• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Fisica [5]
Meteorologia [5]
Chimica [2]

portare

Sinonimi e Contrari (2003)

portare [lat. portare, affine a porta "porta" e a portus -us "porto²"]. - ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia] ≈ trasferire, trasportare. [...] , (lett.) cagionare, causare, comportare, generare, produrre. d. [suggerire la possibilità che si verifichi un fatto: nubi che portano pioggia] ≈ preannunciare, preavvisare, presagire. 10. (fig., fam.) [manifestare dei sentimenti: p. odio, rancore ... Leggi Tutto

velare

Sinonimi e Contrari (2003)

velare [dal lat. velare] (io vélo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [porre un velo o in genere un tessuto su qualcosa: v. un quadro, una statua] ≈ ⇑ coprire, ricoprire. ↔ (non com.) svelare. ⇑ scoprire. 2. (estens.) [...] a. [formare come un velo su qualcosa: le nubi velavano il sole] ≈ offuscare. ↑ coprire, occultare, ottenebrare. b. [formare un velo di nebbia su qualcosa: la foschia velava la valle] ≈ annebbiare. c. [rendere il cielo leggermente nuvoloso] ≈ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] ai generici brutto o cattivo, si ricordino almeno coperto, fosco, nuvolo, nuvoloso, plumbeo, che alludono tutti al cielo coperto di nubi. Piacere sociale, morale e sim. - V’è poi tutta una serie di sign. di b. indipendenti dal valore estetico ma ... Leggi Tutto

calmo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calmo. Finestra di approfondimento La calma e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in [...] , sarà rilassato: con un tè caldo e un buon disco mi sento veramente rilassato. Oltre a c., anche sereno «senza nubi» e tranquillo «senza vento» possono riferirsi alle condizioni meteorologiche (e, più raram., anche placido e quieto), e per estens ... Leggi Tutto

soffondere

Sinonimi e Contrari (2003)

soffondere /so'f:ondere/ v. tr. [dal lat. suffundĕre "versare sotto, lasciare scorrere giù, aspergere"] (coniug. come fondere), lett. - [coprire leggermente di luci o colori, con la prep. di del secondo [...] arg.: il tramonto soffonde le nubi di rosa] ≈ colorire, cospargere, pervadere. ↓ velare. ... Leggi Tutto

minacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

minacciare v. tr. [der. di minaccia] (io minàccio, ecc.). - 1. [fare temere a qualcuno un danno, un castigo, una vendetta, con la prep. di del secondo arg., o anche assol. o seguito da prop. oggettiva [...] , spaventare. 2. (fig.) a. [di evento, cosa e sim., costituire effettivo pericolo: i massi minacciano la pianura sottostante] ≈ ↓ incombere (su). b. [fare presentire qualcosa di molesto: le nubi minacciano pioggia] ≈ ↓ anticipare, preannunciare. ... Leggi Tutto

minaccioso

Sinonimi e Contrari (2003)

minaccioso /mina'tʃ:oso/ agg. [der. di minaccia]. - 1. [che esprime o contiene minaccia: parole m.] ≈ intimidatorio, (non com.) minaccevole, [di aspetto, sguardo e sim.] bieco, [di aspetto] grifagno, [spec. [...] lettera anonima e sim.] minatorio, [di cielo coperto] (lett.) nemboso, [di aspetto, sguardo e sim.] torvo. ↔ amichevole, benevolo, bonario. 2. (fig.) [che incute paura: nubi, tuoni m.] ≈ ‖ inquietante, pericoloso, rischioso, temibile. ↔ rassicurante. ... Leggi Tutto

corrucciare

Sinonimi e Contrari (2003)

corrucciare [dal fr. ant. corocier, corucier, der. del lat. cor ruptum, "cuore rotto" o di corrumpĕre, part. pass. corruptus] (io corrùccio, ecc.). - ■ v. tr., non com. [procurare tristezza] ≈ (lett.) [...] , imbronciarsi. ↔ calmarsi, distendersi, placarsi, quietarsi, rabbonirsi, rasserenarsi, tranquillizzarsi. 2. (lett.) [repentino coprirsi del cielo di nubi] ≈ annuvolarsi, rabbuiarsi. ↑ oscurarsi. ↔ aprirsi, distendersi, rasserenarsi, schiarirsi. ... Leggi Tutto

gravido

Sinonimi e Contrari (2003)

gravido /'gravido/ agg. [dal lat. gravĭdus "aggravato" (e, nel femm., "incinta"), der. di gravis "grave, pesante"]. - 1. [di donna e della femmina dei mammiferi, che è in stato di gravidanza: restare g.] [...] , (lett.) pregnante, [spec. di animali] pregno. 2. (estens.) [che contiene tutta la quantità di cui è capace, con la prep. di, anche fig.: nubi g. di pioggia] ≈ carico, colmo, denso, gonfio, pieno, pregno, ricco, saturo. ↔ privo, svuotato, vuoto. ... Leggi Tutto

grigio

Sinonimi e Contrari (2003)

grigio /'gridʒo/ [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra bianco e nero] ≈ (lett.) bigio, (lett.) cenerino, (lett.) cinereo, ferrigno, [tendente al bluastro] ardesia, [...] , serio. ↔ disteso, rilassato, sereno, sorridente. ↑ radioso, raggiante. 3. (estens.) [di tempo, cielo e sim., pieno di nubi cariche di pioggia] ≈ brutto, coperto, livido, minaccioso, nero, nuvoloso, plumbeo, scuro. ↔ aperto, (lett.) aprico, chiaro ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
NUBE
NUBE (fr. nuage; sp. nube; ted. Wolke; ingl. cloud) Filippo Eredia Le nubi sono formate di cristalli di ghiaccio o di gocce d'acqua, o di aggregati molecolari globali o nucleari molto piccoli per essere chiamati cristalli, ma costituite sempre...
CUMULI
. Nubi a forte spessore; la loro sommità è a forma di cupola con protuberanze, mentre la base è quasi orizzontale. Nei periodi di bel tempo, allo staccarsi della colonna d'aria ascendente da cui hanno avuto origine, vagano in seno alla corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali