• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biologia [48]
Medicina [41]
Fisica [35]
Chimica [25]
Botanica [25]
Anatomia [22]
Zoologia [13]
Geologia [10]
Militaria [10]
Storia [10]

fluorantène

Vocabolario on line

fluorantene fluorantène s. m. [comp. di fluoro- e (fen)ant(r)ene]. – In chimica organica, idrocarburo a tre nuclei benzenici, contenuto nelle frazioni pesanti del catrame di carbon fossile. ... Leggi Tutto

fluorène

Vocabolario on line

fluorene fluorène s. m. [der. di fluoro-, col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico, costituito da due nuclei benzenici uniti da un radicale metilenico, presente nelle frazioni altobollenti [...] del catrame di carbon fossile; è usato nella preparazione di coloranti sintetici ... Leggi Tutto

confètto²

Vocabolario on line

confetto2 confètto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Piccolo dolce formato da un nucleo centrale di mandorla, pistacchio, nocciola, ecc., rivestito da uno strato di zucchero più o meno [...] spesso e talvolta colorato (questo rivestimento si ottiene facendo rotolare nello zucchero i nuclei, bagnati con sciroppo denso, entro speciali recipienti di rame, detti bassine, rotanti intorno a un asse inclinato); se ne fa largo uso spec. in ... Leggi Tutto

trifenòlo

Vocabolario on line

trifenolo trifenòlo s. m. [comp. di tri- e fenolo]. – Nome generico di composto organico, derivato del benzene (triidrossibenzene) contenente tre gruppi idrossilici sostituiti a atomi di idrogeno dell’anello [...] benzenico; l’isomero 1,3,5 è noto col nome di floroglucina e quello 1,2,3 col nome di pirogallolo. Per estens., al plur., trifenoli, composti derivati da nuclei benzenici e contenenti tre gruppi idrossilici. ... Leggi Tutto

cenestèṡico

Vocabolario on line

cenestesico cenestèṡico agg. [der. di cenestesi] (pl. m. -ci). – Connesso con la cenestesi. Organi e centri c., quelli connessi con la cenestesi, costituiti da terminazioni nervose dislocate nella compagine [...] dei varî organi somatici e viscerali, e da nuclei situati a varî livelli del sistema nervoso centrale. Allucinazione c., cenestopatia particolarmente vivace, che in genere assume l’aspetto di una sensazione viscerale ben definita, simile a quelle che ... Leggi Tutto

sincàrio

Vocabolario on line

sincario sincàrio s. m. [lat. scient. synkaryon, comp. di syn- «sin-» e gr. κάρυον «nucleo»]. – In citologia, nucleo diploide che risulta dalla fusione di due nuclei: per lo più il nucleo dello zigote [...] che deriva dalla fusione del nucleo del gamete maschile e di quello femminile nella fecondazione. ... Leggi Tutto

sincìzio

Vocabolario on line

sincizio sincìzio s. m. [lat. scient. syncytium, comp. di syn- «sin-» e gr. κύτος nel sign. di «cellula» (v. cito- e -cito)]. – In istologia, massa protoplasmatica multinucleata, derivante dalla riunione [...] sotto e lungo il margine del blastoderma nell’uovo dei pesci e dei sauropsidi, costituito, oltre che dai nuclei di segmentazione, da quelli degli spermatozoi soprannumerarî; non partecipa alla formazione dell’embrione, ma contribuisce alla digestione ... Leggi Tutto

cenocìtico

Vocabolario on line

cenocitico cenocìtico agg. [comp. di ceno-3 e -cito] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo o parte di esso o di organizzazione biologica, quando entro una parete cellulare unica sono contenuti parecchi [...] nuclei, derivati dalla divisione di un nucleo iniziale (apocizio) o dalla fusione di più cellule (sincizio). ... Leggi Tutto

cenogamète

Vocabolario on line

cenogamete cenogamète s. m. [comp. di ceno-3 e gamete]. – In botanica, complesso di nuclei gamici contenuti in una cellula, che funge, perciò, da poligamete, come, per es., nei funghi zigomiceti. ... Leggi Tutto

cenożigòte

Vocabolario on line

cenozigote cenożigòte (o cenożigòto) s. m. [comp. di ceno-3 e zigote (o zigoto)]. – In biologia, cellula che risulta dalla fusione di due cenogameti, alcuni nuclei dei quali si uniscono a due a due dando [...] varî zigoti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Enciclopedia
nucleare
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
nuclei ipotalamici
nuclei ipotalamici Raggruppamenti di cellule specializzate neurosecretorie situate nella sostanza grigia dell’ipotalamo (➔). I n. i. controllano funzioni diverse e sono formati da neuroni di diverse dimensioni; non tutti i n. i. sono chiaramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali