t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] in molte parlate italiane: a Firenze e in buona parte di Toscana si ha la spirantizzazione (più o meno analoga a quella del c duro e del p), cioè una pronuncia del t senza contatto tra la lingua e i denti (es. la trota 〈la tħròtħa〉); pure a Firenze e ...
Leggi Tutto
t.p.l.
(oT.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, [...] i viveri, il combustibile, ecc., che una nave può imbarcare ...
Leggi Tutto
T-shirt
〈tìi šë′ët〉 locuz. ingl. (propr. «camicia a T», perché la forma dell’indumento ricorda una T maiuscola; pl. T-shirts 〈... šë′ëts〉), usata in ital. come s. f. – Maglietta girocollo di cotone, [...] come capo di abbigliamento unisex, sia bianca sia variamente colorata e spesso decorata con scritte o disegni: in una delle ultime rivenditorie acquisto … una T-shirt grigio ferro perché dopo nemmeno mezz’ora di cammino sono già inzuppato di sudore ...
Leggi Tutto
t.p.n.
(oT.P.N.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata netta, insieme dei pesi «paganti» (merci e passeggeri) che una nave può imbarcare. ...
Leggi Tutto
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano [...] , il complesso di norme che regola i compensi dovuti per le varie attività cui dà luogo una procedura giudiziaria; t. consolare, ot. delle tasse consolari, la tabella degli emolumenti che devono essere corrisposti dai privati per i servizî resi loro ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] per il freddo, per il caldo, per i climi più diversi; non t. dell’organismo per determinati medicamenti, dello stomaco per alcuni cibi; avere o non avere t. per un medicinale, per un farmaco (per la penicillina, per i sulfamidici, ecc.). In biologia ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a [...] trattative, ecc.: fare t. o una t. (far t. col nemico; i due eserciti hanno fatto una t.); chiedere una t.; accordare, concedere una t.; una t. di otto giorni, di due mesi; durante la t., nel periodo della t.; rompere, violare la t., ecc. (si dice ...
Leggi Tutto
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...