• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Matematica [30]
Fisica [12]
Storia [8]
Storia della matematica [7]
Biologia [7]
Fisica matematica [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Religioni [5]
Comunicazione [5]
Arti visive [5]

ovale²

Vocabolario on line

ovale2 ovale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di linea o curva]. – In matematica, linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia [...] λ|PA|+μ|PB| = costante, dove P è un punto variabile dell’ovale, A e B sono due punti fissati, λ e μ sono due numeri reali positivi (se, in partic., λ = μ, l’ovale si riduce a un’ellisse, mentre per λ = 0, oppure μ = 0, si ha una circonferenza). Ovale ... Leggi Tutto

antisimmètrico

Vocabolario on line

antisimmetrico antisimmètrico agg. [comp. di anti-1 e simmetrico] (pl. m. -ci). – 1. In matematica, termine usato con sign. diversi in contesti diversi. In partic., una relazione binaria R si dice antisimmetrica [...] quando R(a, b) e R(b, a) hanno luogo simultaneamente se e solo se a = b: per es., se a e b sono numeri reali e R(a, b) significa a ≤ b; una funzione a più variabili è detta antisimmetrica se cambia di segno quando si scambiano tra loro due delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

limitato

Vocabolario on line

limitato agg. [part. pass. di limitare2]. – 1. a. Circoscritto, ristretto entro certi limiti (per lo più in senso fig.), che non oltrepassa o non può oltrepassare una determinata misura: assegnare un [...] è tutto contenuto in una sfera avente per centro l’origine dello spazio dato. b. Un insieme di numeri reali si dice l. superiormente (o inferiormente) dal numero H (o h) quando nessun elemento dell’insieme supera H (o scende al disotto di h); si dice ... Leggi Tutto

commutativo

Vocabolario on line

commutativo agg. [der. di commutare]. – 1. Che commuta o è relativo al commutare: giustizia c., che consiste nel rendere il corrispondente di quello che si riceve. In diritto, contratto c., quello in [...] a contratto aleatorio). 2. In matematica, proprietà c., proprietà per la quale in alcune operazioni (addizione, prodotto fra numeri reali, prodotto scalare di due vettori), invertendo l’ordine dei termini dell’operazione, il risultato non cambia; in ... Leggi Tutto

tricotomìa¹

Vocabolario on line

tricotomia1 tricotomìa1 s. f. [comp. del gr. τρίχα «in tre parti» e -tomia, sul modello di dicotomia; cfr. gr. τριχοτομέω «tagliare in tre parti»]. – Divisione in tre parti, in tre sezioni o elementi. [...] il verificarsi di una e una sola di tre possibilità (per es., a > b, a = b, a 〈 b, dove a e b sono numeri reali). Il termine è usato, in partic., nella teoria degli insiemi per esprimere che, nel confronto tra due insiemi E ed I, vi sono solo tre ... Leggi Tutto

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] a. In matematica e nelle sue applicazioni, tabella rettangolare di simboli (detti elementi della m.), di solito rappresentativi di numeri reali o complessi, disposti per righe e per colonne (righe e colonne della m.) e denotati da una lettera affetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

quantificatore

Vocabolario on line

quantificatore quantificatóre agg. e s. m. [der. di quantificare]. – 1. In logica matematica, operatore che viene premesso a una variabile e che indica quanti oggetti (fra quelli che possono venire indicati [...] «esiste almeno un» (i due simboli sono una A rovesciata e una E ribaltata, iniziali rispettivam. delle due parole ingl. all ed exist). Così, con riferimento all’insieme dei numeri reali, la scrittura x y (x + y = y) esprime il fatto che c’è un ... Leggi Tutto

ricalcolo

Neologismi (2008)

ricalcolo s. m. Calcolo che viene ripetuto dopo un conteggio precedente. ◆ il problema sarebbe molto semplice e non lontano dal ricalcolo automatico che già oggi banche e aziende effettuano su stipendi, [...] transazioni e indicazioni dei prezzi. (Foglio, 11 giugno 2001, p. 3) • Ma, quando la bolletta dà i numeri o quando il calcolo è basato su consumi reali bensì stimati, una via c’è. Una raccomandata con ricevuta di ritorno alla società con il ricalcolo ... Leggi Tutto

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] leciti, celati abilmente; combinazioni e quadri di numeri che presentano inaspettate simmetrie e regolarità); giochi (talora a scopo dichiaratamente didattico) situazioni e contesti reali nei quali occorre adottare strategie e tattiche «vincenti»: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

rappòrto

Vocabolario on line

rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] soggetti (r. di diritto assoluto, per es. r. reali) o determinati soggetti (r. di diritto relativo, per tra i soggetti del processo civile e penale. 3. a. In matematica, r. tra due numeri, il loro quoziente; per es., il r. tra 6 e 3 (si dice anche r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
numeri reali, operazioni tra
numeri reali, operazioni tra numeri reali, operazioni tra → R (insieme dei numeri reali).
numeri reali, campo dei
numeri reali, campo dei numeri reali, campo dei → R (insieme dei numeri reali).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali