tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] i der. tonico e atono. b. Grado di elevazione del suono, della voce: alzare, abbassare il t. della voce, o semplicem. il t., nel parlare o nel canto. c. Modulazione, inflessione di voce, nel parlare, nel leggere, nel recitare, in rapporto con ...
Leggi Tutto
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] , per esercitazione o come prova d’esame: t. d’italiano; dare, proporre, assegnare un t.; dettare il t.; svolgere il t.; t. facile, difficile; essere, stare, tenersi, mantenersi in t. o nel t., uscire di o dal t., divagare dal t., andare, esser ...
Leggi Tutto
tagliare
v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] In usi estens. e fig., spesso iperb., fendere, solcare: il rostro a monte dei piloni dei ponti ha la funzione di t. l’acqua o la corrente; la prua della nave tagliava le onde; il tonfo misurato di que’ due remi, che tagliavano la superficie azzurra ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] da trasporto, tipo speciale d’inchiostro usato in alcune operazioni di trasporto. b. Nelle costruzioni stradali, momento di t., il prodotto del volume (o del peso) di terra da trasportare da una zona di scavo a una di riporto per la distanza dei ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] : fare, dare, ricevere un buon t., un t. pessimo; avrai un t. di favore; ha avuto il t. che si meritava; mal t., forma staccata (letter. o ant.) per maltrattamento: querelandomi io seco di questi mali t. (Leopardi); t. di uno stato verso i cittadini ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] di descriverla e di differenziarla da altre: tratti di personalità, t. caratteriali; t. originarî o superficiali, t. comuni o unici; il t. della vivacità, il t. dell’egocentrismo. 3. a. Parte, segmento più o meno lungo di un corpo che si estende in ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] della vita animale e vegetale, di cui nel terreno stesso si conservano i residui sotto forma di humus: t. agrario o vegetale, t. fertile, arido, ricco di humus. Nella tecnica delle costruzioni e nell’ingegneria civile, il terreno è considerato dal ...
Leggi Tutto
traverso
travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone [...] ); un foglio rigato, sbarrato di t. o per t.; firmare di t. sulla fotografia; gli diede una occhiata di t., obliqua, oppure malevola, irosa (e analogam. guardare di t.); andare a t., per t. o di t., di cibo o bevanda che, andando in parte nella ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] dei valori monetarî e dei preziosi (costituiti per lo più da offerte votive, tributi e oggetti di culto) di un tempio o di un santuario: il t. di Delfi, di Eleusi. Era detto inoltre tesoro il deposito complessivo di contante di cassa di uno stato ...
Leggi Tutto
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] spargerla ai quattro venti (la frase è di origine biblica: cfr. Matteo 10, 27; Luca 12, 3); il t. è basso, o i t. sono bassi, ci sono i t. bassi, espressioni fam. tosc. (propriam., «ci sono fanciulli») con cui, in una conversazione dove si parla con ...
Leggi Tutto
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...