tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; [...] migliore del tenore sia compresa nell’ottava sol2-sol3. La voce si distingue per caratteristiche espressive e possibilità tecniche in: t. leggero (o di grazia), più agile, chiaro ed esteso, e che può giungere fino al do4 diesis (sono ad es. parti per ...
Leggi Tutto
terreno
1. MAPPA Il TERRENO è lo strato superficiale della crosta terrestre con le sue varie caratteristiche, che lo rendono più o meno adatto all’uso dell’uomo (t. franoso, t. paludoso; t. alluvionale; [...] al linguaggio sportivo, in cui terreno indica 4. il campo sul quale si disputa una partita o un incontro (giocare, vincere sul o nel proprio t.), raggiungendo anche la lingua comune, nella quale, con senso figurato, la parola 5. ha acquisito il ...
Leggi Tutto
tranquillo
1. L’aggettivo TRANQUILLO si dice, nel suo senso più generico, di ciò o di chi è in uno stato di calma e/o di quiete. 2. MAPPA Può riferirsi all’aria o all’acqua, con il significato di non [...] ). 5. MAPPA In senso morale e psicologico, tranquillo vuol dire che non ha o che non suscita preoccupazioni, ansie o timori (avere la coscienza tranquilla; vivere con animo t.; cercare un lavoro t.). 6. A volte il termine ha un valore più limitato, e ...
Leggi Tutto
trasparènza s. f. [der. di trasparente]. – 1. a. La caratteristica e la proprietà di essere trasparente: la t. di un vetro, la t. dell’aria o dell’acqua limpida; la maggiore o minore t. di un corpo, dipendente [...] ’oggetto tra l’occhio e una sorgente luminosa, e vedere in t., apparire in t., riferito all’immagine che ne risulta. 2. fig. a. Chiarezza, facilità di comprensione o di intuizione del senso o del significato, anche se non è espresso in modo esplicito ...
Leggi Tutto
testo
1. MAPPA Un TESTO è un insieme di parole presentate in forma manoscritta o stampata o digitalizzata, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa in cui si leggono (il [...] stampa e alle interpretazioni che vengono date ai vari punti dubbi o oscuri (t. a penna, a stampa; critica del t.; t. lacunoso; t. emendato, definitivo).
Parole, espressioni e modi di dire
fare testo
fuori testo
Citazione
Io mi arrabbiava, e piangeva ...
Leggi Tutto
tempo
1. MAPPA Il TEMPO è l’intuizione e la rappresentazione del modo in cui gli eventi si susseguono (il fluire, lo scorrere del t.; il t. corre, fugge, vola; avere, perdere la nozione del t.; i danni, [...] a vestirti?). 5. La parola tempo può indicare anche l’età di un individuo (quanto t. ha il bambino?), 6. un periodo o un’epoca (in t. di pace, di guerra; al t. delle crociate) 7. e il momento opportuno perché qualcosa si verifichi (ogni cosa va fatta ...
Leggi Tutto
teatro
1. MAPPA Il TEATRO è un edificio costruito e attrezzato per ospitare la rappresentazione di opere drammatiche o anche spettacoli di altro genere (il t. greco, romano; il t. di Taormina, di Fiesole; [...] paese, epoca o autore (essere un appassionato di t.; il conflitto tra cinema e t.; t. di prosa, tragico, drammatico, comico; t. d’opera, lirico; il t. di Eschilo, di Plauto; il t. italiano del Rinascimento; il t. elisabettiano; il t. d’avanguardia ...
Leggi Tutto
tavola
1. La TAVOLA è un’asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza che si presta a vari usi (segare, piallare una t.; chiudere un’apertura con tre tavole inchiodate; [...] 4. La forma sottile e liscia della tavola si presta a essere il supporto di testi scritti o dipinti da appendere (una preziosa t. bizantina; una bella t. del Masaccio) e pertanto la parola, con senso più ampio, prende anche il significato di 5. MAPPA ...
Leggi Tutto
timido
1. MAPPA Quando si riferisce a una persona o a un animale, l’aggettivo TIMIDO indica chi si impaurisce facilmente, e dimostra scarso coraggio (una timida fanciulla; le timide gazzelle; le pecore [...] è riferito a una cosa, un’azione o un comportamento, l’aggettivo timido indica ciò che esprime o rivela timidezza (le rivolse un t. sguardo, le rispose con un t. saluto; fece un t. gesto di assenso) 5. o anche ciò che è fatto senza la necessaria ...
Leggi Tutto
trattare
1. MAPPA TRATTARE significa sviluppare un argomento, parlando o scrivendo (t. una questione; di che cosa tratta il romanzo?); 2. è inoltre molto comune l’espressione impersonale trattarsi di [...] scherzo; si tratta della vita). 3. MAPPA Il verbo trattare significa poi discutere per trovare un accordo o concludere un patto (t. la tregua, la resa; t. la cessione di un’azienda; è bene che lei tratti direttamente col proprietario; la richiesta è ...
Leggi Tutto
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...