• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biologia [48]
Medicina [41]
Fisica [35]
Chimica [25]
Botanica [25]
Anatomia [22]
Zoologia [13]
Geologia [10]
Militaria [10]
Storia [10]

tàlamo

Vocabolario on line

talamo tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, [...] di sotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo, e che sono costituite da un notevole numero di nuclei e da sistemi di fibre che le collegano a diversi distretti del neurasse: costituiscono il centro di raccolta e di smistamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

talamotomìa

Vocabolario on line

talamotomia talamotomìa s. f. [comp. di talamo e -tomia]. – Intervento neurochirurgico sul talamo ottico eseguito con la tecnica stereotassica consistente, a seconda dei casi, nella interruzione delle [...] vie talamocorticali o nella distruzione di uno o più dei suoi nuclei: è stata proposta come intervento psicochirurgico, nella terapia del dolore e nel trattamento delle sindromi extrapiramidali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

difenile

Vocabolario on line

difenile s. m. [comp. di di-2 e fenile1]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico (C6 H5−C6H5), risultante dall’unione di due nuclei benzenici, presente nel catrame di carbone fossile; si forma [...] facendo passare vapori di benzene in tubi riscaldati a 700-800 °C, a 1÷2 bar, per un tempo di 1 sec circa; dà origine a cristalli lucenti dall’odore aromatico gradevole, ed è usato come componente di miscele ... Leggi Tutto

wormiano

Vocabolario on line

wormiano 〈vo-〉 agg. [dal nome dell’anatomista danese O. Worm (1588-1654)]. – In anatomia umana, ossa wormiane, nome di alcune ossa del cranio (dette anche ossa intercalari) che prendono origine dai nuclei [...] di ossificazione soprannumerarî, che si sviluppano in corrispondenza delle suture e delle «fontanelle» del feto o del neonato. A seconda della sede, prendono attributi che ricordano la loro topografia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

endocariogamìa

Vocabolario on line

endocariogamia endocariogamìa s. f. [comp. di endo- e cariogamia]. – In botanica, fusione dei due nuclei sessuali nell’interno dell’asco (nei funghi ascomiceti) o nell’interno del basidio (nei basidiomiceti). ... Leggi Tutto

safranina

Vocabolario on line

safranina s. f. [dal fr. safranine, der. di safran «zafferano»]. – In chimica organica, nome generico di una serie di coloranti sintetici derivati dalla fenazina (per es., la malveina, il fucsia, il [...] violetto ametista) che tingono dal rosso al viola la seta e il cotone. In partic., safranina O, usata in istologia perché colora elettivamente i nuclei cellulari. ... Leggi Tutto

diffuṡióne

Vocabolario on line

diffusione diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] nell’attraversare un mezzo materiale in virtù delle interazioni con le particelle del mezzo stesso (molecole, atomi, elettroni, nuclei atomici), o, anche, il singolo processo di interazione; in questo caso si distinguono la d. elastica, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

intervènto

Vocabolario on line

intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno [...] , della forza pubblica, per sedare disordini; il pronto i. dei vigili del fuoco ha evitato l’espandersi dell’incendio; nuclei, servizî di pronto i., istituiti con questo compito nelle forze di polizia e nell’arma dei carabinieri. Con accezione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

xenìa

Vocabolario on line

xenia xenìa s. f. [dal gr. ξενία «ospitalità»]. – In botanica, fenomeno per il quale l’avvenuta ibridazione di due varietà di una specie si rende manifesta già nel seme prodotto dalla pianta madre (che [...] portati dal tubetto pollinico, uno feconda l’oosfera, da cui poi si origina l’embrione, l’altro si unisce col nucleo secondario del sacco embrionale, e da questa seconda fecondazione deriva l’endosperma, detto anche albume, che nei casi citati sarà ... Leggi Tutto

transurànico

Vocabolario on line

transuranico transurànico agg. [comp. di trans- e uranio2] (pl. m. -ci). – Sono così denominati, in chimica, gli elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore [...] se ne conoscono 17, fino al numero atomico 109, per lo più scoperti, come isotopi, nel decadimento di nuclei instabili oppure in reazioni nucleari ad alta energia (in partic., avvenute in esplosioni nucleari o provocate per bombardamento con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Enciclopedia
nucleare
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
nuclei ipotalamici
nuclei ipotalamici Raggruppamenti di cellule specializzate neurosecretorie situate nella sostanza grigia dell’ipotalamo (➔). I n. i. controllano funzioni diverse e sono formati da neuroni di diverse dimensioni; non tutti i n. i. sono chiaramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali