comare Sidora, quand’ebbe finito di dar sesto alla casa, venne lei pure (Verga); in usi fig.: ... Leggi Tutto

trampolino

Vocabolario on line

trampolino s. m. [der. di trampolo]. – 1. Nome di alcune attrezzature sportive che servono all’atleta per prendere uno slancio o ricevere una spinta. In partic., nella ginnastica, piano elastico orizzontale [...] , che discende ripidamente descrivendo una larga curva fino a un breve tratto piano, dal di volo che, rispetto al normale piano orizzontale, si innalza bruscamente nel tre giochi in cui una squadra sta alla battuta; nel pallone con bracciale toscano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

regolarità

Vocabolario on line

regolarita regolarità s. f. [der. di regolare1]. – L’essere regolare, la condizione e la qualità di ciò che è regolare, nei varî sign. dell’aggettivo: tutto si è svolto con la massima r.; non si può [...] firma dell’interessato; con riferimento alla proporzione, alla disposizione ordinata delle parti: la r., gara che si svolge normalmente su strade ordinarie e in cui essere regolare; in geometria, r. di un poligono, di un poliedro, di un arco di curva. ... Leggi Tutto

viṡibilità

Vocabolario on line

visibilita viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] diurna, la massima distanza orizzontale alla quale un oggetto non luminoso è eccitare la facoltà visiva dell’occhio; curva di v., il diagramma della sensibilità nm), che per il cosiddetto occhio normale è stata fissata per convenzione internazionale ... Leggi Tutto

poṡitivo

Vocabolario on line

positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] esprime semplicemente una qualità, nel suo stato normale, senza indicazione di grado, in contrapp. , e così qualificata in opposizione alla scuola classica. Per estens., certo o, più in generale, su una curva), uno dei due orientamenti di cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3
Enciclopedia
normale
normale normale in geometria, sinonimo di perpendicolare, dall’etimo di «norma», che significa «squadra». Espressioni quali «retta normale a un’altra retta» o «retta normale a un piano» riprendono questo significato elementare. Nel piano,...
osculatore
In matematica, si dice di ente che ha un contatto di ordine superiore al primo, cioè, nei casi più semplici, che ha molteplicità d’intersezione non inferiore a tre con una curva, una superficie ecc., in un suo punto. Cerchio o. a una curva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali