• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Fisica [31]
Matematica [31]
Chimica [17]
Geologia [15]
Lingua [14]
Medicina [13]
Storia [12]
Industria [11]
Botanica [10]
Religioni [8]

serpentina¹

Vocabolario on line

serpentina1 serpentina1 s. f. [uso sostantivato del femm. dell’agg. serpentino]. – 1. Linea o tracciato ad andamento serpeggiante: descrivere, tracciare una serpentina. In partic.: a. Nel percorso di [...] a giorno nel quale i fascetti ottenuti fissando tra loro, su uno dei lati (inferiore o superiore) della sfilatura, un numero pari di fili di ordito, vengono divisi fissando sul lato opposto della sfilatura la metà di ciascun fascetto alla metà del ... Leggi Tutto

paridigitato

Vocabolario on line

paridigitato agg. [comp. di pari1 e del lat. digĭtus «dito»]. – Di animale con numero pari di dita. In zoologia sistematica, paridigitati, sinon. di artiodattili. ... Leggi Tutto

paripennato

Vocabolario on line

paripennato agg. [comp. di pari1 e pennato1]. – In botanica, detto di foglie composte pennate, con numero pari di foglioline, come la foglia di carrubo. ... Leggi Tutto

timonièro

Vocabolario on line

timoniero timonièro agg. [der. di timone]. – Del timone, che serve da timone. In zoologia, penne t. (spesso sostantivato, le timoniere), le penne, dette anche rettrici, della coda degli uccelli, appartenenti [...] alle penne di contorno e allo pterilio caudale: sono in numero pari, in genere 12, ma anche meno o più (da 8 a 26), ed esplicano nel volo la funzione di timone; possono inoltre assumere grande sviluppo e funzione ornamentale. ... Leggi Tutto

fasciare

Vocabolario on line

fasciare v. tr. [lat. tardo fasciare] (io fàscio, ecc.). – 1. Avvolgere con fascia, o con fasce: f. una ferita, fasciarsi un dito; prov., non bisogna fasciarsi il capo prima di esserselo rotto; f. un [...] intorno all’anima di metallo o di minugia o di nailon; con sign. partic. in botanica, ramo fasciato, appiattito per fasciazione (v. questa voce). Come s. m., in araldica, scudo coperto da fasce, in numero pari da 4 a 8, di due smalti alternati. ... Leggi Tutto

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] di origine animale o vegetale, untuose e insolubili in acqua, costituite da un miscuglio di trigliceridi contenenti acidi grassi con numero pari di atomi di carbonio, compreso in genere tra 12 e 18, oltre a piccole quantità di fosfatidi, pigmenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

mimósa

Vocabolario on line

mimosa mimósa s. f. [lat. scient. Mimosa, der. (con suff. aggettivale) del lat. mimus «mimo, attore», per i movimenti con cui le foglie reagiscono a ogni contatto]. – Genere di piante mimosacee, affine [...] al genere acacia ma a fiori con stami in numero pari, o doppio, a quello dei petali, che comprende oltre 400 specie, in gran parte americane delle regioni tropicali e subtropicali, poche asiatiche o africane; la specie più nota è la sensitiva (v.). ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] radice o origine, cui si assegna il livello (o rango) 0, e nel quale ogni altro nodo ha un rango pari al numero di lati che bisogna percorrere per raggiungerlo partendo dalla radice. Tali grafi (in partic. gli alberi radicati) sono adoperati per ... Leggi Tutto

caprïòla1

Vocabolario on line

capriola1 caprïòla1 s. f. [affine a capra, direttamente («salto di capra») o indirettamente per l’incurvarsi nel salto]. – 1. Salto che si fa mettendo le mani o il capo a terra, slanciando le gambe in [...] (e anche trinciar terze, quarte c., secondo il numero degli scambietti). È diversa dalla cabriole, termine fr. zampe anteriori disposte come nella groppata, distende orizzontalmente e a pari le posteriori a guisa di calcio. ◆ Dim. capriolétta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

lènte²

Vocabolario on line

lente2 lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] anche obiettivi elettronici) – costituiti da un certo numero di conduttori di forma opportuna, portati a differenti di cerchio): risulta otticamente equivalente a una lente di diametro pari al suo diametro totale, pur avendo spessore e peso minori, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Enciclopedia
numero pari
numero pari numero pari numero intero divisibile per 2. Il generico numero pari può essere indicato con la scrittura 2n, essendo n un qualunque numero naturale. Il numero 0, che essendo divisibile per 2 è un numero pari, è il minore tra essi....
numero difformemente pari
numero difformemente pari numero difformemente pari numero intero maggiore di 1 del tipo 2p, con p dispari maggiore di 1. Sono tali per esempio i numeri 6 e 10.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali