testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] superiore dell’asse del timone dove si applica la barra per muoverlo. g. Con riferimento a mezzi bellici e armi, t. del siluro ot. carica, la parte prodiera del siluro, quella che porta la carica esplosiva e i relativi congegni (di sicurezza, di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] (spec. sui monumenti, sulle opere d’arte) e sugli uomini; il colore, la patina del t. (v. patina); libri, tendaggi rosi o corrosi dal t.; dare t. al t. (o lasciare t. al t.), permettere che le cose si risolvano da sé, a poco a poco, pazientare e non ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] . c. In informatica, memoria magnetica a tamburo, ot. magnetico, memoria ausiliaria ad accesso diretto, costituita da ); nelle fortificazioni del 19° sec., t., ot. difensivo, organo di fiancheggiamento a uno o due piani eretto ai fronti di gola ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] iniziale, cioè il frontespizio. Nella catalogazione si distinguono: t. principale, il titolo vero e proprio; t. alternativo, quello introdotto da o, ovvero e sim.; mezzo t. ot. bastardo (o occhietto), titolo abbreviato che compare nel recto della ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] e in questo secondo caso è sfilabile dall’arma, e può perciò essere cambiato quando è consumato); t. di lancio ot. lanciasiluri, lo stesso che lanciasiluri; t. di cubia, in marina, quella parte della cubia in cui si fa entrare il fusto delle ancore ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] costruito e collaudato, e al quale ci si deve riferire per avere la garanzia di un normale funzionamento; t. di perforazione (ot. disruptiva), la tensione alla quale, in un determinato dielettrico, si produce una scarica disruptiva che determina una ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] nailon per le vele di imbarcazioni da diporto); t. batista o semplicem. batista (v.); t. d’Olanda o semplicem. olanda (v.) o anche olandina; t. olona o semplicem. olona (v.); t. di Fiandra o semplicem. fiandra, tessuto di lino, per lo più damascato ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] ’auto le locuz. fig., fam., partire in tromba, gettarsi con impeto e decisione in qualche impresa o azione; e passare in tromba, oltrepassare in velocità. c. T. marina, ot. parlante, nome dato anticam. a un lungo tubo espanso a una delle estremità e ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] . consecutiva sottintesa: hanno una t. miseria anche loro! ...; ho preso uno spavento t., o un t. spavento, ot. uno spavento ...! Ormai ant. o letter. con valore neutro nelle locuz. giungere a t., condursi o esser condotto a t., cioè a tal punto, a ...
Leggi Tutto
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] dentista, mi ha trattato proprio male, come prezzo e come lavoro, e non ci torno più. d. Con uso assol., t. qualcuno ot. con qualcuno, avere relazione con lui: io l’ho trattato personalmente, e garantisco che è una persona onesta; non trattare con ...
Leggi Tutto
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...