taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] , ciascuno dei tre margini esterni liberi delle pagine di un libro, detti rispettivamente t. superiore o (di) testa, t. inferiore o (di) piede, e t. anteriore o davanti o concavo, quello (detto anche gola) che fronteggia il dorso; libri, volumi con ...
Leggi Tutto
trapano
tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione [...] può essergli trasmesso per mezzo di un dispositivo a snodo da un motorino elettrico, oppure, nel caso del t. a turbina (turbo-trapano ot. indolore), può essere generato da una piccola turbina azionata da un getto d’acqua nebulizzata sotto pressione ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] normale durata della gestazione (cioè tra i 275 e i 285 giorni dal concepimento, o, secondo altri calcoli, tra il 260° o 267° e il 294° giorno). Locuzioni: mettere o porre t. a qualche cosa, fare in modo che cessi; condurre, e più com. portare, a ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante [...] 2020, Notizie) • [tit.] Riparte Dop-economy e Consorzi vogliono guidare / post Covid. (Ansa.it, 28 maggio 2020, T&G).
Composto dalla sigla DOP (o D.O.P.) e dal s. ingl. economy. Si tratta di uno pseudoanglicismo, perché il lessema complesso non è ...
Leggi Tutto
discorso
1. MAPPA Un DISCORSO è l’espressione del pensiero per mezzo della parola (lasciare in tronco un d.; perdere il filo del d.; discorsi senza importanza); in particolare, può coinvolgere due o [...] si può chiamare discorso qualsiasi iniziativa, proposta, orientamento o impostazione, cioè tutto ciò che può essere oggetto discorso
pochi discorsi!
senza tanti discorsi
Citazione
E per tanto t’ho fatto questo discorso a ricordarti el mio disiderio. ...
Leggi Tutto
dimenticare
1. MAPPA DIMENTICARE significa perdere, anche temporaneamente, la memoria, il ricordo di una cosa (d. il passato, il nome di una persona, l’indirizzo, il numero telefonico, un appuntamento; [...] anche eliminare dai propri interessi, dalle proprie priorità o dai propri affetti, quindi trascurare (d. una i propri doveri) 3. o, anche, in senso positivo, passare sopra a un torto ricevuto, perdonare (dimentica quello che t’ho detto; ho sofferto ...
Leggi Tutto
favore
1. MAPPA Nel suo significato più generale, la parola FAVORE vuol dire benevolenza, buona disposizione d’animo, dimostrata concretamente con azioni di approvazione, di protezione, di aiuto e così [...] della formula di cortesia per favore, che si adopera quando si chiede o si domanda qualcosa (per f., puoi passarmi il sale?; per f quest’inezia mia, finché avrai avuto rimesse da Napoli, finché t’accomoda. Me lo fai, il favore?
Vittorio Imbriani,
Dio ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi [...] il metodo Rad, Royal Academy of Dancing di Londra). (a. t., Repubblica, 7 giugno 1988, p. 37) • Le diapositive che artisti e terapeuti, nell'ambito dei servizi sanitari nazionali o delle strutture private che praticano le psicoterapie ai malati ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del [...] borsa genera, a seconda della forma – enorme, piccola, con o senza manici, a tracolla o a bisaccia – una serie di pose e di movenze che parlano , 7 aprile 2017, p. 25, Cronaca) • Fu John T. Molloy a coniare e rendere universale, nel 1975, il termine ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire [...] , aborto, diritti delle persone transgender, delle persone disabili o migranti) e aiuta ogni persona a non sentirsi isolata comporti la scissione di aspetti che la interessano. (Scilla Dylan, T-magazine.it, 4 marzo 2024, Post).
La parola ricalca l ...
Leggi Tutto
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...