• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Medicina [210]
Chirurgia [10]
Chimica [6]
Industria [6]
Fisica [5]
Biologia [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Geografia [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]

coremorfòṡi

Vocabolario on line

coremorfosi coremorfòṡi (o coremòrfoṡi; anche coreomorfòṡi o coreomòrfoṡi) s. f. [comp. di core- e -morfosi]. – In oculistica, intervento chirurgico che ha per scopo la formazione artificiale della pupilla. ... Leggi Tutto

policorìa²

Vocabolario on line

policoria2 policorìa2 s. f. [comp. di poli- e gr. κόρη «pupilla»]. – In oculistica, anomalia congenita dell’occhio, consistente nell’esistenza di più orifizî pupillari. ... Leggi Tutto

entròpion

Vocabolario on line

entropion entròpion s. m. [comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropion di ectropion]. – In oculistica, il rovesciamento in dentro del margine palpebrale, e quindi anche delle ciglia, che provoca in genere, [...] con l’irritazione meccanica, lesioni corneali, dolore, lacrimazione e altri disturbi ... Leggi Tutto

pròssimo

Vocabolario on line

prossimo pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; [...] una villa p. al mare; in oculistica, punto p., il punto dell’asse ottico, più vicino all’occhio, per il quale è ancora possibile la visione distinta. Assol., il più vicino, che viene subito dopo: ci fermeremo al p. bar; scendo alla p. fermata o, ... Leggi Tutto

diottria

Vocabolario on line

diottria diottrìa s. f. [tratto da diottrico]. – In ottica, unità di misura della convergenza di una lente (o più in generale di un sistema ottico), corrispondente a una lente che abbia distanza focale [...] di un prisma che produca uno spostamento laterale della luce di un centimetro a un metro di distanza da esso. In oculistica, unità di misura della capacità visiva (più precisamente, l’entità di un difetto visivo viene espressa dallo stesso numero di ... Leggi Tutto

nistagmifórme

Vocabolario on line

nistagmiforme nistagmifórme agg. [comp. di nistagmo e -forme]. – In oculistica, simile al nistagmo, che presenta i caratteri del nistagmo: movimenti n., oscillazioni nistagmiformi. ... Leggi Tutto

nistagmografìa

Vocabolario on line

nistagmografia nistagmografìa s. f. [comp. di nistagmo e -grafia]. – In oculistica, la registrazione grafica del nistagmo oculare, ottenibile con strumenti meccanici (ormai superati) o di ispezione ottica [...] (basati su mezzi cinematografici) o, più modernamente, con metodi elettronici ... Leggi Tutto

nistagmògrafo

Vocabolario on line

nistagmografo nistagmògrafo s. m. [comp. di nistagmo e -grafo]. – In oculistica, apparecchio per la registrazione grafica del nistagmo. ... Leggi Tutto

nistagmogramma

Vocabolario on line

nistagmogramma s. m. [comp. di nistagmo e -gramma] (pl. -i). – In oculistica, il tracciato che registra le scosse del globo oculare in caso di nistagmo. ... Leggi Tutto

dècimo

Vocabolario on line

decimo dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): [...] fiscale di un decimo, imposto talora, in passato, per far fronte alle eccezionali necessità della guerra. c. Nella pratica oculistica, misura convenzionale dell’acuità visiva, per cui il visus normale è considerato pari a 1 = 10/10, che scendono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Enciclopedia
oculistica
(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della...
cataforia
In oculistica, deviazione in basso di entrambi gli assi visivi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali