• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Geografia [29]
Storia [11]
Geologia [9]
Industria [9]
Medicina [8]
Militaria [7]
Fisica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Chimica [6]

nimbìfero

Vocabolario on line

nimbifero nimbìfero agg. [dal lat. nimbĭfer -ĕri, comp. di nimbus «nembo» e -fer «-fero»], letter. – Addensatore di nembi, di nubi tempestose (come attributo tradizionale di Giove): tuona Il nimbifero [...] Giove e mugghian l’acque (Arici) ... Leggi Tutto

ùscio

Vocabolario on line

uscio ùscio s. m. [lat. ōstium «porta, entrata», lat. tardo ūstium, affine a os oris «bocca, apertura»]. – 1. Sinon. di porta (apertura e serramento), usato ormai quasi esclusivam. in Toscana, dove indica [...] su l’uscio (Leopardi); mettersi sull’u., stare sull’u.; Sta il cacciator fischiando Su l’u. a rimirar Tra le rossastre nubi Stormi d’uccelli neri (Carducci). Fig., poet., passaggio, luogo d’uscita: aperta la via per gli occhi al core, Che di lagrime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

perlato

Vocabolario on line

perlato agg. [der. di perla]. – 1. Ornato di perle. In araldica, attributo delle figure e spec. delle corone e delle croci ornate di perle. 2. Che ha l’aspetto, il colore, la lucentezza della perla: [...] Nel mattin p. e freddo De le stelle al muto albor Snelle vengono le fate Su moventi nubi d’or (Carducci); non com., detto del viso, del colore della carnagione: era d’un pallore perlato. Aggiunto a un agg. denotante colore, ne indica una tonalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

augèllo

Vocabolario on line

augello augèllo s. m. [dal provenz. ant. auzel; v. uccello], ant. e poet. – Uccello: Gittansi di quel lito ad una ad una, Per cenni come augel per suo richiamo (Dante); in su’ rami fra novelle fronde [...] Cantano i loro amor soavi a. (Poliziano); Fosche con volo di sinistri augelli Vengon le nubi (Carducci). ◆ Dim. augellétto, augellino, frequenti in poesia: Vago augelletto che cantando vai, Over piangendo, il tuo tempo passato (Petrarca); tu, solingo ... Leggi Tutto

apportatóre

Vocabolario on line

apportatore apportatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di apportare], letter. – Chi o che apporta: un a. di liete novelle; nubi apportatrici di tempesta. ... Leggi Tutto

schiarire

Vocabolario on line

schiarire v. tr. e intr. [der. di chiaro, chiarire, col pref. s- (nel sign. 5)] (io schiarisco, tu schiarisci, ecc.). – 1. tr. Rendere chiaro, più chiaro, con riguardo al colore: questo rosso è troppo [...] schiarisce, con uso impers., del cielo che si fa chiaro all’alba o ritorna sereno per l’aprirsi e il diradarsi delle nubi. In usi fig.: a quella notizia, vidi la sua fronte, o il suo sguardo, schiarirsi, rasserenarsi; finalmente mi si sono schiarite ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] neve, di sabbia, di terra franate dalle montagne; le m. liquide che la marea spinge nell’estuario del fiume; m. di nubi avvolgevano la cima della montagna; massa d’aria, in meteorologia, porzione d’aria, generalmente abbastanza estesa, che, per aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

corteggiare

Vocabolario on line

corteggiare v. tr. [der. di corte nel sign. 3] (io cortéggio, ecc.). – 1. letter. Mettersi al seguito, per cerimonia, di un principe o di un personaggio potente, fargli corteggio; anche fig.: a me sì [...] cara vieni O sera! e quando ti corteggian liete Le nubi estive e i zeffiri sereni ... (Foscolo). 2. estens. a. Stare intorno a una persona cercando, con lodi, lusinghe, dimostrazioni di riverenza, di ottenere da lei protezione e favori. Fare la corte ... Leggi Tutto

supergalàssia

Vocabolario on line

supergalassia supergalàssia s. f. [comp. di super- e galassia]. – In astronomia, gruppo di galassie, dell’ordine di qualche decina, tra loro relativamente vicine; appartengono alla stessa supergalassia, [...] per es., la nostra Galassia, la nebulosa di Andròmeda, le nubi di Magellano, ecc. ... Leggi Tutto

parèlio²

Vocabolario on line

parelio2 parèlio2 s. m. [dal lat. parelion, gr. παρήλιον, neutro sostantivato dell’agg. παρήλιος (v. la voce prec.)]. – In ottica atmosferica, ciascuno dei dischi luminosi che appaiono ai lati del Sole, [...] nelle intersezioni del cerchio parelio con gli aloni, dovuti a rifrazione di raggi luminosi entro nubi formate da cristalli di ghiaccio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Enciclopedia
NUBE
NUBE (fr. nuage; sp. nube; ted. Wolke; ingl. cloud) Filippo Eredia Le nubi sono formate di cristalli di ghiaccio o di gocce d'acqua, o di aggregati molecolari globali o nucleari molto piccoli per essere chiamati cristalli, ma costituite sempre...
CUMULI
. Nubi a forte spessore; la loro sommità è a forma di cupola con protuberanze, mentre la base è quasi orizzontale. Nei periodi di bel tempo, allo staccarsi della colonna d'aria ascendente da cui hanno avuto origine, vagano in seno alla corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali