• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Zoologia [27]
Botanica [25]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Lingua [2]
Geologia [2]
Geografia [1]
Diritto [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

libocédro

Vocabolario on line

libocedro libocédro s. m. [lat. scient. Libocedrus, comp. del gr. λίβ(ανος) «albero dell’incenso» e κέδρος «cedro1»]. – In botanica, genere di conifere cupressacee, che in passato comprendeva circa una [...] dozzina di specie e al quale attualmente sono ascritte solo cinque specie, originarie della Nuova Zelanda e della Nuova Caledonia, mentre le altre sono ripartite fra altri quattro generi. ... Leggi Tutto

googlizzare

Neologismi (2008)

v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. [...] un gruppo di uomini d’affari, e sembrava che tutti mi conoscessero benissimo. Lo stesso mi era accaduto in Nuova Zelanda pochi giorni prima. Semplicemente ero stato “googlizzato”, cioè avevano inserito il mio nome nel motore di ricerca prima di ... Leggi Tutto

aristotèlia

Vocabolario on line

aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie [...] Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà frutti mangerecci, legno adoperato per strumenti musicali, e foglie usate nel Cile come vulnerarie; in Europa si coltiva nei giardini, al pari di A. racemosa della Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto

pleurosòro

Vocabolario on line

pleurosoro pleurosòro s. m. [lat. scient. Pleurosorus, comp. di pleuro-2 e lat. scient. sorus «soro», per la posizione dei sori]. – Genere di felci della famiglia aspleniacee, rappresentato da tre specie [...] con areali ben disgiunti (una nella Spagna merid. e Marocco, l’altra nel Cile, e la terza in Australia e Nuova Zelanda): sono piccole felci terrestri, perenni, xerofile, con breve rizoma coperto da palee, fronde pennatosette e sori privi di indusio ... Leggi Tutto

wapiti

Vocabolario on line

wapiti 〈và-〉 (o vàpiti) s. m. [dall’angloamer. wapiti 〈u̯òpiti〉, adattam. di una voce algonchina che significa «cervo bianco»]. – Nome di un cervide, Cervus canadensis, diffuso in America Settentr., [...] in alcune regioni asiatiche, e introdotto anche nella Nuova Zelanda; è uno dei cervi più grandi, alto al garrese fino a 150 cm, con corna ramificate che possono raggiungere 160 cm di lunghezza. ... Leggi Tutto

arpa¹

Vocabolario on line

arpa1 arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, [...] . 3. In zoologia: a. Genere di molluschi gasteropodi prosobranchi (lat. scient. Harpa), che comprende specie dei mari caldi, e forme fossili del periodo eocenico. b. Genere di falchi esotici (lat. scient. Harpa), localizzato nella Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto

tuatara

Vocabolario on line

tuatara s. m. [voce maori, comp. di tua «dorso» e tara «spina», per le lunghe spine gialle presenti sul dorso], invar. – Nome comune dei rettili del genere Sphenodon, diffusi in alcune isole della Nuova [...] Zelanda, unici rappresentanti viventi dell’ordine rincocefali, che ebbero il massimo sviluppo durante l’era terziaria, per questo considerati fossili viventi. ... Leggi Tutto

tarabuṡino

Vocabolario on line

tarabusino tarabuṡino (meno com. tarabugino) s. m. [dim. di tarabuso]. – Nome comune degli uccelli ciconiformi ardeidi del genere Ixobrychus, di piccole dimensioni, diffusi nelle paludi di tutto il mondo, [...] Ixobrychus minutus, che vive nelle paludi e lungo le rive dei fiumi della regione paleoartica, in Australia e in Nuova Zelanda, nidificante e stazionario in Italia: ha un aspetto simile alla nitticora, becco giallastro acuminato e dritto, zampe corte ... Leggi Tutto

oceaniano

Vocabolario on line

oceaniano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme [...] di isole raggruppate in arcipelaghi sparsi su una vastissima area (Nuova Zelanda, Melanesia, Micronesia, Polinesia). Come sost., abitante o nativo dell’Oceania ... Leggi Tutto

feijoa

Vocabolario on line

feijoa ‹fěiˇ∫òa› s. f. [der. del nome del botanico brasil. J. da Silva Feijo]. – In botanica, genere di arbusti delle mirtacee originario del Sud America, comprendente la specie Feijoa sellowiana, coltivata [...] in California, Nuova Zelanda e bacino del Mediterraneo; la pianta richiede un clima temperato-caldo, è alta 3-5 m (8 m nelle zone d’origine), ha foglie opposte, ellittiche, coriacee, tomentose nella pagina inferiore, che è biancastra, mentre la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Nuova Zelanda
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune isole minori (tra le quali Stewart)...
NUOVA ZELANDA
NUOVA ZELANDA A. D. Trendall Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi venti anni sono state notevolmente arricchite....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali