• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Fisica [31]
Matematica [31]
Chimica [17]
Geologia [15]
Lingua [14]
Medicina [13]
Storia [12]
Industria [11]
Botanica [10]
Religioni [8]

centodièci

Vocabolario on line

centodieci centodièci agg. num. card. [comp. di cento e dieci]. – Numero pari a undici volte dieci o a dieci decine più dieci unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 110, nella numerazione [...] romana CX): c. chili, c. chilometri. Come s. m., il numero 110, spec. con riferimento al voto più alto nella valutazione dell’esame di laurea: laurearsi con c., prendere c. e lode. ... Leggi Tutto

mediana

Vocabolario on line

mediana s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che [...] dei termini è dispari, o qualunque valore compreso nell’intervallo delimitato dai due termini centrali se il numero dei termini è pari (di solito, si prende il valore centrale di tale intervallo); così, per es., se i termini sono 5, 7, 9, 10, 11 ... Leggi Tutto

megaciclo

Vocabolario on line

megaciclo s. m. [comp. di mega- e ciclo1]. – Unità di misura (simbolo: Mc) del numero di alternanze di una grandezza periodica (per es. di una corrente oscillante), pari a 106 cicli. Il termine è spesso [...] impropriamente usato in luogo di megacicli al secondo (Mc/s), unità di misura di frequenza pari a 106 cicli/s e sinon. di megahertz. ... Leggi Tutto

frazionàrio

Vocabolario on line

frazionario frazionàrio agg. [der. di frazione]. – Di frazione, che costituisce una frazione (nel senso matematico) o più genericam. una parte dell’intero: numero f., o fratto, sinon. di frazione; moneta [...] di azioni di nuova emissione, quando per ciascuna di queste occorra più di una vecchia azione. In fisica, carica f., la carica elettrica dei quark, pari a 1/3 o a 2/3 della carica elementare. In meccanica, motore f., motore avente potenza ... Leggi Tutto

parécchio

Vocabolario on line

parecchio parécchio agg., pron. e avv. [lat. *parĭcŭlus, der. del lat. class. par «pari, simile»]. – 1. agg., ant. Pari, simile, uguale: Salendo su per lo modo parecchio A quel che scende (Dante). 2. [...] In numero o in quantità notevole (un po’ meno che molto). Come agg.: ho p. cose da fare; mi ha dato p. fastidi; c’era p. gente; ci vuole ancora p. tempo; anticam. si usò parecchi anche per il femm. plur.: parecchi belle e care gioie (Boccaccio). ... Leggi Tutto

ipercubo

Vocabolario on line

ipercubo s. m. [comp. di iper- e cubo]. – Figura geometrica definita in uno spazio quadridimensionale (iperspazio), che può essere considerata un’estensione del cubo, così come questo è un’estensione [...] secondo un asse perpendicolare al suo piano, di una lunghezza pari al suo lato, mentre un ipercubo è il volume quadridimensionale quarto asse di una lunghezza pari al suo lato; le «facce» dell’ipercubo sono cubi, in numero di otto, ossia due per ... Leggi Tutto

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] di rotazione analogo a quello della Terra e avente periodo pari al periodo della sua rivoluzione intorno ad essa, cosicché quando non mostra il disco intero. Età della l., il numero di giorni che sono trascorsi dall’inizio dell’ultimo novilunio (da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

equivalènte

Vocabolario on line

equivalente equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] . o grammo e.), o più semplicem. equivalente di un elemento, il numero di parti in massa di esso, che può sostituire (direttamente o indirettamente) combinarsi con 1,008 parti in massa di idrogeno; è pari al rapporto tra la sua massa atomica e la sua ... Leggi Tutto

einstein

Vocabolario on line

einstein 〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione [...] monocromatica – all’energia di un numero di fotoni della radiazione in esame uguale al numero di Avogadro (6,06· 1023). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

rivòlto²

Vocabolario on line

rivolto2 rivòlto2 s. m. [der. di rivolgere, part. pass. rivolto]. – 1. Nella terminologia musicale, il vocabolo può indicare: a. L’inversione dell’ordine dei suoni componenti l’intervallo (generandosi [...] dallo stato fondamentale, cioè il suono generatore situato altrove che nella parte più grave (il numero di rivolti che ogni accordo può avere è pari al numero dei componenti meno uno). d. Nel contrappunto, l’inversione dei piani sui quali si muovono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
numero pari
numero pari numero pari numero intero divisibile per 2. Il generico numero pari può essere indicato con la scrittura 2n, essendo n un qualunque numero naturale. Il numero 0, che essendo divisibile per 2 è un numero pari, è il minore tra essi....
numero difformemente pari
numero difformemente pari numero difformemente pari numero intero maggiore di 1 del tipo 2p, con p dispari maggiore di 1. Sono tali per esempio i numeri 6 e 10.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali