• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [11]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Geometria [1]
Matematica [1]
Corpi celesti [1]
Astronomia [1]

eurìali

Vocabolario on line

euriali eurìali s. m. pl. [lat. scient. Euryalae, dal nome del genere Euryale, che ha lo stesso etimo della voce prec.]. – Ordine di echinodermi ofiuroidi con braccia molto ramificate e mobili, le cui [...] specie vivono nei mari in acque sia superficiali, sia profonde; vi appartengono in prevalenza forme esotiche, ma l’elegante Gorgonocephalus vive anche nel golfo di Napoli ... Leggi Tutto

ortonèttidi

Vocabolario on line

ortonettidi ortonèttidi s. m. pl. [lat. scient. Orthonectida, comp. di ortho- «orto-» e gr. νήκτης «nuotatore»]. – In zoologia, ordine di mesozoi comprendente forme parassite di invertebrati (ofiuroidi, [...] nemertini, anellidi), dal corpicciolo sottile, piccolissimo, costituito da due strati, uno esterno e uno interno (quest’ultimo fatto talvolta di un solo elemento): lo stadio asessuale è un plasmodio ameboide ... Leggi Tutto

anfïura

Vocabolario on line

anfiura anfïura s. f. [lat. scient. Amphiura, comp. di amphi- «anfi-» e del gr. οὐρά «coda»]. – In zoologia, genere di echinodermi ofiuroidi, viventi nei diversi mari e oceani, con numerose specie spesso [...] ermafrodite e vivipare, caratterizzate dalla presenza di spine sulle braccia e di squame sul dorso ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] ocello. Hanno sessi separati e grande capacità rigenerativa. b. S. serpentine, nome dato nel linguaggio comune agli ofiuroidi, per la loro somiglianza con le «stelle marine» e per la caratteristica mobilità delle braccia, cilindriche e allungate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
1 2
Enciclopedia
Ofiuroidi
(o Ofiuroidei) Classe di Echinodermi Eleuterozoi Asterozoi, i cui rappresentanti sono detti comunemente ofiure o stelle serpentine. Sono simili alle stelle marine, ma hanno braccia cilindriche, allungate, semplici o ramificate, mobili specialmente...
Eurialidi
Ordine di Echinodermi Ofiuroidi con braccia molto ramificate, che hanno possibilità di movimento superiori a quelle delle altre ofiure. In prevalenza tropicali, anche nel Mediterraneo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali