• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Matematica [57]
Fisica [42]
Chimica [35]
Storia [30]
Industria [28]
Arti visive [25]
Diritto [24]
Lingua [23]
Religioni [22]
Architettura e urbanistica [22]

rimàrio

Vocabolario on line

rimario rimàrio s. m. [der. di rima1]. – Repertorio in cui sono raggruppate le parole che rimano insieme, e i varî gruppi sono disposti secondo l’ordine alfabetico delle rime. Si possono avere rimarî [...] diretto o inverso, talvolta raggruppandole secondo il numero delle sillabe o la funzione grammaticale; e e spesso citando tali versi per esteso. Per la lingua italiana, il primo rimario di questo secondo tipo fu il Rimario di tutte le cadentie di ... Leggi Tutto

battuta

Vocabolario on line

battuta s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] -limite attraverso il rigo musicale) il cui numero e modo di susseguirsi genera l’andatura metrica arresto, espressione derivata impropriam. da questa (v. arresto1). Fig.: essere alle prime b., all’inizio di un lavoro, di un’azione e sim.; fam., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stipendificio

Neologismi (2008)

stipendificio s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, [...] l’allarme, a pochi giorni dall’annuncio dell’istituzione della prima società mista che trasformerà in lavoratori «veri» 1.550 Per esempio? «Abolizione delle Province, taglio del numero degli assessori, criteri definiti per il ricorso alle consulenze ... Leggi Tutto

superbonus

Neologismi (2008)

superbonus (super-bonus), s. m. inv. Incentivazione speciale; con particolare riferimento all’incentivo economico assegnato per legge ai lavoratori del settore privato che scelgono di non andare in pensione, [...] dello stipendio. (Messaggero, 30 settembre 2003, p. 4, Primo piano) • [tit.] Riforma previdenziale / Pensioni, più di sono uomini, contro 1.044 donne. Su base territoriale il maggior numero di domande sono pervenute dalla Lombardia (2.960) e dal Lazio ... Leggi Tutto

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] . nel poker, avere la p., avere il diritto di pronunciarsi per primo sulle proprie intenzioni circa la prosecuzione del gioco in base alle carte che ., una calcolatrice che ha la capacità di trattare numeri in codice binario con 64 cifre, ha una ... Leggi Tutto

ipociclòide

Vocabolario on line

ipocicloide ipociclòide s. f. [comp. di ipo- e cicloide3]. – In geometria, curva piana descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio, tangente internamente a un cerchio fisso del suo piano [...] che il punto sia, rispettivamente, sul cerchio mobile, al suo interno o al suo esterno; nel primo caso, se il rapporto tra i raggi dei due cerchi è espresso dal numero razionale irriducibile m/n, l’ipocicloide ha l’aspetto di una stella a n punte; se ... Leggi Tutto

forchetta

Neologismi (2008)

forchetta s. f. In statistica, ampiezza della possibile oscillazione tra un valore minimo e uno massimo. ◆ L’ultimo esempio è stato l’Enel. La più grande offerta pubblica di vendita fatta in Europa: [...] Mobili, Sole 24 Ore, 20 agosto 2007, p. 5, In primo piano) • Quanto al futuro un po’ d’incertezza rimane. «Abbiamo indicato una forchetta di risultati e non un numero preciso -- ha spiegato [Alessandro] Profumo -- perché bisogna tenere conto dell ... Leggi Tutto

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] partito, di un ente; il c. dei briganti; anche come primo elemento di parole composte: capobanda, capomastro, ecc. (v. capo . a. Ciascuna unità che faccia parte di un complesso, di un numero collettivo di persone, e più comunem. di animali o di cose: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

election day

Neologismi (2015)

election day (election-day) loc. s.le m. inv. Giornata in cui si tengono una o più consultazioni elettorali; per estens., giorno in cui si eleggono i vertici di organizzazioni, enti, istituzioni. ◆ Dopo [...] per la sua quota parte alla salita al soglio federale dell'ex numero uno dei dilettanti, votato al terzo scrutinio dal 63,63% Presidente. Tali elezioni sono fissate per il primo martedì di novembre dopo il primo lunedì del mese. In questa accezione, ... Leggi Tutto

tweetbook

Neologismi (2015)

tweetbook (Tweetbook) s. m. Libro digitale, di solito centrato su un tema o argomento, costituito da una selezione di tweet postati da una o più persone. ◆  Con questo bellissimo tweet dell’artista Giorgio [...] Vicentini segnalo l’uscita del primo tweetbook della mia vita, il primo anche pubblicato da #scritturebrevi (che è lo ) • Il Tweetbook curato da Paola Totò (@comemusica) sul volume numero 8 della collana «Storie di cucina», In difesa del cibo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 34
Enciclopedia
numero primo
numero primo numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali