terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] può conservare con l’obbligo di compiere opere di trasformazione e di miglioramento. In marina, vela al t. o da trabaccolo, vela aurica, o di taglio, di forma trapezoidale sostenuta da una pennola sospesa a un terzo della sua lunghezza; è ...
Leggi Tutto
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] , con vetture per trasportare e curare malati e feriti. Di impiego esclusivam. bellico sono i t. armati e i t. corazzati o blindati. b. estens. T. stradale, sinon. ormai disusato di autotreno. 2. a. ant. Equipaggio signorile, costituito da un seguito ...
Leggi Tutto
brogliàccio (o brogliazzo) s. m. [der. di brogliare, prob. sul modello del fr. brouillard, brouillon, der. di brouiller «mescolare; scarabocchiare»]. – Scartafaccio. In partic., registro sul quale si annotano [...] o prima nota). Come registri provvisorî e di prima mano si hanno anche in marina il b. del giornale di chiesuola e il b. del giornale di macchina; sono invece documenti ufficiali, di pieno valore giuridico, il b. dei segnali e il brogliaccio r. t ...
Leggi Tutto
ricordare
1. MAPPA RICORDARE significa far tornare nella memoria (cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si chiama) o avere presente nella memoria (ricordo benissimo il nostro incontro; non [...] e ha inoltre il significato di far venire in mente qualcosa o qualcuno a causa di una somiglianza (questo bambino ricorda il volta. Andrò a trovarla questa sera stessa e le dirò come t’ho riveduto, poveretto... È proprio inutile ch’io ti domandi: tu ...
Leggi Tutto
algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo [...] ” al posto di ‘link in bio’.”, scrive ancora Taylor [T. Lorenz, giornalista del «Washington Post»]. (Agnese Giardini, Themillennial. i contenuti che ne trattano sono accompagnati da segnali, o meglio, da piccole tracce. (Beatrice Cristalli, Treccani. ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] delle letture fatte sulla bussola e per la conversione della rotta durante la navigazione. c. Nell’atletica leggera, t. finlandese (o anche t. internazionale), la tabella in cui, per le gare in più prove, sono tradotte in punti le prestazioni degli ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al [...] nel settore dell’economia di consumo; la recente espansione del t. di massa; tra le varie forme: t. individuale, collettivo, organizzato, ot. scolastico, giovanile, della terza età; t. programmato; t. rurale, di tipo residenziale in paesi rurali. In ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] alle condizioni atmosferiche, al clima di una regione: clima a t. costante, incostante; aumento, abbassamento della t.; sbalzi di t.; t. alta, bassa, media, sopra o sotto zero; t. minime e massime registrate nelle 24 ore, nei bollettini meteorologici ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] cui le travi si ricavano. Comuni le frasi fig. fa d’un fuscello una t., ogni bruscolo gli pare una t., di persona che, intenzionalmente o per tendenza all’esagerazione, ingrandisce enormemente l’importanza delle cose, e soprattutto delle contrarietà ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] ; ingrandire, accrescere, il proprio t.; acquisto di nuovi t.; invadere il t. nemico. Precisando: il t. d’Italia o italiano; il t. della Repubblica Veneta, del Ducato di Milano; il t. di Bologna, di Napoli (ot. bolognese, napoletano). Con sign ...
Leggi Tutto
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...