tacere
1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] il proprio pensiero (l’ho scongiurata di rispondermi ma continua a t.; per troppo tempo ho taciuto, ora è il momento di far volta!; fallo t. quel brontolone!). 4. Quando si riferisce a cose e animali, significa non farsi sentire o non farsi più ...
Leggi Tutto
teoria
1. MAPPA Una TEORIA è un’esposizione logica e coerente di un insieme di principi e leggi, che consente di descrivere e interpretare un aspetto della realtà; viene formulata analizzando dei risultati [...] le tue teorie non mi convincono). 5. Nell’uso letterario o elevato, infine, la parola teoria indica una lunga fila di persone, animali o cose in movimento (il ministro era seguito dalla solita t. di funzionari).
Parole, espressioni e modi di dire
in ...
Leggi Tutto
televisione
1. La TELEVISIONE è il sistema che consente di trasmettere a distanza immagini fisse o in movimento, accompagnate da suoni; questa trasmissione avviene per mezzo di un’apparecchiatura di [...] (televisore) che riceve il segnale e lo ritrasforma in un’immagine (t. in bianco e nero, a colori). A questo tipo originario di un telecomando, per esempio partecipando in diretta a un telequiz o votando concorrenti in un reality show. 2. MAPPA Il ...
Leggi Tutto
terra
1. MAPPA In astronomia, la TERRA è il pianeta su cui vivono gli uomini; è il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il quarto in ordine di grandezza, e ha un unico [...] dalle acque (terre alte, basse; terre polari; un istmo, una lingua di t.; toccare t.), 3. un tratto più o meno ampio di territorio (la t. natale; in t. italiana, in t. straniera) 4. e la parte superficiale della crosta terrestre, cioè la superficie ...
Leggi Tutto
terrore
1. MAPPA Il TERRORE è un sentimento di intensa paura (suscitare, incutere t.; vista, scena, spettacolo che riempie di t.; era sopraffatto dal t.; i suoi occhi rivelavano il t., erano pieni di [...] indicare concretamente 2. MAPPA la persona, la cosa o il fatto che lo incute (con la sua ferocia sanguinaria, era il t. dei nemici; briganti che sono il t. della regione; un professore severissimo, t. di tutta la classe). 3. Storicamente il Terrore ...
Leggi Tutto
tabacco
1. MAPPA TABACCO è il nome di alcune piante che hanno una distribuzione naturale in tutta l’America, in Australia e nel Sud Pacifico e da cui si ricavano foglie ricche di nicotina, una sostanza [...] sottili matassine da tagliare o in polvere (t. da fumo; t. da masticare; t. da fiuto; t. dolce, forte; t. biondo, scuro). La spiriti, oppure come simbolo di pace per stipulare alleanze o riconciliazioni.
Parole, espressioni e modi di dire
color ...
Leggi Tutto
tecnologia
1. MAPPA La parola TECNOLOGIA indica un vasto settore di ricerca, composto da diverse discipline, come la matematica, l’informatica e altre scienze, che ha come oggetto l’applicazione di [...] a determinati obiettivi in ambiti circoscritti (la t. della carta, della produzione alimentare, dei materiali; le t. informatiche; la t. del petrolio, delle materie plastiche) o anche globalmente (la t. di un paese ricco, industrializzato; un paese ...
Leggi Tutto
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, [...] bianca, rossa e verde (ma anche la bandiera t. francese, ecc.); spesso sostantivato al masch.: sventola il t. o il T.; Sala del T., nel palazzo del municipio di Reggio nell’Emilia; Quei che ... in Alessandria Diè a l’aure primo il tricolor, Santorre ...
Leggi Tutto
tatto
1. MAPPA Il TATTO è il senso che permette di riconoscere alcuni caratteri, come la durezza o la forma, degli oggetti che entrano in contatto con la superficie esterna del nostro corpo, dove sono [...] le persone con cui si ha a che fare (bisogna dargli la notizia con t.; è una persona piena di t., che non ha t.; è stata un’allusione priva di t.; gli ha ricordato, con molto t., le promesse di un tempo).
Parole, espressioni e modi di dire
al tatto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] esser lasciato anche da chi soltanto si allontana); mio zio, di buona o di felice m.; la buon’anima, di santa m.; uomo d’ coscienza della propria identità; anche assol.: ... Armi e sostanze t’invadeano ed are E patria e, tranne la memoria, tutto ...
Leggi Tutto
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...