• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Fisica [31]
Matematica [31]
Chimica [17]
Geologia [15]
Lingua [14]
Medicina [13]
Storia [12]
Industria [11]
Botanica [10]
Religioni [8]

perfètto

Vocabolario on line

perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] : per es., 6 = 1 + 2 + 3 (si conoscono varî numeri perfetti pari, ma non è noto se esistano numeri perfetti dispari); quadrato p., ogni numero intero che sia la seconda potenza di un altro numero intero (per es., 9 è quadrato perfetto), e più in ... Leggi Tutto

permutazióne

Vocabolario on line

permutazione permutazióne s. f. [dal lat. permutatio -onis, der. di permutare «permutare»]. – 1. Nell’uso ant. o letter., il fatto di permutare, d’essere permutato; mutamento di condizione, o anche scambio, [...] un insieme di n elementi è uguale al fattoriale (v.) di n. Una permutazione è detta pari oppure dispari a seconda che sia pari o dispari il numero degli scambî fra coppie di elementi (trasposizioni) che occorre eseguire per ottenerla a partire dall ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] a un corpo ne provoca un’accelerazione rispetto alle stelle fisse pari al rapporto tra la forza stessa e la massa del locuz. fr. force de frappe. c. In marina, forza, il numero totale di persone presenti a bordo di una nave militare. Per analogia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

integrazióne

Vocabolario on line

integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] fondo che corrisponde l’i. salariale, cioè una somma pari all’80% della retribuzione globale, agli operai dipendenti da di una grandezza come somma di parti infinitesimali assunte in numero sempre crescente, il cui risultato è l’integrale di una ... Leggi Tutto

frazióne

Vocabolario on line

frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); [...] ’unità (per es., 7/12); impropria nel caso contrario, quando cioè rappresenta un numero più grande dell’unità o pari all'unità (per es., 12/7); apparente, quando il numeratore è multiplo del denominatore o uguale a esso, per cui la frazione si riduce ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] (v. indifferente, nel sign. 4 e). Nei numeri complessi è detto u. immaginaria il numero i tale che i2 = −1. Nel calcolo simbolo UA, o con l’abbrev. U. A. oppure u. a.), pari alla distanza media Terra-Sole, cioè circa 149.600.000 km. In tipografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

cènto

Vocabolario on line

cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. [...] Con valore approssimativo: a una distanza di c. passi; anche preceduto da un: ci saranno state un c. persone. Come s. m., il numero 100: il c. nel mille sta dieci volte; i multipli di c.; all’assemblea erano in c.; laurearsi con c.; il Consiglio dei ... Leggi Tutto

Flow

Neologismi (2024)

flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato [...] portati in vetta all'hip hop italiano. E il risultato è un lavoro pensato e costruito alla pari. "Stesso numero di pezzi chiusi, stesso numero di battute. Abbiamo fuso tecniche, stile e flow", raccontano. (Claudia Fascia, Ansa.it, 18 settembre 2020 ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] bagnarsi i piedi; a p. pari, a p. giunti, con i piedi uniti; fig., saltare a piedi pari, e più com. a piè pari (v. pari1, n. 2 a coniazione delle monete, si chiama piede (della moneta) il numero dei pezzi che si possono coniare con l’unità di peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

rydberg

Vocabolario on line

rydberg 〈rü′dbär〉 s. m. [dal nome del fisico sved. J. R. Rydberg (1854-1919)]. – 1. Unità di misura pratica dell’energia nell’ambito della fisica atomica, di simbolo Ryd, pari all’energia di ionizzazione [...] dell’idrogeno e quindi pari a 13,6 elettronvolt. 2. In fisica, con iniziale maiuscola, unità di misura del sistema CGS per il numero d’onde, di simbolo Ry, ora desueta; è pari all’inverso del centimetro (1 Ry = 1 cm–1). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
numero pari
numero pari numero pari numero intero divisibile per 2. Il generico numero pari può essere indicato con la scrittura 2n, essendo n un qualunque numero naturale. Il numero 0, che essendo divisibile per 2 è un numero pari, è il minore tra essi....
numero difformemente pari
numero difformemente pari numero difformemente pari numero intero maggiore di 1 del tipo 2p, con p dispari maggiore di 1. Sono tali per esempio i numeri 6 e 10.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali