• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
963 risultati
Tutti i risultati [963]
Medicina [43]
Industria [35]
Alimentazione [19]
Religioni [16]
Tempo libero [13]
Telecomunicazioni [10]
Cinema [8]
Arti visive [7]
Fisica [7]
Meteorologia [7]

trascrizione

Sinonimi e Contrari (2003)

trascrizione /traskri'tsjone/ s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre "trascrivere"]. - 1. a. [il trascrivere o l'essere trascritto: t. di un testo; errori di t.] ≈ copiatura, ricopiatura, [...] (giur.) [il trascrivere atti riguardanti beni mobili e immobili: t. di un atto di compravendita] ≈ registrazione. ‖ iscrizione ( dei fonemi di una lingua in un sistema di scrittura diverso: t. di un nome russo in caratteri latini] ≈ ‖ traslitterazione ... Leggi Tutto

trattenere

Sinonimi e Contrari (2003)

trattenere /trat:e'nere/ [der. di tenere, col pref. tra-] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. a. [impedire che qualcuno si allontani, che aggredisca un altro, ecc.: t. qualcuno a forza] ≈ bloccare, fermare, [...] scherz.) spupazzare, tenere (o fare) compagnia (a). 4. a. [tenere una cosa con sé: t. lo scontrino] ≈ sentimento, facendo sì che non si mostri all'esterno, con la prep. da: t. dal ridere] ≈ tenersi, [con uso assol.] padroneggiarsi. ↔ (fam.) sbottare ... Leggi Tutto

traverso

Sinonimi e Contrari (2003)

traverso /tra'vɛrso/ [lat. transversus "trasverso"]. - ■ agg. 1. [che interseca, taglia una linea presa come riferimento: via t.] ≈ [→ TRASVERSALE (1)]. 2. [che si dispone obliquamente rispetto ad una [...] , obliquamente, (fam.) (per) storto. ↔ (fam.) (per) dritto. 2. (marin.) [parte laterale destra o sinistra della sezione maestra dello scafo di una nave: presentare il t. alle onde] ≈ fianco, lato. 3. (edil.) [trave secondaria che, nei solai e negli ... Leggi Tutto

tremendo

Sinonimi e Contrari (2003)

tremendo /tre'mɛndo/ agg. [dal lat. tremendus, propr. gerundivo di trĕmĕre, "di cui si deve tremare"]. - 1. a. [di persona, azione, ecc., che incute grande paura o timore: un giudice t.; una t. vendetta] [...] , tranquillo. 2. (estens.) a. [che ha rilievo e conseguenze tali da spaventare: un t. disastro ferroviario, una t. esplosione] ≈ agghiacciante, pauroso, spaventevole, spaventoso, terribile. ↑ mostruoso, orrendo, orribile. b. [caratterizzato da grave ... Leggi Tutto

tronco¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tronco¹ /'tronko/ agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). - 1. [privo, privato di qualche sua parte: piramide t.] ≈ monco, mozzato, mozzo, mutilato, mutilo, reciso, spezzato, troncato. ↔ integro, intero, (fam.) [...] (fig.) [non pronunciato o non riferito per intero: frasi, notizie t.] ≈ incompiuto, incompleto, incompiuto, sospeso. 2. a. [in modo brusco, improvviso: rompere in t. una relazione] ≈ all'improvviso, bruscamente, improvvisamente (fam.) lì per ... Leggi Tutto

trucco

Sinonimi e Contrari (2003)

trucco s. m. [nei sign. 1 e 2, dal fr. truc; nel sign. 3, der. di truccare] (pl. -chi). - 1. [mezzo con cui si riesce a nascondere o falsare la realtà: i t. del prestigiatore; il t. c'è, ma non si vede] [...] .) machiavello, malizia, (fam.) marchingegno, stratagemma, trovata, (non com.) truccheria. b. [manovra losca: vincere a carte con un t.] ≈ frode, imbroglio, inganno, (gerg.) inghippo, raggiro. 3. a. [il truccarsi il viso con cosmetici e il risultato ... Leggi Tutto

tentare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tentare. Finestra di approfondimento Piccoli sforzi - Il concetto di «fare un tentativo, mettersi nelle condizioni di fare qualcosa, di ottenere un risultato» è espresso principalmente dai [...] cercargli un lavoro. Sostantivi - I der. di provare e t. accentuano la diversità di sign. dei verbi, infatti prova nel senso di «saggio di esecuzione di un brano teatrale o musicale ». Neppure tentativo può spesso essere sostituito da prova: sono ... Leggi Tutto

tagliato

Sinonimi e Contrari (2003)

tagliato agg. [part. pass. di tagliare]. - 1. [che è stato tagliato, che presenta uno o più tagli] ≈ reciso, [di albero, pianta] abbattuto, [di parte del corpo] amputato, [di erba, fieno, ecc.] falciato, [...] sordo (a). c. [di cosa, che corrisponde bene a un'esigenza, con la prep. per: un lavoro t. per te] ≈ (lett.) acconcio, adatto, atto, fatto (apposta o su misura), idoneo. ↔ inadatto (a). 4. (mus.) a. [di tempo, scritto in quattro quarti ma da leggere ... Leggi Tutto

talvolta

Sinonimi e Contrari (2003)

talvolta /tal'vɔlta/ avv. [grafia unita di tal(e) volta]. - 1. [per indicare il ripetersi saltuario di un evento: t. l'occhio inganna] ≈ a (o alle o alcune) volte, di quando in quando, di tanto in tanto, [...] lett., scherz.) giammai, mai. ↔ di frequente, frequentemente, spesso. 2. [in correlazione con talaltra (sottint. volta) o ripetuto con lo stesso senso: t. si ride, talaltra (o t.) si piange] ≈ a (o alcune o alle) volte, in alcuni casi, qualche volta. ... Leggi Tutto

tenuta

Sinonimi e Contrari (2003)

tenuta s. f. [part. pass. femm. di tenere]. - 1. a. (sport.) [capacità di resistere a uno sforzo in prove molto impegnative: un atleta dotato di una buona t.; avere, non avere t.] ≈ resistenza. ↔ debolezza, [...] fiacchezza. b. (estens.) [il fatto di reggere, di resistere, soprattutto in situazioni difficili o competitive: è stata assicurata la t. del governo, dell'euro] ≈ resistenza, saldezza, solidità, stabilità, tenacia. ↔ debolezza, fragilità, instabilità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Enciclopedia
Tripoli
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
taglio
(o tagliata, abbattuta) Agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. Editoria Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali