• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
963 risultati
Tutti i risultati [963]
Medicina [43]
Industria [35]
Alimentazione [19]
Religioni [16]
Tempo libero [13]
Telecomunicazioni [10]
Cinema [8]
Arti visive [7]
Fisica [7]
Meteorologia [7]

tennis

Sinonimi e Contrari (2003)

tennis /'tɛn:is/ s. m. [dall'ingl. tennis, accorciamento della locuz. originaria lawn tennis, dove lawn significa "piano erboso", e tennis è dal fr. ant. tenes, propr. "tenete"]. - (sport.) [gioco che [...] che si inviano la palla da una parte all'altra della rete con una racchetta: giocare a t.; campo di, o da, t.; palle, racchetta da t.] ● Espressioni: tennis da tavolo [gioco che si disputa su un tavolo diviso trasversalmente da una rete, tra ... Leggi Tutto

terremoto

Sinonimi e Contrari (2003)

terremoto /ter:e'mɔto/ s. m. [dal lat. terrae motus "movimento, scuotimento della terra"]. - 1. (geol., fis.) [complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, provocati da onde sismiche dovute [...] una zona ristretta della litosfera, che si manifestano con maggiore o minore intensità e con effetti distruttivi sulla superficie: t. sussultorio; l'epicentro di un t.] ≈ movimento tellurico, sisma. ‖ maremoto, scossa, tsunami. 2. (fig.) a. [persona ... Leggi Tutto

terreno¹

Sinonimi e Contrari (2003)

terreno¹ /te'r:eno/ agg. [lat. terrenus, der. di terra "terra"]. - 1. a. [che rientra nella mondanità, che è di questo mondo: la vita t.; i beni t.; le gioie t.] ≈ mondano, profano, secolare, temporale, [...] è assai più tenue e fluida dell'acqua, e meno annessa alla superficie t. (G. Galilei)] ≈ terrestre. 2. [di ambiente, locale e in alcune espressioni] terra. ↔ rialzato. ● Espressioni: pianterreno (o piano terreno) [piano che è al livello del suolo in ... Leggi Tutto

test

Sinonimi e Contrari (2003)

test /tɛst/ s. m. [dall'ingl. test "prova, saggio", fr. ant. test "vaso" (usato dagli alchimisti per saggiare l'oro), dal lat. testu o testum "coperchio o vaso di terracotta"]. - 1. [pratica adottata per [...] alunni] ≈ Ⓖ (fam.) quiz. ‖ esame, questionario. 4. (med.) [esperimento usato per accertare uno stato o una condizione dell'organismo: t. di gravidanza] ≈ accertamento, analisi, esame. ● Espressioni: test di Papanikolau [esame delle cellule desquamate ... Leggi Tutto

tipico

Sinonimi e Contrari (2003)

tipico /'tipiko/ agg. [dal lat. tardo typĭcus (gr. typikós), der. di typus "tipo"] (pl. m. -ci). - 1. a. [che rappresenta un modello di riferimento: un fatto t.; un esempio t.] ≈ canonico, caratteristico, [...] a emblema di qualcosa, con la prep. di: i costumi t. di una regione] ≈ caratteristico, particolare, peculiare, proprio, specifico (estens.) [di pietanza e sim., proprio di una regione o località: piatto t.] ≈ locale, regionale. [⍈ PARTICOLARE] ... Leggi Tutto

tirchio

Sinonimi e Contrari (2003)

tirchio /'tirkjo/ [forse dall'ant. e dial. pirchio, ravvicinato a tirare]. - ■ agg. [che è restio nello spendere] ≈ avaro, gretto, (region.) guitto, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio, [...] che non ama spendere (poiché ossessionata dall’idea di diventare povera o di non far vedere agli altri quanto è ricca), mentre il invece i sinon. di avaro, il più com. dei quali è t.: è così tirchio che non la invita mai al ristorante. Più formale ... Leggi Tutto

titolare

Sinonimi e Contrari (2003)

titolare [der. di titolo]. - ■ agg. 1. [che esercita una funzione in base a un titolo e diritto specifico, anche con la prep. di: professore t. (di una cattedra)] ≈ di ruolo (in), effettivo. ↔ incaricato, [...] ■ s. m. e f. 1. (giur.) [chi vanta un diritto soggettivo] ≈ detentore. 2. a. [chi possiede o gestisce un esercizio commerciale: il t. di un'azienda] ≈ (fam.) boss, gestore, (fam.) padrone, (fam.) principale, proprietario. b. [chi esercita stabilmente ... Leggi Tutto

trabocchetto

Sinonimi e Contrari (2003)

trabocchetto /trabo'k:et:o/ s. m. [dal provenz. trabuquet, der. di trabuquer "traboccare", o dal fr. trébuchet, der. di trébucher "traboccare"]. - 1. (archit.) [dispositivo di edifici antichi, a forma [...] , che poteva essere aperto a comando, facendo precipitare chi vi si trovava sopra] ≈ ⇑ botola. 2. (fig.) [subdola macchinazione tesa a ingannare qualcuno, anche come apposizione: cadere in un t.; tendere un t.; domanda t.] ≈ [→ TRANELLO (1)]. ... Leggi Tutto

trascinare

Sinonimi e Contrari (2003)

trascinare [lat. ✻traginare, der. di trahĕre "trarre"]. - ■ v. tr. 1. [tirarsi dietro qualcosa facendola strisciare sul suolo: t. un mobile, un sacco] ≈ strascicare, strascinare, (fam.) tirarsi (appresso). [...] implicare, portare (con sé). 3. (fig.) a. [far andare qualcuno o qualcosa verso una situazione negativa, anche con le prep. a, in, su del secondo arg.: t. la nazione alla rovina; t. una persona nel fango, sul lastrico] ≈ condurre, ... Leggi Tutto

trascurare

Sinonimi e Contrari (2003)

trascurare [der. di curare, col pref. tras-]. - ■ v. tr. 1. [non avere sufficientemente a cura: t. lo studio, la famiglia] ≈ disinteressarsi (di), (pop.) fregarsene (di), (pop.) infischiarsi (di), (non [...] tenere in non cale, (ant.) traccurare, tralasciare. ↔ avere (o prendere) a cuore, badare (a), curare, interessarsi (di), occuparsi un elemento, una quantità, ecc.: nel calcolo si possono t. le cifre decimali] ≈ ignorare, tralasciare. ↔ considerare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 97
Enciclopedia
Tripoli
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
taglio
(o tagliata, abbattuta) Agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. Editoria Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali